
Polo petrolchimico di Siracusa tra incidenti e criticità ambientali – INMR Sicilia #13
Il polo petrolchimico di Siracusa tra incidenti, decreti e ricorsi, la siccità che nonostante le piogge non sembra diminuire, il caro voli e la malasanità.
Il polo petrolchimico di Siracusa tra incidenti, decreti e ricorsi, la siccità che nonostante le piogge non sembra diminuire, il caro voli e la malasanità.
La cooperativa Valdibella e la comunità di Contadinazioni sono promotori di un’iniziativa innovativa, un progetto di acquisto collettivo di un’azienda agricola in difficoltà nei luoghi che hanno dato origine alla stessa cooperativa Valdibella.
Anna e Aldo sono tornati a vivere in Sicilia dopo tanti anni in Australia per dare vita al MAT Museo antropologico di Testa dell’Acqua. Un viaggio nel tempo di un luogo che, tra storie, racconti ed esperienze, si apprezza per la sua bellezza e unicità.
Grazie a un processo partecipato con la comunità di Altofonte sono nate le linee guida per la prevenzione degli incendi. Un progetto pilota che può essere replicato in altre aree del territorio regionale.
Il Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani della Regione Sicilia manca di chiarezza e trasparenza ed è stato approvato senza tener conto delle osservazioni avanzate dal mondo ambientalista. L’Associazione Rifiuti Zero annuncia ricorso al TAR.
Tra colate di lava mista alla neve, l’Etna ha stregato migliaia di turisti. La diffusione di molte immagini sui social però ha suscitato un improvviso e incosciente interesse che ha provocato parecchi disagi e situazioni di pericolo.
A Gangi è in atto una rivoluzione culturale che promuove il territorio a partire dalle risorse naturali, agricole, zootecniche. Tra i nuovi progetti del sindaco Giuseppe Ferrarello c’è anche la trasformazione del carcere di massima sicurezza, mai usato, in un bioparco per le farfalle.
Viaggiare, crescere e contribuire a un mondo migliore è possibile grazie alle esperienze immersive in natura come quelle proposte da Daniele Valvo, ingegnere, intermediario turistico e facilitatore di Mindfulness e NatureTherapy, nei dintorni di Siracusa.
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioSei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?
Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
La mappa di sicilia che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.
L’Azienda Agricola Gangi Dante nasce nel 1999 nel cuore della Sicilia a pochi Km da Resuttano (CL). La nostra passione […]
A 13 chilometri da Noto nella frazione di contrada Mezzo Gregorio si trova MAT Museo Antropologico di Testa dell’Acqua ideato […]
La Fondazione Stella Polare Onlus è un’entità senza fini di lucro che vuole essere una forza sociale dinamica per un […]
Siracusa Tour nasce nel 2013 come servizio di intermediazione turistica e con l’intento di riunire tutti i servizi già esistenti […]
Dal 2004 l’associazione I Girasoli onlus è un esempio di accoglienza, tutela e integrazione di richiedenti asilo di minori, uomini […]
“HandMade Montalbano Elicona” è una cooperativa agricola sociale nata sui Nebrodi grazie a Silvio e Rosaria che nel 2015 hanno […]
Mistero Buffo è uno spazio polivalente autogestito che ospita dal 2000 al suo interno le attività del Circolo Arci Babilonia, […]
Sicily Food Belice Valley è una società cooperativa agricola nata nel 2022 per iniziativa di dodici esperti e visionari agricoltori […]
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
Anna e Aldo sono tornati a vivere in Sicilia dopo tanti anni in Australia per dare vita al MAT Museo antropologico di Testa dell’Acqua. Un viaggio nel tempo di un luogo che, tra storie, racconti ed esperienze, si apprezza per la sua bellezza e unicità.
Appassionato di biodiversità e tradizioni agricole, Tony Rocchetta sta dedicando la sua vita alla conservazione di uno dei grani antichi siciliani, la Chiattulidda, una varietà locale diffusa nella costa sud vicino Licata.
A San Cristoforo – quartiere difficile di Catania – la Fondazione Stella Polare contribuisce quotidianamente a ravvivare il quartiere e a darne un’immagine che non sia solo di degrado e criminalità, instaurando relazioni di fiducia a partire dai più piccoli.
In Sicilia è attiva un’associazione che dal 2004 si propone di fornire ai migranti un futuro migliore attraverso un modello di accoglienza che promuove inclusione sociale, sensibilizza ed è attenta ai diritti umani di tutte le persone.
