15 Ott 2019

Una Festa lenta dei viandanti per celebrare la cultura del camminare

Scritto da: Redazione

La cultura del camminare può evolvere da turismo a cultura, arte e politica, perché il cammino è un atto spirituale e terapeutico e allo stesso tempo un gesto civile. Questo il messaggio al centro del primo Festival della Compagnia dei Cammini dedicato alla cultura del camminare. Dal 25 al 27 Ottobre a Feltre, in provincia di Belluno, sono previsti tre giorni con incontri, musica, mostre, cammini e tanti ospiti.

Salva nei preferiti

Veneto -  Il cammino come atto civile, come gesto di ribellione, un modo per tornare all’essenzialità, per immergersi nella natura, nel selvatico, un momento per arrivare a consumare di meno e riflettere su come cambiare vita. Saranno questi alcuni dei temi al centro di “Compagni di Cammino – La Festa lenta dei viandanti, il primo festival dedicato alla cultura del camminare che si svolgerà a Feltre (BL) dal 25 al 27 ottobre.

road-4380036_1280

Foto – Pixabay

Organizzato dalla Compagnia dei Cammini, associazione di turismo sostenibile che da anni promuove il cammino lentoin collaborazione con il Comune di Feltre, la manifestazione accoglierà i camminanti di tutta Italia per una tre giorni dedicata al cammino, inteso non come trekking, gesto tecnico o sportivo, ma come possibilità di un’altra vita, un atto civile e di conoscenza. 

Compagni di Cammino – La Festa lenta dei viandanti” offrirà a tutti gratuitamente un’occasione per vivere e conoscere meglio cosa voglia dire la “viandanza” con musica, mostre, fotografia, momenti di condivisione e attività dedicate ai bambini, in un’atmosfera di amicizia, riflessione, allegria, solidarietà.

Tantissimi gli appuntamenti del Festival in cui ci saranno camminate all’alba, di giorno e di notte, dibattiti, dialoghi, reading e concerti: si parlerà di paesi abbandonati, migranti, confini da abbattere, scelte di vita consapevoli, di benessere e non di benavere, di natura selvatica insieme a scrittori, musicisti, artisti, viaggiatori. Tra gli ospiti previsti: Wu Ming 2 (autore del collettivo di scrittori e attivisti di Wu Ming) che si esibiranno in un nuovo reading-concerto sul camminare in prima nazionale. Con Franco Arminio (poeta, scrittore, regista e «paesologo») e Maurizio Carucci (frontman degli Ex-Otago e fondatore della Cascina Barban, in Val Borbera) si parlerà di ripopolamento delle montagne e dei piccoli centri, del downshift e del ritorno ad una vita più naturale.  E ancora Mara Redeghieri (cantautrice, già leader del gruppo Üstmamò) sarà a Feltre con lo spettacolo “Futura Umanità”, un inno alla libertà e alla resistenza senza tempo in cui l’artista propone assieme brani del suo ultimo lavoro discografico, canti partigiani e anarchici di rivolta.

Poi chi in questi anni ha approfondito il tema del cambiamento, del farsi da parte, dell’esplorazione senza supporti tecnologici, della memoria dei luoghi abbandonati e periferici, della cura e del ripensamento di sé sulla strada, come Devis Bonanni alias Pecoranera, Daniel Tarozzi, Franco Michieli, Mauro Daltin, Isabella Zuliani, Matteo Melchiorre, e i poeti contemporanei che riempiranno la notte di versi, come Silvia Salvagnini e Julian Zhara.

Non mancheranno le attività dedicate ai bambini e alle famiglie con il Giardino degli Asinelli, uno spazio coordinato da uno degli storici asinari italiani, Massimo Montanari, e a poca distanza un vero autobus londinese trasformato in libreria.

hiking-1149985_1280

Foto – Pixabay

Per chi, da autentico viandante, vuole arrivare a piedi alla Festa, inoltre, sono previsti due cammini di avvicinamento: il primo, da est, sarà una viandanza immaginata dai Rolling Claps,un’associazione di viandanti lenti friulana che condurrà i camminatori tra la Marca Trevigiana e la Valbelluna; il secondo da ovest con la Compagnia dei Cammini, sarà un percorso che ricalca le prime tappe del Cammino del Fiume di Legno

I due direttori artistici, Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini e Luigi Nacci, scrittore e guida della Compagnia dei Cammini, hanno già ideato e diretto festival in passato come il Festival del Camminare a Bolzano e il Festival della Viandanza a Monteriggioni. Hanno curato iniziative editoriali e pubblicato libri e articoli su questi temi, partecipato a rassegne, a programmi in radio e televisione. 

«In passato abbiamo organizzato festival importanti, sulla viandanza e sul camminare. Ma ora la cultura del camminare si può evolvere, si può e si deve alzare il tiro, spostarsi dal turismo alla cultura, all’arte e alla politica», spiegano i due curatori. «Il nostro desiderio è quello di costruire una comunità di viandanti, creature consapevoli che riflettono sul tempo in cui vivono, che camminando osservano e prendono nota, si prendono cura dei più fragili, si adoperano per abbattere i muri. Il cammino è un atto spirituale e terapeutico e allo stesso tempo un gesto civile, l’incontro con l’altro è pacifico, disinteressato, fraterno. Cercheremo di unire, ecco perché abbiamo chiamato a raccolta tante voci diverse. Invitiamo tutti a venire a trovarci, anche chi non ha mai camminato».

Tutta Feltre sarà coinvolta nelle iniziative del Festival: i locali che sposeranno l’iniziativa proporranno i “piatti del viandante”, riscoperti dalla tradizione povera del territorio. Ci sarà, inoltre, una “casa del viandante”, ovvero uno spazio in cui rilassarsi, fare amicizia, e un punto informazioni per dare i consigli giusti. 

L’intera cittadina veneta sarà una grande casa dalle porte aperte grazie alle convenzioni stipulate con alcune strutture ricettive e sarà coinvolta nel festival che si svolgerà in varie location. Feltre, infatti, oltre a vantare un nucleo forte della Compagnia dei Cammini che vive e opera da anni e molti soci che provengono da questa zona, è un crocevia di vie, snodo tra la pianura e la montagna, amministrato con un’attenzione particolare alle tematiche della sostenibilità e del viaggio lento. 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Raccontare il Medio Oriente: Al Ghalas, il nuovo romanzo del cronista sardo Luca Foschi
Raccontare il Medio Oriente: Al Ghalas, il nuovo romanzo del cronista sardo Luca Foschi

Il regista Vincenzo Caricari racconta il cinema calabrese, fra ‘ndrangheta e restanza
Il regista Vincenzo Caricari racconta il cinema calabrese, fra ‘ndrangheta e restanza

Napoli inVita: ricostruire la memoria del Rione Sanità partendo dall’identità napoletana
Napoli inVita: ricostruire la memoria del Rione Sanità partendo dall’identità napoletana

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

|

Terapie psichedeliche: una soluzione ancestrale ai disturbi mentali?

|

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

|

Dalla crisi ecologica alla disumanizzazione delle guerre, l’amore è la risposta

|

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

|

Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”

|

Luana Cotena e il suo concetto rivoluzionario di capo d’abbigliamento

string(9) "nazionale"