17 Ago 2012

Il progetto

Scritto da: Daniel Tarozzi

Ripercorreremo l’italico stivale da nord a sud, da est a ovest, a bordo di un camper, alla ricerca di tutte […]

Salva nei preferiti

Ripercorreremo l’italico stivale da nord a sud, da est a ovest, a bordo di un camper, alla ricerca di tutte quelle esperienze di vita diversa, di cambiamento, di autoproduzione, di ritorno alla campagna, di politica virtuosa, di riduzione dei consumi, di riscoperta del senso della vita, di maternità, di convivialità. Lo faremo per raccontare un paese diverso, un’Italia che cambia, e per raccontare il nostro cambiamento, che nascerà dall’incontro e dal confronto con le mille realtà. Un camper, un libro, un viaggio, un documentario, ma soprattutto un nuovo modo di vivere ed esistere.

I mass media ci mostrano ogni giorno un’Italia che non funziona, un paese fatto di tronisti e veline, di scandali e polemiche, di decadenza e corruzione. Un paese in cui tutti inseguono il successo, la bellezza, i soldi.

Ma esiste un’altra Italia. Un Italia fatta di singoli, di gruppi, di amministrazioni, di aziende diverse.

È l’Italia di quelli che hanno voluto dire basta ad un sistema che non sentivano “loro”. L’Italia di quelli che hanno abbandonato il lavoro tradizionale per inseguire un sogno, di quelli che hanno abbandonato la città per costruire un ecovillaggio o un co-housing. L’Italia di quelli che invece sono rimasti nella loro città e stanno cercando di cambiarla dal basso, tramite il metodo delle transition town o le teorie della decrescita, o dall’alto attraverso l’esperienza dei comuni virtuosi.

L’Italia delle mille associazioni nate dal basso per un paese diverso. Del bioregionalismo, dell’ecologia profonda, dei gruppi di acquisto solidale, dei farmer market, del “chilometro zero”, dei rifiuti zero, della filiera corta, del consumo critico e solidale, del ritorno alla campagna, della permacultura e dell’agricoltura sinergica, del parto in casa e delle scuole famigliari.

C’è un Italia che cambia lontano dai riflettori. In molti hanno raccontato le varie esperienze, ma nessuno ha cercato di metterle a confronto, di riunirle in un unico grande mosaico, di andare a cercare i punti di forza e di debolezza, ma soprattutto di andare ad osservare ed imparare dalla straordinaria biodiversità di questi “mondi nascosti”.

Ed ecco che è nato il nostro progetto. Un libro, un documentario, un format televisivo (forse in futuro) che raccolga le diverse esperienze attraverso un viaggio in camper. Partiremo dall’estremo nord e raggiungeremo l’estremo sud fermandoci a trovare singoli, gruppi, comuni, imprenditori. Parleremo con loro, ci faremo raccontare le loro storie, le loro vittorie e le loro sconfitte, le gioie e le difficoltà. E le riporteremo ai lettori e agli spettatori con l’occhio del “giornalismo partecipativo”. Cercheremo di immedesimarci in ciò che incontreremo, senza nessun giudizio a priori, osservando, interiorizzando e trasmettendo.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Casa Conte Rosso, ad Avigliana un ostello e una cucina promuovono il turismo responsabile
Casa Conte Rosso, ad Avigliana un ostello e una cucina promuovono il turismo responsabile

A Gangi il vecchio carcere in disuso si trasforma in un bioparco per le farfalle
A Gangi il vecchio carcere in disuso si trasforma in un bioparco per le farfalle

A Siracusa esperienze immersive tra mindfulness e NatureTherapy per ritornare alla natura
A Siracusa esperienze immersive tra mindfulness e NatureTherapy per ritornare alla natura

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

19 Feb 14:20

La Sicilia si dà all’agroecologia, una legge per la salute dell’ambiente e delle imprese agricole – INMR Sicilia #11

|

Non solo mugugni e pasta al pomodoro: arriva la guida per mangiare vegan in Liguria

|

Carnevale, maschere e memoria: il battito antico di Tertenia contro l’oblio

|

Rinnovabili sì ma non così: Controvento Calabria e la difesa delle risorse naturali

|

Da terra abbandonata a Fondo RisOrto: ad Angri rinasce uno spazio verde

|

La storia dell’Educational Bookshop, la libreria chiusa dall’esercito israeliano

|

Con Trama Plaza 60 donne portano moda etica e inclusione nella periferia milanese

|

Agricoltura organica rigenerativa: ecco perché è importante parlarne

string(9) "nazionale"