
Tra nuove deroghe agli abbattimenti e polemiche sulla protezione, il lupo torna al centro del dibattito in Italia. Abbiamo fatto una chiacchierata su questo tema con un giovane naturalista genovese.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Tra nuove deroghe agli abbattimenti e polemiche sulla protezione, il lupo torna al centro del dibattito in Italia. Abbiamo fatto una chiacchierata su questo tema con un giovane naturalista genovese.
Con il regista nonché attivista Andrea Morabito abbiamo parlato di “L’ultimo spettacolo”, il documentario prodotto da Lega Anti Vivisezione che denuncia il grave problema degli animali nei circhi.
Il 25 aprile inizia il Percorso di progettazione in Permacultura organizzato da Armonie Animali con un focus particolare sulla convivenza e la ri-connessione con il regno animale.
Il Carnevale di Ovodda ha riacceso polemiche sull’uso di animali. La questione si intreccia con un dibattito ben più ampio sull’identità sarda prima, e sul colonialismo culturale poi.
In un’area cani di Roma un Pitbull libero ha aggredito un cagnolino e ferito il suo compagno umano. L’incidente ha portato la Corte di Cassazione a ridefinire i confini delle responsabilità e degli obblighi del proprietario.
La convivenza tra orsi e umani in alcune regioni è sempre più elemento di discussione. Ma quali sono le linee guida per evitare incontri ravvicinati con orsi? E cosa fare in caso avvengano? Ecco le indicazioni di Massimo Vitturi di LAV.
L’etologa Chiara Grasso sfata alcuni pregiudizi sulla processionaria, la larva della falena a cui vengono comunemente attribuiti comportamenti dannosi per piante e animali. Ma è davvero così?
A Sestri Levante è stata inaugurata una mostra fotografica sui cani e i gatti ospiti del canile Monte Contessa di Genova dal titolo “Abbaiare stanca”. Ne parliamo con la fotografa Eugenia Pettigiani.
L’agricoltura intensiva ha un impatto ecologico molto elevato ed è necessario attivarsi per un cambio di direzione. L’acquaponica può essere un’alternativa? Ne abbiamo parlato con il fondatore di Novacoltura, che ha aperto il primo impianto di di questo tipo in Campania.
Il No Borders Music Festival – con ospiti quali Ben Harper e Jovanotti – si terrà nel cuore di un habitat delicato e, nonostante una serie di precauzioni, rischia di avere conseguenze devastanti sull’ecosistema locale. Quali? Ce lo spiega l’etologa Chiara Grasso.
Trump Jr a caccia di frodo nella laguna veneziana, quattro lupi avvelenati in Trentino, un cammello morto nella gabbia di un circo e un nido di cicogne distrutto per far posto a un centro commerciale. Qual è il filo rosso che lega queste notizie?
Con base a Napoli ma progetti in Italia e nel mondo, ARDEA aiuta le persone a scoprire e rispettare la natura e gli animali, in particolare gli uccelli e le specie più fragili come il fratino e il serpentario.
L’Asia è piena di sedicenti santuari che propongono attività apparentemente etiche – lavarli, nutrirli, portarli a spasso – con animali selvatici. Ma è davvero così?
I botti di Capodanno portano con sé un lato oscuro spesso ignorato: lo stress per gli animali, i danni ambientali e i rischi per la sicurezza.
I regali per cani e gatti rappresentano una proiezione forzata e scorretta dei nostri desideri di esseri umani e contrastano con la loro etologia animale. Eppure per questo Natale le idee regalo per i nostri amici a quattro zampe sono davvero tante.
Dalle “madri single” nelle orche alle coppie di padri adottivi nei pinguini imperatore fino alla copulazione come collante sociale negli scimpanzé, sono tanti gli esempi che chiariscono come il concetto di famiglia naturale nella natura stessa non esista.
Il declassamento dello stato di tutela del lupo proposto dall’Unione Europea non è solo un controsenso dal punto di vista scientifico, ma è anche un grave atto di autoritarismo che dovrebbe farci preoccupare.
Profumi, scarpe, perle, sete, pennelli. Tutti questi accessori sfruttano gli animali e provocano sofferenza. Ma spesso esistono alternative sostenibili. L’etologa Chiara Grasso ce ne illustra alcune.
L’etologa Chiara Grasso ci illustra alcune tecniche per riconoscere le pellicce vere – che quindi hanno un impatto ambientale negativo incalcolabile su ambiente e benessere animale – da quelle sintetiche.
Pelo di cani e gatti spacciato per materiale ecologico, feti estratti da pecore abbattute per usare la loro lana, visoni uccisi con chiodi piantati in fronte. Ecco perché la produzione di pellicce non è davvero più tollerabile.