
Hai mai pensato in quanti modi è possibile usare le erbe selvatiche nella nostra quotidianità? Giulia Sama, naturopata ed erbaria, ci guiderà alla riscoperta delle piante e dei molteplici usi nel campo della cosmetica e della salute.
Hai mai pensato in quanti modi è possibile usare le erbe selvatiche nella nostra quotidianità? Giulia Sama, naturopata ed erbaria, ci guiderà alla riscoperta delle piante e dei molteplici usi nel campo della cosmetica e della salute.
Il 25 aprile inizia il Percorso di progettazione in Permacultura organizzato da Armonie Animali con un focus particolare sulla convivenza e la ri-connessione con il regno animale.
Il rapporto con le emozioni influenza la nostra vita e la nostra quotidianità. Trasformare i propri blocchi emotivi e liberare l’energia incastrata può aiutarci a vivere meglio. Grazie al corso “La via della libertà emotiva”, proposto da Autosufficienza dal 6 al 12 giugno, sarà possibile riconoscere e ad armonizzare le emozioni.
Il cambiamento climatico non è solo una questione ambientale, ma anche sociale, economica e politica. L’11 e il 12 aprile ci saranno due giornate di manifestazione per la giustizia climatica e sociale.
Una settimana accolti da un centro creato per essere sostenibile per il corpo, per la mente e per l’ambiente., ma anche un’occasione per ascoltarsi e contribuire al benessere personale e collettivo.
Sono già diverse le persone con disabilità che hanno iniziato a frequentare l’accademia di Civico 25. La data da segnare sul calendario è il 1° maggio 2025, quando inaugurerà un nuovo locale fondato su inclusione, antiabilismo e buon cibo.
L’assessorato alla felicità istituito da un Comune del bolognese è lo strumento per generare partecipazione dal basso, coinvolgere i cittadini e sanare il rapporto fra persone e istituzioni, sempre più compromesso.
Un laboratorio nel Museo Archeologico di Bologna ha consentito ad alcune famiglie di studiare come la cura – delle persone, dei luoghi, della natura – fosse centrale nelle civiltà del passato. Un insegnamento prezioso anche per il futuro.
È possibile porre fine alla crisi scolastica globale? Still I Rise ci sta provando da sei anni, portando istruzione di eccellenza in alcuni dei luoghi più difficili della Terra.
È già disponibile il calendario con i corsi del 2025 del Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza. Salute e benessere sono i temi proposti per un cambiamento personale e sociale in armonia con tutti i sistemi viventi.
A Bologna ha preso il via un festival organizzato da Filò, associazione che si occupa di educare attraverso la filosofia. Come ci spiega Beatrice Gobbi, una delle curatrici, il programma è incentrato sulla cura delle relazioni e sul confronto filosofico come pratica collettiva.
Nato da una ricerca costante di colture resilienti e ricche di sostanze nutritive, CereAMO combina innovazione al recupero di saperi antichi, cereali da riscoprire e tradizioni agricole da ravvivare.
A Bellaria Igea Marina, a pochi passi dal mare, c’è un albergo che offre un menu 100% vegan. Grazie alle numerose specializzazioni e ai corsi frequentati dalla titolare e chef, Barbara Bianchi, oggi l’Hotel Luxor Veg propone solo piatti a base vegetale.
Il diritto alla mobilità appartiene davvero a tutte le persone? Secondo il comitato del Disability Pride Bologna – che si batte appunto per i diritti delle persone con disabilità – non è così, soprattutto quando si parla di servizio taxi.
Pochi giorni fa l’Emilia-Romagna è tornata sott’acqua. Per la terza volta solo quest’anno, senza contare la violenta alluvione del maggio de 2023, l’acqua dei fiumi esondati ha rotto argini, allagato cantine e abitazioni, trasformato le strade in torrenti. Un ragazzo di ventuno anni ha perso la vita travolto da un’inondazioni mentre era nella sua auto. Con oltre 3000 sfollati, il bolognese resta l’area più colpita.
I Care Leavers sono giovani che, dopo aver compiuto un percorso lontano dalla propria famiglia di origine, abbandonano i percorsi di assistenza e si affacciano alla vita adulta. Questo passaggio è estremamente delicato e l’associazione Agevolando si occupa proprio di assistere chi lo attraversa. L’impegno e l’importanza di questo lavoro è stato riconosciuto anche dalla rete di innovatori sociali Ashoka Italia, che ha nominato proprio Fellow Federico Zullo, fondatore di Agevolando.
Il consumo in Italia di alimenti vegetali, nonostante l’aumento dei prezzi, sembra essere in forte crescita. Come evidenziano diversi indagini, sono soprattutto i formaggi ad essere particolarmente richiesti. Cambiano le mode, i gusti e la consapevolezza. Ne parliamo con Martina Macellari di Laboratorio Prodor, antesignana della produzione di formaggi vegetali.
Un vecchio complesso che anni fa ospitava piante e orti in uno dei parchi pubblici più frequentati di Bologna è tornato a vivere. Il legame con il mondo naturale è rimasto ma è stato arricchito dall’innovazione sociale, dalla cultura, dall’inclusione. Il nome di questo progetto – le Serre dei Giardini – rende omaggio alla vocazione originaria del luogo e al tempo stesso lo traghetta verso un presente e un futuro in cui assume un nuovo ruolo, quello di agorà.
Tante novità in arrivo dal mondo delle biblioteche degli oggetti: una rete che interconnette tutte le realtà italiane, un’app che ne facilita la gestione e la creazione, una collaborazione con le università milanesi, la partecipazione a un festival di economia circolare. Senza dimenticare l’ottavo compleanno di Leila, la realtà bolognese che ha fatto da apripista in Italia.
Come nel maggio del 2023, in questi giorni di pioggia insistente si è verificata una nuova alluvione in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali. Verrebbe da chiedersi come sia possibile che più di un anno dopo i tragici eventi che provocarono 17 morti e più di 20mila sfollati il copione si ripeta senza che nulla sia cambiato. Eppure le responsabilità sono chiare, come sottolinea il nostro Paolo Piacentini, invocando anche i provvedimenti risolutori che una politica colpevole e timorosa si rifiuta di adottare.