
“Ci ridiamo su” è l’associazione nata nel 2006 a Ragusa per portare allegria e buonumore, attraverso la figura del clown, in situazione di dolore e disagio come ospedali, centri anziani, scuole, carceri e missioni umanitarie.
“Ci ridiamo su” è l’associazione nata nel 2006 a Ragusa per portare allegria e buonumore, attraverso la figura del clown, in situazione di dolore e disagio come ospedali, centri anziani, scuole, carceri e missioni umanitarie.
Nanni Di Falco è una guida ambientale escursionistica che ha sempre avuto un sogno nel cassetto: comprare una casa in campagna nel cuore di Cava d’Ispica e trasformarlo in rifugio. Un sogno che, dopo dieci anni, tanto lavoro e impegno, è diventato realtà. Con passione e visione, Rifugio Scirocco è oggi un luogo in cui passare insieme momenti di relax e ristoro durante i cammini, ma è anche un luogo dove condividere saperi e vita.
In provincia di Ragusa, l’Organizzazione internazionale protezione animali si occupa di un monitoraggio costante del territorio e della situazione di abbandono e maltrattamenti degli animali. E riguardo l’emergenza sociale del randagismo sprona le amministrazioni ad attivare rifugi sanitari che prendano in carico i cani liberi per dare i primi soccorsi.
Nelle campagne di Modica, Francesco ed Enrica, marito e moglie con la passione per uno stile di vita sostenibile, si sono dedicati al loro progetto di apicoltura etica e naturale che mette al centro il benessere delle api. Il risultato? Non solo un miele “secondo natura”, ma anche una filosofia di vita in connessione con questi insetti che insegnano la collaborazione e il mutuo soccorso.
Nel 2016 Francesco Ragusa, nella sua Modica, ha deciso di fare impresa mettendo insieme le sue competenze digitali e la sua coscienza ecologica. Ne è venuta fuori una piccola azienda familiare che gestisce insieme con sua moglie e che, oltre alle bomboniere e i gadget verdi, permette di piantare alberi nel mondo e di sostenere alcuni boschi cittadini in Sicilia e nel Lazio grazie alla collaborazione con realtà che si occupano di riforestazione.
Le Fate, casa editrice indipendente con sede a Ragusa, ha lanciato un progetto digitale con l’obiettivo “democratico” di rendere più economica la fruizione del proprio catalogo. Attraverso abbonamenti a prezzo ridotto permette di accedere e leggere tutti i libri per bambini e adulti pubblicati in 8 anni. E ora punta a una collaborazione con le scuole.
Da tre anni un gruppo civico nato dal basso organizza iniziative di pulizia del territorio comunale della cittadina iblea ed è diventato un punto di riferimento nella lotta contro le discariche abusive. Tra i volontari si sono formate anche 14 guardie ambientali che presto supporteranno il Comune nell’azione contro gli incivili.
A Modica, Caterina Iemmolo sta lavorando alla realizzazione del laboratorio dove avviare una produzione stabile dei suoi fermentati. Così il suo progetto Creo Vivo, che finora è stato itinerante e basato sull’informazione su cibo e bevande funzionali a sostegno della salute degli esseri viventi, continua a crescere e a diffondersi.
L’11 e il 12 novembre a Ragusa si è tenuta la seconda edizione del Maccia Festival, un evento organizzato dalle associazioni delle rete Carato per riflettere sull’importanza di rinverdire le nostre città. Percorsi di apicoltura, escursioni in bici, passeggiate guidate, un bibliobus attrezzato con una libreria itinerante e un passaporto verde per premiare i partecipanti.
A Ragusa, in contrada Inferno, Alessandro Sutera da qualche anno “coltiva” il suo sogno fatto di un terreno di famiglia che ha voluto rivoluzionare nel segno dell’agricoltura sintropica e dell’agricoltura biologica e sostenibile al 100%. Un sogno per cui ha cambiato vita, lasciando un lavoro in banca e sognando di vivere dei frutti della sua terra e di dimostrare che l’agriforestazione può funzionare anche su larga scala.
