Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Caltanissetta

azienda luca cammarata
Ispirazioni / Io faccio così

La storia di Luca Cammarata, dalla gestione di un bene confiscato alla lotta alla siccità

Dal 2000 Luca Cammarata ha realizzato il suo sogno di vivere a contatto con la terra e tra le sue amate campagne occupandosi di coltivazione di cereali e allevamento. La sua azienda oggi è custode della capra girgentana, che è stata reintrodotta attraverso pratiche di allevamento responsabili. E dal 2015 Luca, vicino ad Addiopizzo, gestisce un bene confiscato alla mafia.

.
Villa Amedeo Caltanissetta viale principale

Con la Festa della Primavera a Caltanissetta si fa comunità

Grazie a un’idea di Marcello Bellomo e Tiziano La Marca, da venerdì 17 a domenica 19 maggio a Caltanissetta si svolgerà la prima edizione della Festa della Primavera. Un’occasione per riunire amici, scuole, associazioni, artisti e agenti del cambiamento all’insegna della cooperazione. Saremo presenti anche noi di Sicilia che Cambia.

.
Aut Cafè
Cose da sapere

Aut Cafè, a Caltanissetta il bistrot dove si servono bontà e inclusione

Il progetto dell'”Equo cream aut cafè, la gelateria solidale” si è trasformato in “Aut Cafè, il bistrot dell’inclusione”, con l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa dei giovani con disabilità e dei minori stranieri. Da due mesi, otto dipendenti esprimono le loro abilità mettendo la propria professionalità al servizio dei clienti. E il 17 maggio il team sarà all’In&Aut Festival di Milano.

.
ciclofficina sociale
Ispirazioni / Io faccio così

A Caltanissetta la ciclofficina sociale che promuove mobilità lenta e cicloturismo responsabile

Nel capoluogo nisseno è nata una ciclofficina che è già diventata un luogo di aggregazione. Attraverso le passeggiate domenicali si valorizzano il territorio e la mobilità dolce e sono tante le attività per promuovere l’utilizzo delle due ruote, non solo per svago. La realtà nissena fa parte del progetto Cicli solidali, sostenuto da Fondazione con il Sud, che include anche il trasporto su bici cargo di medicine e alimenti da parte di rider regolarmente assunti.

.
Comitato di quartiere_Edificio Cox Spirits
Cose da sapere

Caltanissetta: la “bellezza” innescata dal comitato di quartiere attira progetti di condivisione

Dal 2018 il comitato di quartiere San Francesco-Stazzone a Caltanissetta ha avviato un processo di rinascita della zona attraverso pulizia e rimozione di varie forme di degrado. Ora questa zona, sempre più animata, attira anche l’attenzione degli imprenditori, come i soci del liquorificio Cox Spirits, che hanno portato nel quartiere il proprio laboratorio mettendo una parte del grande edificio aziendale a disposizione di chi vuole collaborare per realizzare eventi e iniziative di condivisione

.
Custodi del bello
Cose da sapere

A Caltanissetta arriva Custodi del bello: le persone fragili si prendono cura della bellezza

La città di Caltanissetta è la prima in Sicilia e tra le prime cinque nel Sud ad accogliere il progetto nazionale che integra le categorie più fragili attraverso la dignità occupazionale. Grazie al sostegno di Caritas e Fondazione con il Sud infatti, nel capoluogo siciliano sei squadre di “custodi” si occuperanno della pulizia delle aree pubbliche.

.
sughereta 1
Ispirazioni / Io faccio così

A Niscemi la sughereta secolare riprende vita grazie al centro di educazione ambientale ODV

Un tempo era uno dei giardini preferiti dalle casate nobiliari di Sicilia per la presenza di selvaggina. Oggi la Riserva Naturale Sughereta di Niscemi è uno dei paesaggi più rari e unici dell’isola. Al suo interno, oltre al MUOS, si trova la Grande Quercia, la quercia da sughero più grande d’Europa. Grazie al centro di educazione ambientale di Niscemi ODV, dentro la Riserva sono sempre più numerose le attività di tutela e valorizzazione con incontri, escursioni e laboratori che coinvolgono adulti e bambini.

.
Etnos_Cooperativa sociale
Cose da sapere

Cooperativa sociale Etnos, da Caltanissetta un modello virtuoso di economia solidale 

È stata citata come modello virtuoso per la gestione dei fondi Pon IG e ha portato alla Camera l’esperienza di riscatto delle donne vittima di violenza. Dal 2005 la cooperativa Etnos di Caltanissetta disegna un nuovo paradigma di impresa solidale con più di venti attività che coinvolgono donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, inclusione lavorativa per persone con disabilità ed ex detenuti.

