Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni utili, stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sogni o anche solo per rilassarsi e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Esplora

ashoka fellow 1
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Ashoka presenta quattro nuovi protagonisti del cambiamento italiano. Ecco chi sono

Lunedì 7 ottobre a Milano Ashoka Italia ha presentato quattro nuovi imprenditori e imprenditrici sociali, ovvero persone che con i loro progetti incidono positivamente su diversi ambiti della società. Si occupano di diversi temi, dagli oceani alla disabilità, dai Care Leavers – giovani che escono dall’affido per entrare nel mondo adulto – alla transizione ecologica. Ecco chi sono.

.
silvia calcavecchia 3
Ispirazioni / Meme!

Silvia Calcavecchia: “È sbagliato definire una persona in base alla sua disabilità”

Silvia Calcavecchia ci racconta la sua storia e il suo impegno per comunicare e informare in modo consapevole, in particolare sui temi che la riguardano da vicino, uno su tutti quello della disabilità. Uno dei suoi strumenti principali sono i social. L’obiettivo? “Dare voce a esperienze personali che possono risuonare con quelle di altri e offrire un supporto, anche solo con una parola o un racconto di vita”.

.
mi girano le ruote interna 2 1
Ispirazioni / Io faccio così

Mi girano le ruote: quando l’inclusione corre su quattro ruote e non solo…

Mi girano… le ruote! A chi dice e non fa, a chi si lamenta e non agisce, rispondiamo con una sgommata in carrozzina. Abbiamo parlato con Vitina Maiorello della sua associazione Mi girano le ruote e delle attività che svolge per includere e sensibilizzare, con particolare attenzione verso persone che spesso vengono relegate ai margini della società, come chi è in carcere o chi ha una disabilità.

.
pizzaut1
Ispirazioni / Io faccio così

PizzAut, la pizzeria gestita da persone con autismo che smonta pregiudizi e abilismo

L’autismo non bisogna raccontarlo, bisogna farlo vivere. Ed è proprio ciò che succede a PizzAut, dove la pizza viene preparata e servita da giovani con spettro autistico. L’idea, nata dalla mente di Nico Acampora, è di offrire un’esperienza di vita e professionale che valida per accrescere autonomia e autostima, smontando i pregiudizi e gli approcci abilisti.

.
magarie interna 4
Ispirazioni / Io faccio così

Magarìe, la fattoria “magica” dove la disabilità si trasforma in opportunità

Isabella e la sua famiglia puntano tutto sull’azienda agricola Magarìe, immersa nel verde rigoglioso delle campagne cilentane. Non solo un luogo di realizzazione e vendita di prodotti, ma anche un centro di inclusione sociale. Presso il loro rifugio infatti, organizzano campi estivi dedicati alle persone con disabilità, offrendo l’opportunità di sperimentare la vita rurale, imparare nuove competenze e partecipare attivamente alla vita della comunità agricola.

.
il forno di vincenzo immagine di copertina
Ispirazioni / Io faccio così

Il forno di Vincenzo: un progetto di comunità è la risposta alla X Fragile

Dall’idea e dal desiderio di uno si è data speranza a molti: è questo ciò che è successo grazie a Il forno di Vincenzo, ente del terzo settore di Eboli, in provincia di Salerno. Vincenzo è un giovane panificatore affetto dalla Sindrome della X Fragile, una disabilità che non ha mai ostacolato i sogni di un giovane uomo che ha sempre immaginato il suo futuro nella produzione del pane.

.
noialtriitaliachecambia
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Noi altri: a Cagliari la prima gastronomia inclusiva, un’opportunità per tutti – Io Faccio Così #404

Noi altri a Cagliari è una gastronomia che promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Gestito dalla cooperativa Controvento, offre opportunità di lavoro e formazione nel campo della ristorazione secondo un approccio al lavoro che sia inclusivo e attento alla partecipazione e alle esigenze della comunità.

.
Foto da Alessia 7
Ispirazioni / Io faccio così

Officine Gutenberg: editoria e disabilità non sono mai state così vicine

Nell’alta Emilia c’è un progetto che, richiamandosi nel nome al padre della stampa moderna, impugna strumenti come editoria, comunicazione e informazione per valorizzare il territorio attraverso l’inclusione. Officine Gutenberg è un progetto articolato con un obiettivo tanto semplice quanto cruciale, che non può che risuonare in maniera armonica fra le nostre pagine: andare alla ricerca dell’Italia migliore.