Nelle campagne ragusane Muni Sigona, mamma di Toti, ha voluto immaginare e realizzare un progetto di “durante e dopo di noi” che supera l’idea della sola assistenza e punta a offrire occupazione per i ragazzi neurodiversi. A Modica, i ragazzi e gli operatori del B&B etico accolgono i turisti e si occupano di ogni fase del soggiorno. E nelle aree del co-housing sperimentano una gestione quotidiana in autonomia.
Pozzallo è una delle più famose località balneari della Sicilia, ma è anche un luogo di disastri ambientali che nel tempo hanno causato inquinamento, decessi e malattie. Ce lo racconta Emanuela Russo, attivista di Pozzallo, che dedica quotidianamente la sua vita alla conquista di diritti umani dei suoi concittadini attraverso le numerose iniziative solidali che ha messo in piedi, dalla distribuzione di alimenti e farmaci a nuovi servizi per bambini con disabilità.
Tiziana e Cristina sono due amiche che condividono la passione per l’alimentazione sana e consapevole. Insieme hanno lanciato il progetto originale che coniuga la loro attenzione verso il cibo buono, etico e stagionale e l’equilibrio psicofisico. E attraverso progetti, passeggiate, show cooking e incontri cercano di diffondere tutto il gusto e il bene della cucina naturale.
A Vittoria da dieci anni il comitato cittadino Terre pulite è attivo con azioni di sensibilizzazione a favore della tutela ambientale. E si batte soprattutto contro le discariche abusive e contro la gravissima piaga delle fumarole, roghi illeciti di rifiuti che mettono a rischio ambiente e salute umana. Il comitato chiede prevenzione e vigilanza sul territorio anche grazie all’aiuto dei cittadini stessi.
Nata nel 1987 grazie a Tina Vicari, una casalinga dal cuore grande che decise di mettersi al servizio degli indigenti, l’associazione ragusana Mecca Melchita ha piano piano ampliato il raggio d’azione, passando dalla somministrazione di pasti alla distribuzione di alimenti. E negli anni si è affiancata l’attività del Centro del Riuso, dove chi lo desidera può prendere gratuitamente vestiti, oggetti, mobili e giocattoli. Un’esperienza solidale che fa bene anche all’ambiente.
Sicilia che cambia e il circuito Carato organizzano, il 9 e 10 giugno, una due giorni per promuovere e divulgare una visione virtuosa dei rifiuti considerati come risorsa e opportunità e non come problema da risolvere e “spazzatura” da smaltire. Tante associazioni e tante esperienze da condividere per ispirare cambiamento e divulgare i principi dell’economia circolare.
Lo Spazio Soffiasogno nella biblioteca comunale Giovanni Verga di Ragusa è un luogo dove si attivano relazioni e riflessioni grazie a un metodo pedagogico originale ideato da Fracesca Aparo e Roberta Nicastro. Dipendenti del Comune, sono due amiche e colleghe che hanno investito in formazione e hanno creduto nel sogno di proporre letture e laboratori gratuiti per giovani e famiglie.
A Modica, dal 2010, Crisci Ranni è un punto di riferimento cittadino per l’educazione e l’accompagnamento alla crescita di bambini e ragazzi. Un cantiere educativo nato da un’antica tradizione locale e oggi legato all’esperienza della Casa Don Pino Puglisi che coinvolge le scuole, le famiglie e la città tutta in percorsi di cittadinanza attiva.
A Ragusa tre artiste e professioniste in vari settori dell’arte si sono unite nel segno della loro passione istituendo il collettivo Ocra, che con interventi di decoro urbano, eventi, laboratori e collaborazioni con le altre associazioni porta bellezza tra le strade della città. Ambra Cassibba, Elisa Alescio e Gaia Nicastro, armate di colori e creatività, stanno lanciando un nuovo modo di prendersi cura del bene comune.
Da un’idea di Davide Cicciarella, ex cuoco innamorato della panificazione, è nato a Ragusa il progetto Fermento Officina Zero. Insieme con il fratello Claudio, il figlio Andrea e l’amico Peppino, ha avviato un market-place in cui convivono produzione, consumo e vendita di cibo buono come il pane. La start-up aspira a diventare luogo di comunità e presidio del consumo critico.
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioSei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?
Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?