
Un libro che spiega la disabilità e l’abilismo alle generazioni più piccole, per gettare le basi su cui costruire una cultura più accogliente. Abbiamo intervistato la sua autrice Marina Cuollo.
Un libro che spiega la disabilità e l’abilismo alle generazioni più piccole, per gettare le basi su cui costruire una cultura più accogliente. Abbiamo intervistato la sua autrice Marina Cuollo.
Dare lavoro a persone fragili, coltivare vigneti biologici e progettare giardini terapeutici: la cooperativa sociale Oikos unisce sostenibilità e inclusione in un modello che valorizza le persone e la sostenibilità”
Sono già diverse le persone con disabilità che hanno iniziato a frequentare l’accademia di Civico 25. La data da segnare sul calendario è il 1° maggio 2025, quando inaugurerà un nuovo locale fondato su inclusione, antiabilismo e buon cibo.
Il Cagliari Calcio ha introdotto un dispositivo che permette a persone con disabilità visiva di monitorare il movimento del pallone in campo. E nel resto d’Europa cosa sta succedendo?
Un ostello e un’osteria gestiti da una cooperativa e dal suo staff di persone con disabilità che si conquistano le proprie autonomie e al tempo stesso portano avanti con ottimi risultati la loro attività.
A Capo Mannu il surf è molto più di uno sport: è comunità, riscatto e arte. Vincenzo Ingletto, fondatore dell’Is Benas Surf Club, intervistato da Matteo Cardia racconta come le onde abbiano trasformato vite e territori, unendo passione e radici locali.
Il rugby in carrozzina è uno sport di velocità, strategia, ma soprattutto di squadra e i Red Fox in merito, sezione paralimpica del Rugby Capoterra, stanno costruendo un progetto unico. Ce lo racconta Matteo Cardia.
Un teatro virtuale in cui vanno in scena attori e attrici con disabilità visive. Ma anche laboratori, lezioni e un podcast. Sono le iniziative dei Teatranti dello Stivale per rendere l’arte scenica più inclusiva e accessibile.
Caso decadenza della presidente Todde, con Pablo Sole di Indip. Sanità e emergenza liste d’attesa, offshore in Gallura e la prima scuola dei cani guida per persone cieche o ipovedenti.