.
copertine podcast reel Post di Facebook 1130 x 752 px
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Maurizio Spinello e Santa Rita, il piccolo borgo rinato grazie a un forno artigianale – Dove eravamo rimasti #22

Vi ricordate del Borgo Santa Rita, nei dintorni di Caltanissetta, dove Maurizio Spinello, il “miglior panettiere di Sicilia”, ha deciso di stabilirsi nel 1999 avviando il suo forno ora conosciuto in tutto il mondo? Siamo tornati a trovarlo per farci raccontare le novità, i cambiamenti e di come il borgo, quasi del tutto spopolato, stia riprendendo ad animarsi.

.
396516779 246187591768375 8840323069846316597 n

That’s Lab!, presentato il prototipo di portale turistico a Caltanissetta

Venerdì 27 ottobre si è concluso il ricco mese di appuntamenti di That’s Lab, il nuovo Living LAb di Caltanissetta, con la presentazione di un prototipo di portale turistico del territorio nisseno realizzato grazie alla partecipazione di centinaia di studenti, imprese innovative, partner e associazioni locali. Sicilia che Cambia ha moderato una tavola rotonda sulle esperienze di altre infrastrutture sperimentali di Living Lab in giro per la Sicilia.

.
thata lab
Cose da sapere

That’s Lab!, a Caltanissetta un living lab che coniuga innovazione e impatto sociale

Nel 2019 l’assessore La Mensa del Comune di Caltanissetta ha pensato alla creazione di un living lab, uno spazio che coniugasse innovazione e partecipazione sociale. È nato così That’s Lab!, per coinvolgere attivamente la comunità locale di Caltanissetta nell’ideazione, progettazione e realizzazione di servizi digitali capaci di valorizzare il territorio.

.
parabole MUOS
Cose da sapere

Il MUOS è attivo nonostante la disobbedienza civile e i pacifisti

Con Antonio Mazzeo ripercorriamo la storia controversa della costruzione del MUOS, il sistema militare di telecomunicazioni satellitari americano che insiste sul territorio di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Nonostante la forte opposizione e il dissenso della popolazione civile, il MUOS è attivo e si porta dietro tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista e capitalista, provocando un intenso inquinamento elettromagnetico ad altissimo impatto ambientale.

.
caltanissetta
Cose da sapere

A Caltanissetta l’Associazione Moncada valorizza il territorio tra inclusione e diversità

Pagine di storia dimenticate, ma anche giovani, inclusione e diversità. Sono questi i propositi dell’associazione Moncada da poco costituitasi a Caltanissetta. Accogliere, far conoscere e raccontare le bellezze del territorio per riscoprire le radici e contribuire a valorizzare le opportunità di una città troppo spesso trascurata e abbandonata.

.
angelo dauria
Cose da sapere

Angelo D’auria: “La disabilità è un bagliore di luce nel buio relazionale dei giorni d’oggi”

A Caltanissetta quasi trent’anni fa Angelo D’auria, psicologo e formatore, ha creato un’associazione che sin da subito si è specializzata nell’accoglienza di ragazzi con disabilità. Vita Nova, ancora oggi attiva, è un percorso che è cresciuto nel tempo e che si sviluppa tra una fattoria sociale e attività legate allo sport.

.
salvatore
Cose da sapere

Salvatore Scannella: “In un mondo in cui anche i sapori tendono all’omologazione, vi racconto come produco 60 tipi di formaggi”

Salvatore Scannella qualche anno fa ha deciso di cambiare vita e dedicarsi alla sua passione: diventare un caseificatore. Dopo diversi anni a Palermo è tornato nella sua Serradifalco e ha realizzato il suo sogno. Da un’unica materia prima è in grado di ricavare ben sessanta tipi di formaggi diversi. Un tripudio di sapori, tradizione e cuore, gli ingredienti che rendono uniche le sue lavorazioni.

.
collettivo
Cose da sapere

La Pescheria delle idee, un laboratorio per l’innovazione urbana e sociale delle aree interne

Le aree interne siciliane sono sempre più a rischio di spopolamento anche perché le giovani generazioni decidono di costruire altrove il proprio futuro. A Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, grazie all’idea di Michele Schifano un gruppo di giovani talenti ha creato La Pescheria delle idee, un luogo virtuale e fisico per trasformare le idee in progetti concreti attraverso innovazione, ricerca, relazioni e servizi.

.
sonia di marca
Cose da sapere

Sonia Di Marca: “Ecco come il tempo prezioso e consapevole in Natura ci fa stare meglio”

Sonia Di Marca, biologa nutrizionista nissena, ha cambiato vita attraverso l’incontro con il metodo NatureTherapy ideato da Alessandro Vittorio Benetti, che individua nel tempo trascorso consapevolmente in Natura una vera e propria cura per l’anima e il corpo. Oggi è facilitatrice e formatrice del metodo che sta diffondendo anche in Sicilia, oltre che autoproduttrice e divulgatrice di buone pratiche.

.

Contribuisci a Sicilia che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio

Diventa partner

Sei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica