
In Sicilia è attiva un’associazione che dal 2004 si propone di fornire ai migranti un futuro migliore attraverso un modello di accoglienza che promuove inclusione sociale, sensibilizza ed è attenta ai diritti umani di tutte le persone.
In Sicilia è attiva un’associazione che dal 2004 si propone di fornire ai migranti un futuro migliore attraverso un modello di accoglienza che promuove inclusione sociale, sensibilizza ed è attenta ai diritti umani di tutte le persone.
Nata nel 2019, Plastic Free è un’associazione di volontariato diffusa in trentadue paesi in tutto il mondo con l’obiettivo di stimolare la consapevolezza sulla corretta gestione dei rifiuti e l’inquinamento da plastica. A Caltanisetta il 28 settembre è in programma un’attività di cleanup. Ci sarete anche voi?
Dal 2000 Luca Cammarata ha realizzato il suo sogno di vivere a contatto con la terra e tra le sue amate campagne occupandosi di coltivazione di cereali e allevamento. La sua azienda oggi è custode della capra girgentana, che è stata reintrodotta attraverso pratiche di allevamento responsabili. E dal 2015 Luca, vicino ad Addiopizzo, gestisce un bene confiscato alla mafia.
Grazie a un’idea di Marcello Bellomo e Tiziano La Marca, da venerdì 17 a domenica 19 maggio a Caltanissetta si svolgerà la prima edizione della Festa della Primavera. Un’occasione per riunire amici, scuole, associazioni, artisti e agenti del cambiamento all’insegna della cooperazione. Saremo presenti anche noi di Sicilia che Cambia.
Il progetto dell'”Equo cream aut cafè, la gelateria solidale” si è trasformato in “Aut Cafè, il bistrot dell’inclusione”, con l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa dei giovani con disabilità e dei minori stranieri. Da due mesi, otto dipendenti esprimono le loro abilità mettendo la propria professionalità al servizio dei clienti. E il 17 maggio il team sarà all’In&Aut Festival di Milano.
Nel capoluogo nisseno è nata una ciclofficina che è già diventata un luogo di aggregazione. Attraverso le passeggiate domenicali si valorizzano il territorio e la mobilità dolce e sono tante le attività per promuovere l’utilizzo delle due ruote, non solo per svago. La realtà nissena fa parte del progetto Cicli solidali, sostenuto da Fondazione con il Sud, che include anche il trasporto su bici cargo di medicine e alimenti da parte di rider regolarmente assunti.
Dal 2018 il comitato di quartiere San Francesco-Stazzone a Caltanissetta ha avviato un processo di rinascita della zona attraverso pulizia e rimozione di varie forme di degrado. Ora questa zona, sempre più animata, attira anche l’attenzione degli imprenditori, come i soci del liquorificio Cox Spirits, che hanno portato nel quartiere il proprio laboratorio mettendo una parte del grande edificio aziendale a disposizione di chi vuole collaborare per realizzare eventi e iniziative di condivisione
La città di Caltanissetta è la prima in Sicilia e tra le prime cinque nel Sud ad accogliere il progetto nazionale che integra le categorie più fragili attraverso la dignità occupazionale. Grazie al sostegno di Caritas e Fondazione con il Sud infatti, nel capoluogo siciliano sei squadre di “custodi” si occuperanno della pulizia delle aree pubbliche.
Un tempo era uno dei giardini preferiti dalle casate nobiliari di Sicilia per la presenza di selvaggina. Oggi la Riserva Naturale Sughereta di Niscemi è uno dei paesaggi più rari e unici dell’isola. Al suo interno, oltre al MUOS, si trova la Grande Quercia, la quercia da sughero più grande d’Europa. Grazie al centro di educazione ambientale di Niscemi ODV, dentro la Riserva sono sempre più numerose le attività di tutela e valorizzazione con incontri, escursioni e laboratori che coinvolgono adulti e bambini.
È stata citata come modello virtuoso per la gestione dei fondi Pon IG e ha portato alla Camera l’esperienza di riscatto delle donne vittima di violenza. Dal 2005 la cooperativa Etnos di Caltanissetta disegna un nuovo paradigma di impresa solidale con più di venti attività che coinvolgono donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, inclusione lavorativa per persone con disabilità ed ex detenuti.
