Questo articolo contiene riferimenti a episodi di violenza sessuale, anche su minori. Una riflessione che guarda alla necessità dell’educazione sessuale e affettiva.
Viaggio nell'amore (e nel sesso) che cambia!
Questo articolo contiene riferimenti a episodi di violenza sessuale, anche su minori. Una riflessione che guarda alla necessità dell’educazione sessuale e affettiva.
Contrariamente ad altri paesi, l’Italia è molto indietro nella costruzione di un contesto che favorisca la cogenitorialità. Eppure questo passaggio è fondamentale per tutti.
Definire qualcuno/a MILF o DILF è libertà? Dietro una battuta apparentemente innocua si nasconde un’intera cultura che riduce le persone a oggetti del desiderio altrui, ignorandone la complessità, la volontà e l’autodeterminazione.
Il network piemontese che sostiene e mette in rete i neo-genitori presenta il calendario 2025 di incontri con professionisti che parleranno in particolare di come conciliare figli e lavoro.
In Francia è stata approvata una riforma che stabilisce che il sesso praticato senza un consenso “libero, preventivo e revocabile” è considerato violenza sessuale.
Il Tribunale di Macerata assolte un giovane accusato di stupro perché la vittima, salita in auto con lui, sarebbe stata consapevole del possibile epilogo. L’ennesimo campanello d’allarme in controtendenza con la decisione di vietare l’educazione sessuo-affettiva prima delle superiori (previo consenso dei genitori).
In Sicilia, una delle regioni in Italia in cui è più difficile abortire, è stata approvata una legge che obbliga gli ospedali ad assumere medici non obiettori.
La Luna del Grano è un progetto imprenditoriale lanciato da due donne che ha l’obiettivo di offrire alle aziende e ai genitori soluzioni concrete di sostegno alla genitorialità in ambito lavorativo.
Scopriamo come valorizzando il ruolo delle nonne nella società africana sia possibile cambiare abitudini culturali drammaticamente radicate come l’infibulazione e i matrimoni precoci. Lo facciamo insieme a Judi Aubel, fondatrice di un’organizzazione che da più di un decennio opera in Africa.
Che ruolo hanno i genitori, gli insegnanti e le persone deputate all’educazione delle giovani generazioni nel determinare gli stereotipi di genere? Prova a chiederselo Alessia Marchetti di Filò – Il filo del pensiero, facendo ricorso sia alla sua esperienza di laboratori nelle scuola che agli insegnamenti di Elena Gianini Belotti, pedagogista e scrittrice.
Educare fin da piccoli all’ascolto e alla cura di relazioni sane può contribuire a prevenire la violenza di genere? Da dove partire per fare la propria parte? Ne parliamo con Silvia Spinelli, psicologa esperta in relazioni disfunzionali, formatrice e co-ideatrice del programma Attente al lupo. Insieme al formatore Bruno Garbi, Silvia gira l’Italia coinvolgendo donne, ragazze, bambine e uomini in progetti di consapevolizzazione.
Si discute spesso di sessismo nei media e nella società. Ma come stanno davvero le cose? Che rapporto c’è tra immaginario e realtà? Che responsabilità hanno i programmi televisivi e i social? E come sta cambiando la situazione? Daniel Tarozzi si confronta con Lorella Zanardo, Cesare Cantù e Giulia Rosoni per approfondire la questione, con gli immancabili contributi di Giorgio Gaber. Questo e molto altro nella nuova puntata del podcast A Tu per Tu.