.
sensuability4
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Sensuability®️, abbattere i tabù su sessualità e disabilità attraverso l’arte – Dove eravamo rimasti #31

Dopo averla incontrata qualche anno fa in occasione del nostro tour nell’amore (e nel sesso) che cambia, ritroviamo Armanda Salvucci per parlare di Sensuability®️, di arte, di formazione, di sessualità e di disabilità. Anzi, di tutte queste mischiate cose insieme, che sono il pane quotidiano di Armanda e dell’associazione Nessunotocchimario.

.
isacpro 2
Ispirazioni / Io faccio così

Le Case Matte in cui disabilità, inclusione e turismo si incontrano

E se le persone, soprattutto giovani, con delle fragilità in cerca di una loro autonomia emotiva e lavorativa facessero vedere la città ai turisti interessati agli scorci più particolari e inediti? E se per costruire questi tour venissero coinvolti i piccoli artigiani e gli abitanti dei quartieri, creando una rete solidale? È proprio questa l’idea di Case Matte, un progetto lanciato dalla cooperativa ISACPro che a Taranto unisce inclusione sociale, empowerment, turismo esperienziale e valorizzazione della comunità.

.
handicrea3
Ispirazioni / Io faccio così

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

Una rete diffusa che lavora quotidianamente per rendere il Trentino sempre più accessibile, non solo per chi ci abita ma anche per i turisti che lo visitano ogni anno. È quella della cooperativa HandiCREA co-fondata da Graziella Anesi, la cui disabilità è stata la spinta propulsiva per lavorare con passione alla costruzione di una società più inclusiva.

.
Devika she her 1
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria

Arriva dall’Olanda un’interessante iniziativa che attraverso l’arte, in particolare la fotografia, vuole generare inclusione e giustizia sociale in particolare nel mondo della sanità, superando la logica del binarismo. Lanciata da Treat It Queer Foundation, è recentemente sbarcata anche in Italia in occasione dello Youth Exchange sulla salute queer.

.
chioggia1
Ispirazioni / Io faccio così

A Chioggia c’è un albergo sociale gestito da persone fragili

Nella “piccola Venezia” c’è un progetto che sta sfruttando il boom turistico di quest’area per unire ospitalità e sviluppo del territorio con inclusione sociale e cooperazione. Si chiama Corte Lusenzo ed è una struttura ricettiva nata grazie all’iniziativa della cooperativa B-Life – finalista al premio BITAC 2023 – e gestita da persone con fragilità.

.
2. Giulia Del Vento Strozzi Connessioni 8.05.2023 BASSA 36 di 50
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Praticare l’accessibilità a Palazzo Strozzi: come ripensare il museo insieme

Una serie di progetti per rendere la cultura e la frequentazione dei suoi luoghi accessibile e fruibile anche a persone con varie disabilità. Percorsi non calati dall’alto, ma progettati insieme a coloro a cui sono destinati. Eccone alcuni realizzati a Palazzo Strozzi con lo scopo di migliorare sempre di più l’accessibilità di questo importantissimo polo museale.

.

Io faccio così

I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.

Meme!

“Meme” è uno spazio di approfondimento filosofico e pratico in cui si affrontano argomenti centrali nei nuovi paradigmi e negli antichi pensieri che costellano l’Italia e il mondo che cambia con esperti di settore.

Calabria sarai Tu

Un altro immaginario per la Calabria. Questo format racchiude 10 tappe, 10 articoli e 10 video-storie di testimonianze ed esperienze che mostrano che la Calabria è (anche) molto lontata da stereotipi e immaginari decadenti.

Voci da Italia che cambia

Una rubrica per condividere con voi le iniziative che organizziamo in giro per il Paese, i resoconti dei nostri incontri e le riflessioni dei protagonisti di Italia che Cambia e dei nostri partner in un racconto mai autoreferenziale.

