
Tra nuove deroghe agli abbattimenti e polemiche sulla protezione, il lupo torna al centro del dibattito in Italia. Abbiamo fatto una chiacchierata su questo tema con un giovane naturalista genovese.
Tra nuove deroghe agli abbattimenti e polemiche sulla protezione, il lupo torna al centro del dibattito in Italia. Abbiamo fatto una chiacchierata su questo tema con un giovane naturalista genovese.
Con il regista nonché attivista Andrea Morabito abbiamo parlato di “L’ultimo spettacolo”, il documentario prodotto da Lega Anti Vivisezione che denuncia il grave problema degli animali nei circhi.
Il 25 aprile inizia il Percorso di progettazione in Permacultura organizzato da Armonie Animali con un focus particolare sulla convivenza e la ri-connessione con il regno animale.
Il Carnevale di Ovodda ha riacceso polemiche sull’uso di animali. La questione si intreccia con un dibattito ben più ampio sull’identità sarda prima, e sul colonialismo culturale poi.
Per il secondo anno consecutivo, nessuna balena verrà cacciata nei mari islandesi. La storica compagnia Hvalur hf. getta l’ancora, schiacciata da crisi economica, calo della domanda e crescente pressione pubblica, sempre più contraria alla caccia alle balene.
Durante la migrazione annuale dei rospi dal Monte Moregallo al Lago di Como, molti esemplari vengono investiti dalle auto. Per questo Legambiente Lecco è alla ricerca di volontari per contribuire alla loro protezione.
Il circo Martin, dopo la sentenza della Corte di Cassazione, non riceverà più finanziamenti pubblici del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo. Il prossimo passo è vietare l’uso degli animali nei circhi.
Il diritto animale è fondamentale per costruire una società più giusta, etica e sostenibile. Ecco perché in Francia è stato avviato un nuovo corso universitario proprio per rispondere alla crescente esigenza di una formazione specifica.
Il clima che cambia sta modificando il comportamento delle api. Proviamo a capire quali possono essere problemi e soluzioni insieme all’apicoltrice campana Sandra Castaldo e a Mycolab, azienda che produce arnie secondo i principi dell’economia circolare.
L’Ecoparco Neulè rappresenta un modello di turismo e fruizione del territorio consapevole e sostenibile, dove la natura è protagonista e il rispetto per l’ambiente è la regola.
Unico in Sardegna, il santuario di Miki Pig è un luogo dove gli animali hanno una seconda possibilità e le persone riscoprono il valore del rispetto per ogni forma di vita. Alessia Crobu, la fondatrice, ci racconta la storia di questo luogo.
Alla base dei formaggi di Veghu non c’è il latte animale, ma mandorle, anacardi e soia. Si tratta infatti del primo centro di riferimento in Sardegna per la ricerca, formazione, produzione e vendita di formaggi 100% vegetali, ma non solo. Veghu è anche una comunità inclusiva e intersezionale, che guarda al futuro dell’Isola, nell’Isola.
Parliamo di lavoro e istruzione, col commento di Laura Stochino, insegnante e membro dell’associazione Gramsci di Cagliari, sul fatto che un terzo di chi lavora nell’Isola non ha un titolo di studio. L’appello della LIPU per la tutela dei volatili rispetto alle zone da dedicare agli impianti FER, le iniziative della Regione per la carenza di voli per Pasqua e poi il recupero a Santa Teresa di Gallura della posidonia oceanica.
Una nuova proposta di legge che compromette il benessere animale, le CER in Sicilia, il polo petrolchimico di Siracusa e una legge per le vittime di femminicidio approvata e mai applicata.
Decima puntata di Io Non Mi Rassegno Sicilia. Un anno nuovo che si apre con importanti riconoscimenti per la nostra regione che compare tra le 52 proposte di turismo alternativo del New York Times con un itinerario di 460 km. Vi racconteremo dei punti di forza di questa isola secondo il Report realizzato da CIRO nel 2024 e poi ancora le scoperte di nuove specie animali e di specie aliene e la lotta di un comitato spontaneo di cittadini e di associazioni ambientaliste per l’istituzione di una riserva naturalistica non lontano da Siracusa. Vi parleremo anche del ricorso non accettato presentato da 104 cittadini contro la costruzione del ponte sullo stretto e poi come sempre alcuni degli articoli pubblicati su Sicilia che Cambia nell’ultimo mese.
È tempo di valutazioni: come è andato questo 2024 per noi? E che anno è stato per la regione Liguria? Capiamolo insieme, ripercorrendo le principali notizie positive in campo ambientale di questo 2024 appena terminato per scoprirlo insieme.