Vi ricordate del Borgo Santa Rita, nei dintorni di Caltanissetta, dove Maurizio Spinello, il “miglior panettiere di Sicilia”, ha deciso di stabilirsi nel 1999 avviando il suo forno ora conosciuto in tutto il mondo? Siamo tornati a trovarlo per farci raccontare le novità, i cambiamenti e di come il borgo, quasi del tutto spopolato, stia riprendendo ad animarsi.
Venerdì 27 ottobre si è concluso il ricco mese di appuntamenti di That’s Lab, il nuovo Living LAb di Caltanissetta, con la presentazione di un prototipo di portale turistico del territorio nisseno realizzato grazie alla partecipazione di centinaia di studenti, imprese innovative, partner e associazioni locali. Sicilia che Cambia ha moderato una tavola rotonda sulle esperienze di altre infrastrutture sperimentali di Living Lab in giro per la Sicilia.
Nel 2019 l’assessore La Mensa del Comune di Caltanissetta ha pensato alla creazione di un living lab, uno spazio che coniugasse innovazione e partecipazione sociale. È nato così That’s Lab!, per coinvolgere attivamente la comunità locale di Caltanissetta nell’ideazione, progettazione e realizzazione di servizi digitali capaci di valorizzare il territorio.
Con Antonio Mazzeo ripercorriamo la storia controversa della costruzione del MUOS, il sistema militare di telecomunicazioni satellitari americano che insiste sul territorio di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Nonostante la forte opposizione e il dissenso della popolazione civile, il MUOS è attivo e si porta dietro tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista e capitalista, provocando un intenso inquinamento elettromagnetico ad altissimo impatto ambientale.
Eros Di Prima, un giovane architetto di Caltanissetta, ha dato vita all’associazione culturale Creative Spaces coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone valide, con particolare dedizione alla cultura e alla creatività. Una vera e propria squadra che si occupa di progettazione e sviluppo culturale.
Pagine di storia dimenticate, ma anche giovani, inclusione e diversità. Sono questi i propositi dell’associazione Moncada da poco costituitasi a Caltanissetta. Accogliere, far conoscere e raccontare le bellezze del territorio per riscoprire le radici e contribuire a valorizzare le opportunità di una città troppo spesso trascurata e abbandonata.
A Caltanissetta quasi trent’anni fa Angelo D’auria, psicologo e formatore, ha creato un’associazione che sin da subito si è specializzata nell’accoglienza di ragazzi con disabilità. Vita Nova, ancora oggi attiva, è un percorso che è cresciuto nel tempo e che si sviluppa tra una fattoria sociale e attività legate allo sport.
Salvatore Scannella qualche anno fa ha deciso di cambiare vita e dedicarsi alla sua passione: diventare un caseificatore. Dopo diversi anni a Palermo è tornato nella sua Serradifalco e ha realizzato il suo sogno. Da un’unica materia prima è in grado di ricavare ben sessanta tipi di formaggi diversi. Un tripudio di sapori, tradizione e cuore, gli ingredienti che rendono uniche le sue lavorazioni.
Le aree interne siciliane sono sempre più a rischio di spopolamento anche perché le giovani generazioni decidono di costruire altrove il proprio futuro. A Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, grazie all’idea di Michele Schifano un gruppo di giovani talenti ha creato La Pescheria delle idee, un luogo virtuale e fisico per trasformare le idee in progetti concreti attraverso innovazione, ricerca, relazioni e servizi.
Sonia Di Marca, biologa nutrizionista nissena, ha cambiato vita attraverso l’incontro con il metodo NatureTherapy ideato da Alessandro Vittorio Benetti, che individua nel tempo trascorso consapevolmente in Natura una vera e propria cura per l’anima e il corpo. Oggi è facilitatrice e formatrice del metodo che sta diffondendo anche in Sicilia, oltre che autoproduttrice e divulgatrice di buone pratiche.
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioSei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?
Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?