
Il più grande gruppo alberghiero del mondo ha smesso di usare gli animali nei suoi tour in Egitto
Marriott International ha detto basta alle attività turistiche con animali nel complesso delle piramidi di Giza.
Ogni giorno accadono molte cose. Qui vi riportiamo "in tempo reale" le notizie più importanti per orientarsi nel mare magnum dell'informazione contemporanea in modo consapevole, ecologico e costruttivo.
Marriott International ha detto basta alle attività turistiche con animali nel complesso delle piramidi di Giza.
Un nuovo studio condotto da un team dell’Università di Oxford rivela atteggiamenti sorprendenti degli scimpanzé.
L’Europa apre ai piani di contenimento. L’Italia intanto si è già portata avanti.
La Food and Drug Administration ha licenziato più di 140 dipendenti, tra questi diversi veterinari impegnati a contrastare la resistenza antimicrobica e l’uso di farmaci negli allevamenti intensivi.
Per il secondo anno consecutivo, nessuna balena verrà cacciata nei mari islandesi. La storica compagnia Hvalur hf. getta l’ancora, schiacciata da crisi economica, calo della domanda e crescente pressione pubblica, sempre più contraria alla caccia alle balene.
Durante la migrazione annuale dei rospi dal Monte Moregallo al Lago di Como, molti esemplari vengono investiti dalle auto. Per questo Legambiente Lecco è alla ricerca di volontari per contribuire alla loro protezione.
Il circo Martin, dopo la sentenza della Corte di Cassazione, non riceverà più finanziamenti pubblici del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo. Il prossimo passo è vietare l’uso degli animali nei circhi.
Il diritto animale è fondamentale per costruire una società più giusta, etica e sostenibile. Ecco perché in Francia è stato avviato un nuovo corso universitario proprio per rispondere alla crescente esigenza di una formazione specifica.
Dopo 50 anni, il falco pescatore è tornato a nidificare a Tavolara, in Sardegna. Oggi molte minacce per questa specie a rischio estinzione sembrano parzialmente risolte grazie anche all’istituzione di aree protette che offrono zone sicure per le soste migratorie e la riproduzione.
A seguito della pubblicazione di uno studio scientifico secondo cui l’introduzione di api da miele in ambienti con api selvatiche causerebbe una significativa diminuzione delle popolazioni di queste ultime, l’Ente Parco dell’arcipelago toscano ha deciso di non rinnovare i permessi per praticare l’apicoltura sull’isola.
Nelle Marche, secondo un rapporto dell’ISDE, Medici per l’Ambiente, la densità di animali d’allevamento in questa zona è particolarmente elevata. Per questo ISDE sottolinea la necessità di una revisione complessiva degli effetti e dei rischi associati a questi allevamenti intensivi, raccomandando controlli più accurati e continui da parte delle autorità pubbliche, superando l’attuale sistema di autocontrollo da parte dei gestori degli allevamenti.
In Africa le api hanno trasformato il destino di tanti agricoltori, proteggendo i loro campi e contribuendo alla salvaguardia degli elefanti.
Con un aumento del 58% i lupi sono più che raddoppiati in Europa negli ultimi dieci anni. Uno studio appena pubblicato dimostra la grande capacità di adattamento di questo superpredatore fondamentale per il benessere dell’ecosistema.
L’Ultimo Spettacolo è un documentario su una battaglia legale durata dieci anni sul salvataggio dei ventiquattro animali del Circo Martin.
Grazie all’approvazione di una proposta presentata al Consiglio regionale della Lombardia, verrà eliminata la presenza degli animali nei circhi.
In Sicilia la proposta di modifica della legge regionale sulla tutela degli animali e per la prevenzione del randagismo ha destato preoccupazioni tra le associazioni animaliste.