
In un’area cani di Roma un Pitbull libero ha aggredito un cagnolino e ferito il suo compagno umano. L’incidente ha portato la Corte di Cassazione a ridefinire i confini delle responsabilità e degli obblighi del proprietario.
Cos'è davvero di attualità in un mondo invaso da fast news e fake news? L'attualità, quella vera, è quella che ci porta ad affrontare in modo sistemico i problemi e a proporre esempi, soluzioni, modelli da replicare. Per cambiare prima devi conoscere.
In un’area cani di Roma un Pitbull libero ha aggredito un cagnolino e ferito il suo compagno umano. L’incidente ha portato la Corte di Cassazione a ridefinire i confini delle responsabilità e degli obblighi del proprietario.
L’attività vulcanica è da sempre una minaccia per l’area di Napoli. Negli ultimi tempi però la situazione si sta aggravando e mentre le istituzioni latitano la comunità si auto-organizza e scende piazza per rivendicare diritti e soluzioni efficaci.
Giorgia Meloni ha parlato del Manifesto di Ventotene, rivolgendo accuse molto forti a questo documento che sembrano semplificare eccessivamente la realtà, estrapolando frasi e passaggi in maniera strumentale. Il nostro Paolo Cignini ha analizzato questi estratti ricostruendo il contesto in cui furono scritti e il senso profondo che li accompagnava.
La depressione dichiarata da Vittorio Sgarbi apre uno spunto di riflessione che va oltre la sua figura pubblica. Cosa accade quando crollano le maschere che abbiamo indossato per una vita?
Un terremoto devastante ha colpito il Myanmar, aggravando una crisi umanitaria già drammatica. L’elenco delle organizzazioni a cui donare per aiutare la popolazione.
In Sud Sudan, a seguito dell’arresto del vicepresidente Machar, è in bilico l’accordo di pace del 2018 che aveva messo fine alla guerra civile che ha causato oltre 400.000 morti.
I fiumi Rovigo e Santerno nell’Alto Mugello sono minacciati da rifiuti tossici. Per le associazioni e i cittadini è un’emergenza ambientale con un forte impatto sulla salute e sull’economia locale.
È stato presentata dalla Commissione europea la strategia di preparazione in caso di guerre e calamità naturali. Trenta azioni chiave che coinvolgono anche i cittadini ai limiti del terrorismo psicologico.
Un punto di accesso chiaro, semplice e trasparente per conoscere i servizi, la formazione e le opportunità di collaborazione offerte. Vi presentiamo le nostre competenze professionali e un network consolidato per accompagnarvi verso una comunicazione etica, consapevole e in sintonia con i valori della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
Da dieci anni, con l’associazione The Bright Side, Tonino Esposito si dedica a promuovere un cambiamento culturale nel mondo della comunicazione che ridia dignità e diffusione alle buone notizie.
Nei prossimi giorni vi potrà sembrare che l’attività della redazione di Italia che Cambia siano rallentate, ma in realtà stiamo lavorando più duro che mai per voi! Il nostro direttore Daniel Tarozzi vi spiega in questo editoriale cosa bolle in pentola.
Scopriamo come valorizzando il ruolo delle nonne nella società africana sia possibile cambiare abitudini culturali drammaticamente radicate come l’infibulazione e i matrimoni precoci. Lo facciamo insieme a Judi Aubel, fondatrice di un’organizzazione che da più di un decennio opera in Africa.
Il terremoto in Myanmar ha devastato il paese, l’Italia ha fissato limiti sui PFAS nelle acque, Porsche ha abbandonato l’ampliamento del centro Nardò, e Estonia e Groenlandia affrontano sfide geopolitiche significative.
Tra summit bellici, spyware governativi e tensioni africane, l’aria è densa: l’Europa si prepara, i servizi spiavano attivisti, e il Sud Sudan rischia un nuovo collasso.
Colloqui di pace a Riyadh, accise sui carburanti più eque, Parigi sempre più green e Greenpeace sotto attacco: tante cose interessanti da raccontare oggi.
Trump media la pace, ma i bombardamenti continuano e l’Europa si prepara alla guerra con “Readiness 2030”. Intanto Meloni litiga sul riarmo, Gaza brucia di nuovo e in Turchia arrestano il sindaco di Istanbul.