Dieci anni fa una coppia di Catania ha deciso di cambiare vita, lasciando la città per spostarsi in un borgo tra le alture dei Nebrodi, dove ha costituito una cooperativa per contribuire alla nascita di una comunità solidale.
In provincia di Agrigento, a Campobello di Licata, è nato il Forno Popolare Sante Caserio, dove mentre si impasta il pane si immagina insieme un mondo diverso, con maggiore cura e rispetto verso il prossimo e l’ambiente.
Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.
vivere in armonia cooperazione sinergia rispetto con madre terra homo animale vegetale acqua terra aria etere. Premetto che a seguire […]
Ciao cari amici ed amiche, scrivo per trovare persone affini che possano introdurci in questa fantastica isola come la Sicilia […]
Ciao! Mi chiamo Gesualdo e vorrei creare un gruppo di persone per un progetto di coabitazione rurale in Sicilia. La […]
Ho 45 anni, mi occupo del benessere delle persone in qualità di operatrice assistenziale, pratico e insegno materie olistiche come […]
Salve a tutti, scrivo perché ho necessità di trovare una realtà lavorativa a mia misura (per quanto possibile), di nuove […]
Offresi alloggio zona Belpasso (Etna) per i mesi di giugno/luglio/agosto/settembre in cambio di manutenzione piccolo pollaio e acqua alberelli giovani. […]
Buongiorno a tutti Siamo alla ricerca di un Aiuto/Scambio!! Ci troviamo sulle pendici dell’Etna (vicino Milo), e per motivi […]
Piccola casa singola , possibilmente vicino al mare, in piccolo paese, anche da ristrutturare, per trasferirmi dal centro Italia in […]
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioSei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?
Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
Specialmente in alcune zone d’Italia l’abusivismo edilizio è una piaga che, oltre ad alimentare un’economia predatoria e spesso ben al di là dei confini della legalità, provoca danni incalcolabili al territorio e al suo ecosistema. Ecco un aggiornamento dal fronte siciliano, storicamente uno dei più colpiti da questa problematica.
Andrea, Giovanna e Daniele sono alcuni dei promotori dell’associazione Piano Terra – Orti Sociali che ad Augusta tiene alta l’attenzione su quanto accade nel territorio a partire dalla cura e dal rispetto per la terra. Uno spazio di ascolto e confronto per contribuire a una città più eco-sostenibile e rispondente ai veri interessi dei suoi abitanti.
Due ennesi e una romana sono gli artefici e promotori di Garage Arts Platform, uno spazio di produzione e promozione culturale e artistica nato in un magazzino inutilizzato con l’idea di attivare collaborazioni e innescare progetti e idee di rigenerazione urbana e culturale.
In provincia di Caltanissetta l’associazione Trekking sommatinese, presieduta da Francesco Iannì, organizza uscite gratuite per conoscere il territorio che sta intorno a quella che veniva chiamata Città delle Zolfare. Un contributo per mantenere viva la memoria e la storia di questi luoghi dove l’archeologia industriale ha segnato prepotentemente il territorio e ne racconta l’identità. E che ha tutte le carte in regola per entrare in circuiti turistici responsabili e didattici.
Nella riserva naturale di Vendicari, in provincia di Siracusa, ha preso vita circa quattro anni fa un centro di educazione rivolto ai bambini dai due ai sei anni. La conoscenza del corpo, l’educazione emozionale, l’ascolto empatico e il non giudizio sono i principi guida per crescere bene, a “Piccoli Passi”.
Salvo ha sei asinelli, con i quali accompagna gli escursionisti nel territorio etneo. Per realizzare questo sogno ha raccolto l’eredità del padre e lasciato la sua vecchia vita professionale alle spalle, ispirato dalla voglia di proporre un modo di scoprire la Sicilia che fosse lento, ecologico e attento alle relazioni umane.
A pochi chilometri da Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, sorge il borgo Cannistrà, un esempio di progetto comune nato dai sogni dei suoi abitanti. Consapevolezza, arte, festival, eventi, installazioni e letteratura sono alcuni degli ingredienti che hanno permesso al borgo di cambiare completamente volto nell’arco degli ultimi dieci anni.
Promuovere l’ecologia ed il lavoro nell’orto come strumento per trasmettere l’educazione ambientale e molte altre competenze. È questa la finalità dell’associazione APE, Aula Permanente di Ecologia, che opera nella Sicilia orientale. Per saperne di più abbiamo intervistato Manuela Trovato, tra le fondatrici del progetto.