
Il consorzio CAES si impegna da anni per ridurre la propria impronta attraverso scelte mirate che vanno dalla digitalizzazione all’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili al 100%.
Il consorzio CAES si impegna da anni per ridurre la propria impronta attraverso scelte mirate che vanno dalla digitalizzazione all’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili al 100%.
Oggi vi raccontiamo gli strumenti che il Consorzio CAES utilizza per informare e formare rispetto ai temi della finanza etica e contribuire alla creazione di un movimento di consumatori assicurativi consapevoli.
Nel 2024 Banca Etica ha registrato dei risultati importanti in diverse attività. Oltre a performare meglio rispetto al sistema bancario tradizionale, si dedica ai giovani e al Terzo Settore.
I danni provocati dai cambiamenti climatici sono sempre più ingenti e in tanti Paesi stanno causando morti e perdite economiche. In che modo le assicurazioni possono mitigare l’impatto negativo macroeconomico delle catastrofi?
Banca Etica, in controtendenza con i dati del momento, apre una nuova filiale in Calabria. La 22esima in Italia, la seconda nella regione.
Entro ottobre 2025 verrà approvato il nuovo piano proposto che semplifica il sistema di rendicontazione degli standard ESG.
La fiducia dei clienti e la qualità dei servizi bancari, con particolare attenzione a costi, tariffe, assistenza clienti e servizi digitali è la motivazione per cui Banca Etica è tra le banche migliori al mondo secondo Forbes.
Ugo Biggeri è una delle figure di riferimento per la finanza etica e l’economia sociale in Italia. Per provare a portare queste tematiche all’interno delle aule della politica ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni europee. Abbiamo parlato con lui di questa decisione, delle proposte che vuole portare e di temi scottanti come il legame fra economia e industria bellica e la politica economica comunitaria.
Da più di dieci anni il progetto Sardex, oggi SardexPay, sta rivoluzionando la scena economica italiana restituendo valore all’economia reale e sostenendo migliaia di imprese in un momento storico difficilissimo. Si tratta di un percorso in continua evoluzione che Italia Che Cambia ha iniziato a raccontare quasi dall’inizio. Oggi con Franco Contu e Paolo Piras facciamo il punto sulla situazione attuale.
Chiunque possieda un automobile è assicurato. Milioni di persone, inoltre, investono denaro in assicurazioni legate alla propria abitazione, attività economica o associativa. Eppure in pochi si interrogano su quali siano le logiche che muovono le compagnie assicurative. Approfondiamo il discorso con Gianni Fortunati, Direttore del primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale.
Acanta è la Mag della Sardegna. Fondata nel 2012, è stata rilanciata lo scorso anno ed è in fase di grande sviluppo e crescita. Tramite la Mutua Auto gestione e con principi di vera cooperazione, si pone l’obiettivo di raccogliere capitale sociale tra i soci con la finalità di finanziare dei microcrediti che vadano aiutare i soci stessi nella creazione di imprese di piccole o medie dimensioni. Imprese che devono essere etiche e sostenibili, valutate sulle idee d’impresa e non solo sulle garanzie.