
Appassionato di biodiversità e tradizioni agricole, Tony Rocchetta sta dedicando la sua vita alla conservazione di uno dei grani antichi siciliani, la Chiattulidda, una varietà locale diffusa nella costa sud vicino Licata.
Appassionato di biodiversità e tradizioni agricole, Tony Rocchetta sta dedicando la sua vita alla conservazione di uno dei grani antichi siciliani, la Chiattulidda, una varietà locale diffusa nella costa sud vicino Licata.
In provincia di Agrigento, a Campobello di Licata, è nato il Forno Popolare Sante Caserio, dove mentre si impasta il pane si immagina insieme un mondo diverso, con maggiore cura e rispetto verso il prossimo e l’ambiente.
Il 17 maggio, in contrada Gasena, ad Agrigento, è stato inaugurata la grande area verde riqualificata dal Conalpa e intitolata al giudice ragazzino che fu ucciso dalla mafia nel 1990 e che tanto si batteva contro i reati ambientali. L’obiettivo è quello di trasformare l’area in un Parco della Memoria e di intitolare ogni pianta che crescerà a una vittima di mafia.
La biblioteca Ibby di Lampedusa, assieme a Mediterranean Hope e al Forum Lampedusa Solidale, ha lanciato il progetto che prevede la consegna di un kit d’accoglienza con un silent book e uno zainetto creati ad hoc per l’infanzia in cammino. La libraia Deborah Soria: «È un gesto di cura e un modo per dire loro “vi vediamo”».
Natalia Re è un’imprenditrice siciliana che ha deciso di superare i dolori che la vita le ha riservato scegliendo di dedicare il suo impegno al Movimento italiano per la gentilezza, di cui è stata nominata presidente. Perché la gentilezza non è un’idea buonista, ma una pratica quotidiana e attiva, un antidoto a tutti i conflitti, da quelli più grandi a quelli più piccoli della nostra quotidianità.
Terza generazione di una famiglia di chef e maestri della lievitazione, ad Agrigento tre fratelli e un cugino sono le anime di una pizzeria contemporanea che sempre con un occhio verso alla tradizione di famiglia sta rimodulando le tecniche di impasto e lievitazione. Tanta ricerca e studio per entrare nel mondo dell’eccellenza dell’arte bianca.
Poco più di quarant’anni fa ad Agrigento, grazie anche a Leonardo Sciascia, nacque il Centro Pier Paolo Pasolini, un luogo di innovazione, inclusione, rispetto e apertura verso le varie libertà di espressione. Uno spazio laico e progressista che, seppur stridente con la cultura conservatrice e moderata della città, nel tempo ha costruito un forte rapporto con il territorio e con esperienze e istituzioni anche al di fuori della Sicilia.
La rivincita delle aree interne richiede impegno, dedizione e un lavoro che rivoluzioni il modo di pensare a queste zone del paese, mettendo i giovani al centro. Nel 2020 è nata in Sicilia Rifai, la Rete Italiana dei Facilitatori delle Aree Interne, che riunisce giovani da tutta Italia per proporre un nuovo modello che accanto alle città consideri anche le zone marginali per nuove strategie e sviluppi dell’intera nazione.
Ha studiato Lingue a Venezia e Business Administration a Madrid e ha lavorato per grandi multinazionali in giro per il mondo. Il cuore di Samantha Di Laura, però, è sempre rimasto in Sicilia, terra dei suoi genitori dove passava le estati da bambina. E così, caparbia e contro i consigli di tutti, nel 2007 si è trasferita a Menfi da dove oggi “insegna” alle aziende siciliane a farsi conoscere.
Turismo, cibo, cultura, innovazione e imprenditoria: sono questi gli ingredienti del nuovo Living Lab che sta per nascere nella zona dei Sicani. Un processo in costituzione che ha come protagonisti le comunità, le imprese, le scuole, i Comuni, gli Enti di Ricerca e le Università per uno spazio fisico di incontro e confronto in cui progettare il futuro dei Sicani.