World in progress

In questa rubric mensile Fabrizio Corgnati si confronta con una serie di ospiti per mostrare che se lo vogliamo “la fine del mondo NON è vicina”. E nemmeno la nostra fine!

Dove eravamo rimasti

A distanza di un po’ di tempo dal nostro primo incontro, torniamo a intervistare i protagonisti delle storie di cambiamento raccontate in questi anni per un aggiornamento sull’evoluzione dei loro progetti e della loro vita.

Il filo del pensiero

“Filò, il filo del pensiero”: un gruppo di giovani accomunati dalla passione per la filosofia e la pedagogia porta queste pratiche fra i banchi di scuola, per dialogare con le menti fresche, curiose e fertili dei più piccoli.

ICC TV

Centinaia di video e articoli che mostrano e dimostrano che lontano dai riflettiori esiste un’Italia che Cambia, che agisce e reagisce, generando ogni giorno un mondo diverso, migliore, empatico, biodiverso e sostenibile.

Ashoka Fellow

Gli Ashoka Fellow portano avanti “idee innovative che trasformano i sistemi sociali e producono benefici nelle vite di milioni di persone” tracciando la rotta che permette alle persone di fiorire in circostanze nuove.

Attraverso le storie

OIA’, un’associazione che porta avanti un modello itinerante di educazione creativa, libera e consapevole, dopo una esperienza decennale in giro per il mondo, condivide con i nostri lettori scoperte, riflessioni, domande.

La cultura (si) trasforma

Hangar Piemonte condivide domande e traiettorie di ricerca, interrogandosi sulla complessità per aprire un dialogo e un confronto verso tutti quei soggetti, che in questo momento vivono processi di trasformazione culturale.

Spiritualità del creato

Una proposta che, partendo dalla teologia di Matthew Fox, unisce diverse tradizioni spirituali sia occidentali che orientali per rivolgersi a chiunque oggi sia in ricerca, apertura e rinnovamento.

Moderne persefone

Dopo aver raccontato sé stessa, BB si rivolge a tutte le donne che hanno una storia di morte e rinascita simile alla sua invitandole a raccontarsi. Minimo comune denominatore: il potere taumaturgico della scrittura.

Una favola può fare

“Ma cosa c’entrano le favole con Italia che cambia?”. Emanuela Sabidussi ci porta a toccare alcuni dei temi fondamentali del nostro tempo con il linguaggio profondo e ancestrale della favola. Provare per credere.

La storia di BB

31 marzo 2020. Una ragazza è in piedi sopra a delle tegole nel patio della sua casa aggrappata a radici di edera. All’improvviso il legno si spezza e lei cade di testa su scalini di marmo. Sopravvive per miracolo e – a un anno di distanza – è pronta a raccontarsi.

Una famiglia in cammino

Una famiglia come tante che sceglie di ascoltare il proprio cuore, non scendere a compromessi e non rinunciare a inseguire la visione di una vita, anche se non sanno ancora come trovarla.

Io rifaccio casa così

Daniel Tarozzi – in questa rubrica – ripercorre le tappe fondamentali della ristruttrazione della propria casa, dalla scelta dei materiali, agli aspetti energetici e di salute, il tutto segnato da un approccio consapevole ed ecologico.

Viaggio in sicilia

Selena Meli e Gabriele Giannetto ci conducono attraverso un viaggio in camper – dal 27 luglio al 7 agosto 2020 – per raccontare, mappare e mettere in rete le realtà virtuose che esistono sul territorio siciliano.

La via d'uscita è dentro

Uno spazio d’approfondimento sulle vie del cambiamento interiore: articoli ispirati al paradigma transpersonale e all’esperienza e lavoro di facilitatori della crescita personale come via per ritrovare l’equilibrio interiore.

In diretta dal Camper

In questo spazio, sono raggruppati gli articoli, le emozioni, le foto, gli spunti raccolti da Daniel Tarozzi durante i sette mesi del suo primo viaggio nell’Italia che Cambia e le tappe chiave degli anni successivi.

Invece, si può!

Anche voi siete col fegato a pezzi di fronte alle sciagure che infestano il pianeta? Una dose di “Invece, si può!” fa un benefico effetto e in più non pesate sul Sistema sanitario nazionale. E anche questa è una buona notizia!

In evidenza

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica