
Le spiagge liguri nascondono sotto la sabbia nidi di Caretta caretta. Il mar Ligure sta diventando un habitat giovanile stabile per questa specie?
Le spiagge liguri nascondono sotto la sabbia nidi di Caretta caretta. Il mar Ligure sta diventando un habitat giovanile stabile per questa specie?
Per scoprire davvero un territorio bisogna percorrerlo a piedi. Ed è proprio tra le pieghe di una terra di confine un po’ nascosta come la val Pennavaire che un oculista torinese ha lasciato il cuore e ha scritto una guida per scoprirla lentamente, Pennavalley trek.
Quanto migliorerebbe la condizione dei bambini se in quest’era di caldo estremo ci fossero aree gratuite e diffuse con prati, zone d’ombra, accesso all’acqua e possibilità di giocare? Ne parliamo con la pedagogista Vanessa Niri.
A Genova nasce il CAI Family che propone camminate inclusive e formative per grandi e piccoli. Abbiamo incontrato le ideatrici per scoprire come sta cambiando l’escursionismo per le famiglie nel capoluogo ligure.
Parte dal tetto dell’Acquario di Genova la sfida per un’energia pulita, condivisa e solidale. GEECO – Genova Energie Condivise è una nuova comunità energetica creata dal basso che vuole portare la transizione ecologica nel cuore della città.
Dopo lo spostamento ad Albenga, Tra Terra e Cielo rilancia la sua vacanza olistica. Mentre parte la nuova stagione, raccogliamo impressioni e racconti direttamente da chi le vive, tra natura, relazioni e trasformazione personale.
Cosa succede quando invece di rincorrere un nuovo angolo instagrammabile ci affidiamo a chi conosce il nome delle piante spontanee, a chi sa ascoltare il silenzio delle maree? Oggi vi raccontiamo chi apre le porte alla Liguria nascosta.
Cosa accade quando il teatro incontra i deserti, le alluvioni, i mari che avanzano? Davide Niccolini ha portato sul palco le storie delle migrazioni ambientali.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
La mappa di liguria che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.
SempliceMente è un’associazione di volontariato di Genova che opera dal 1994 sul territorio con l’obiettivo di incoraggiare una visione positiva […]
L’associazione culturale Le Api di Santa Tecla si trova su una collina a circa 200 metri sul livello del mare, […]
L’Associazione Solidale Firpo, nata dopo della tragedia del crollo del Ponte Morandi, si dedica alla promozione dell’uguaglianza, della pace e […]
Cantiere InterCEL è un Centro di Educazione al Lavoro situato a Genova che ha l’obiettivo di avvicinare ragazzi drop-out al […]
Il Nodo sulle Ali del Mondo è un’associazione di promozione sociale costituitasi nel 2015 dalla fusione di due realtà già […]
Naturalmente Scola è un’azienda agricola biologica fondata nel 2018. Situata a Castelbianco, in val Pennavaire, produce con metodo naturale olio, […]
A Cà du Ricci è un agriturismo immerso nel verde della val Pennavaire. Espansione dell’azienda agricola della famiglia Ricci già […]
BioVio è un’azienda agricola biologica, certificata dal 1989, che porta avanti la propria attività a conduzione familiare a cavallo tra […]
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
A Genova c’è un’associazione che fa conoscere la vita delle api e il loro prezioso ruolo: Sara Leone e Angelo Parodi raccontano un altro modo di vivere a persone di tutte le età.
Oltre il Ponte Morandi. A Genova l’associazione Firpo porta avanti il suo impegno per chi abita in quella parte di città da quel tragico momento, che ha scosso l’intera comunità.
In Italia esistono luoghi preziosi dove i ragazzi possono imparare un mestiere e conquistare nuove consapevolezze di sé. Sono i Centri di Educazione al lavoro e noi ne abbiamo scoperto uno particolare, che ha preso vita da un ventaglio di cooperative. Si chiama Cantiere InterCEL.
Quanti di noi hanno vecchi occhiali chiusi in un cassetto da tempo? Un’associazione di Genova li raccoglie e li prepara a una nuova vita dall’altra parte del mondo. Un gesto concreto per “ridare la vista” a chi ne ha bisogno, con un occhio di riguardo all’economia circolare.
Fare agricoltura non significa solo coltivare un pezzo di terra, ma comporta una serie di problematiche che chi si affaccia a questa realtà forse non conosce. Ce le racconta Samuele, che sei anni fa ha aperto l’azienda agricola biologica Naturalmente Scola in val Pennavaire: tra ortaggi, birra, olio e svariate difficoltà, oggi riesce finalmente ad avere uno stipendio degno di questo nome.
Sapevi che le sigarette si possono convertire in un materiale riciclabile? A Genova, la FiorIsteria del Molo ha deciso di aderire a #Riciccami, un progetto di economia circolare che raccoglie e trasforma i mozziconi di sigaretta in imbottiture di peluche e giacconi invernali. Un modo intelligente di pulire le strade dalle sigarette, smaltirle correttamente e riciclarle.
Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.
Ho un progetto sartoriale in mente con tessuti 100% naturali: necessito trovare una sarta che sia in grado e disponibile […]
Buongiorno cerco una proprietà in campagna di cui potermi prendere cura. Ho esperienza pluriennale di vita e di lavoro in […]
Buongiorno a tutti noi stiamo cercando una persona di sesso femminile offrendo vitto alloggio e anche un compenso, per una […]
Ciao a tutti, nell’associazione dove sono volontario abbiamo due pecore “nane” che abbiamo appena tosato…stiamo cercando qualcuno che sappia filare […]
A Genova Sestri Ponente, ho un terreno di circa 4000mq di cui circa 1000 coltivabili a orto, alle pendici del […]
Buongiorno, mi chiamo Eleonora, cerco a Genova, un piccolo terreno da sistemare, pulire, riportare in uso, e mantenere in ordine, […]
In Liguria cerco artigiani per realizzare casette per bookcrossing
Salve, sono Ileana Bego, di Ileana terrazze e giardini, VARAZZE. Sto cercando di promuovere un nuovo modo di fare Garden […]
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
Prende nuova vita un percorso escursionistico a cavallo tra tre regioni, nato dalla prima versione del Sentiero dei Ducati, ideato dal CAI di Reggio Emilia, in collaborazione con le sezioni di Fivizzano e Sarzana. Un itinerario diviso in 11 tappe tra Emilia Romagna, Toscana e Liguria, ripristinato grazie ai tanti volontari che hanno pulito il sentiero e posizionato la cartellonistica lungo il percorso. Ne abbiamo parlato con Edoardo Ratti, che si occupa di archeologia divulgativa e sperimentale.
La situazione del flusso migratorio al confine italo-francese di Ventimiglia sta peggiorando: il numero di persone che tenta di superare i controlli per arrivare in Francia è in aumento e le condizioni in cui si trovano sono sempre più drammatiche. In una situazione politica non definita, l’assistenza a queste persone in difficoltà è totalmente in mano alle associazioni private.
Amano il mare in tutte le sue forme e sono convinti che il rispetto verso gli ecosistemi marini tanto delicati non possa che passare dall’educazione. Sono loro, un gruppo di biologi marini, video operatori subacquei e istruttori che insieme hanno dato vita all’associazione InforMare: attraverso incontri nelle scuole e attività sul territorio portano la loro conoscenza sul mondo marino e sulle sue creature.
Nata una decina di anni fa da un gruppo di neo mamme, l’associazione Non Parto di Testa con sede a Loano (SV) e Albenga, oggi propone moltissime attività a supporto delle mamme e dei bambini del territorio.
Proprio mentre migliaia di auto si stanno muovendo lungo la regione per turismo, raggiungere la Liguria in autostrada è un atto quasi intrepido. I motivi della situazione creatasi nelle ultime settimane sono svariati e dipendenti, almeno in parte, da una cattiva gestione delle sue infrastrutture e del suo territorio. Per comprendere come siamo arrivati a questo punto critico e quali potrebbero essere alcune proposte risolutive, abbiamo intervistato il presidente di Italia Nostra Savona Roberto Cuneo, il presidente di WWF Savona, Marco Piombo e il geologo ed ex Assessore Provinciale di Savona Mimmo Filippi.
Gli agricoltori possono diventare agrichef per “divulgare” i saperi locali e le tradizioni contadine. Un modo per valorizzare il territorio e le ricette tradizionali. Ne abbiamo parlato con Giorgio Nadali, il cuoco-contadino che dopo aver gestito diversi ristoranti di Genova ha cambiato vita per avvicinarsi alla natura e agli animali.
Quanti di noi pensano di non avere tempo per coltivare i propri interessi e le proprie passioni? La scrittura zen è una tecnica che, analogamente alla meditazione, aiuta a scrivere con il solo fine di scrivere. E si può fare ovunque, anche in treno. Abbiamo intervistato Simone Morini e parlato con lui della sua vita da pendolare e scrittore.
BioTigullio5Terre è una rete che vuole valorizzare le realtà agricole del Tigullio e delle Cinque Terre e promuovere le specialità del territorio, a partire da ingredienti locali e coltivati in modo sostenibile, senza l’utilizzo della chimica. E in più, incentiva trekking e turismo lento. Ho voluto conoscerne gli ideatori per farmi raccontare com’è nato questo progetto.