Giovani intraprendenti e creativi hanno dato vita all’associazione Tierra, Techo, Trabajo che ad Agrigento, dal 2019, recupera spazi abbandonati, coinvolge i cittadini, promuove lo scambio culturale per rendere la città un posto migliore. Tra le ultime iniziative, l’apertura di Scaro Café e Caro Community in piazza Ravanusella, un tempo cuore pulsante della città oggi un quartiere poco abitato, che l’associazione ha deciso di rivalutare promuovendo l’integrazione e l’inclusione.
Ad Aragona, in provincia di Agrigento, Rosario e Maria Luisa Pendolino, fratello e sorella, sono le anime di Terra Dunci. Non un semplice panificio, ma un progetto di panificazione che chiude la filiera, dal grano prodotto fino al forno, nella propria azienda agricola, passando per la molitura in proprio. Un’esperienza fatta di storia familiare e intraprendenza, con la voglia di portare ricchezza e valore aggiunto nella propria terra.
Il 23 e 24 agosto a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento, si terrà il festival “per il diritto a restare” di cui Italia che Cambia è media partner. Organizzata dai giovani dell’associazione Comu veni si cunta, la manifestazione si ispira alla storia e al blog del giovane casaro Giuseppe Gatì, che scelse di restare nella sua terra e perse la vita per un incidente sul lavoro. Durante le due giornate, si aprirà un confronto tra i cittadini attivi per costruire un manifesto sul diritto a rimanere e avviare la creazione del Centro Studi Giuseppe Gatì.
Una passione scoperta per caso si è trasformata in un laboratorio di ceramica. A Burgio, nel cuore dei Sicani, Maria Concetta, Anna e Rita hanno aperto il primo laboratorio tutto al femminile di ceramica, La Gioiosa Ceramiche. A rendere unici i loro prodotti sono soprattutto i colori e gli smalti ottenuti grazie ad antiche formule chimiche che le tre donne hanno ereditato e che conservano gelosamente.
Giuseppe Chiarelli, spinto da una forte passione, da anni porta avanti un processo di tutela e valorizzazione del territorio di Aragona e di paesi limitrofi unici al mondo per storia, tradizione e formazione geologica, cercando di innescare interesse nella popolazione locali. Insieme a un gruppo di ragazzi dopo decine di anni ha rifondato un piccolo giornale mensile, La Voce di Aragona, con l’obiettivo di proporre un “nuovo” racconto dei suoi territori.
Dal 2011 ad Agrigento la cooperativa sociale Al Kharub costruisce opportunità lavorative per facilitare l’inserimento di persone in condizioni di svantaggio tramite l’apicoltura e la ristorazione. Da un lato la reintroduzione dell’ape nera siciliana, dall’altro il ristorante Ginger-people&food, la sua cuoca magica Mareme Cisse e il cous cous più buono del mondo.
Dal 2019 Roberto Sciarratta è direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Un luogo di storia e grande bellezza, simbolo della nostra civiltà, che grazie alla sensibilità del nuovo direttore è accessibile a tutti a seguito dell’eliminazione di barriere fisiche, sensoriali e comunicative. Un esempio di tutela e valorizzazione che garantisce parità di diritti a tutti i cittadini.
Le sorelle Carla e Viola, 17 anni la prima e 13 la seconda, hanno lanciato la prima edizione di Plurals Talents U19, un premio nazionale per giovani talenti che si propone di valorizzare la creatività e il valore degli adolescenti spesso sottovalutati e denigrati. Buoni, borse di studio, masterclass e tirocini saranno messi a disposizione dai partner del concorso. Tra essi c’è anche Italia che Cambia.
Dal 2014 a Siculiana, in provincia di Agrigento, grazie all’associazione Alt è attivo il #MeTe, museo della memoria e del territorio. Un vero e proprio baluardo di identità locale che tutela le tradizioni e la storia del territorio e che ha innescato un processo di rigenerazione urbana, riattivando un quartiere storico quasi abbandonato.
Da cinque anni, i fratelli Vinti con la loro azienda agricola La Mannirata a San Biagio Platani, hanno cambiato letteralmente vita lasciando i rispettivi vecchi lavori e avviando l’attività di allevatori e casari e puntando tutto sulla razza rara della capra girgentana. Una gestione di tipo tradizionale tra i pascoli dei monti Sicani e la trasformazione manuale del pregiato latte in formaggio.
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioSei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?
Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?