Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Cose da sapere

adolescenti

Regione Liguria ha deciso di stanziare 220.000 euro alla Diocesi per intraprendere progetti di educazione affettiva rivolti a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni in oratori e spazi dedicati all’interno delle parrocchie. Cosa ne pensano le tante realtà laiche che si occupano di questi temi da anni? Ce lo siamo chiesto in questo articolo.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Strumenti al cambiamento

La mappa di liguria che cambia

La mappa di liguria che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.

Realtà in evidenza

pavanello festa copertina mappa
Verificato

Associazione solidale Firpo ODV

L’Associazione Solidale Firpo, nata dopo della tragedia del crollo del Ponte Morandi, si dedica alla promozione dell’uguaglianza, della pace e […]

Via Reti 25, Genova Sampierdarena
cantiere mappa intercel
Verificato

Cantiere InterCEL

Cantiere InterCEL è un Centro di Educazione al Lavoro situato a Genova che ha l’obiettivo di avvicinare ragazzi drop-out al […]

Via Avio 6/2, 16149 Genova
nodo ali mondo copertina mappa
Verificato

Il Nodo sulle Ali del Mondo

Il Nodo sulle Ali del Mondo è un’associazione di promozione sociale costituitasi nel 2015 dalla fusione di due realtà già […]

via Antonio Cantore 23/15 – 16151 Genova
scola olive copertina mappa
Verificato

Naturalmente Scola

Naturalmente Scola è un’azienda agricola biologica fondata nel 2018. Situata a Castelbianco, in val Pennavaire, produce con metodo naturale olio, […]

Via Pennavaire 166, 17030 Castelbianco (SV)
copertina ca di ricci
Verificato

A Cà du Ricci

A Cà du Ricci è un agriturismo immerso nel verde della val Pennavaire. Espansione dell’azienda agricola della famiglia Ricci già […]

Via Pennavaire 69 - 17030 Castelbianco (SV)
uva nera biovio copertina
Verificato

BioVio

BioVio è un’azienda agricola biologica, certificata dal 1989, che porta avanti la propria attività a conduzione familiare a cavallo tra […]

Via Crociata 24, 17031 Albenga
fioristeria margherite
Verificato

La FiorIsteria del Molo

La FiorIsteria è un giardino di comunità, sotto le spoglie di un “semplice” fioraio. FiorIsteria è un negozio di prossimità, […]

Via San Donato 39r, 16123 Genova
circolo vega arcobaleno
Verificato

Circolo Vega

Circolo Vega è un’associazione genovese che porta avanti progetti educativi, sociali e culturali rivolti all’infanzia, all’adolescenza, alle famiglie e al territorio. Lavora su tutta la Liguria, con un focus particolare […]

Salita Famagosta 3r, Genova

Esplora i contenuti per provincia

Ispirazioni

Io faccio così

I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.

NaturalemteScola

Fare agricoltura non significa solo coltivare un pezzo di terra, ma comporta una serie di problematiche che chi si affaccia a questa realtà forse non conosce. Ce le racconta Samuele, che sei anni fa ha aperto l’azienda agricola biologica Naturalmente Scola in val Pennavaire: tra ortaggi, birra, olio e svariate difficoltà, oggi riesce finalmente ad avere uno stipendio degno di questo nome.

.
riciccami

Sapevi che le sigarette si possono convertire in un materiale riciclabile? A Genova, la FiorIsteria del Molo ha deciso di aderire a #Riciccami, un progetto di economia circolare che raccoglie e trasforma i mozziconi di sigaretta in imbottiture di peluche e giacconi invernali. Un modo intelligente di pulire le strade dalle sigarette, smaltirle correttamente e riciclarle.

.
mewe copertina articolo

Cohousing, spazi condivisi, comunità, relazioni, ma anche edilizia sociale, risparmio economico, prospettive di vita, economia circolare. Questi i temi toccati da Natalia Ardoino e Lucio Massardo nella video-intervista che ci hanno concesso e attraverso la quale affrontiamo argomenti divenuti sempre più urgenti in epoca di crisi economiche e sociali.

.

Bacheca

Cerca e offri opportunità

Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.

Ultimi annunci

Bookcrossing Salgari
Cerco
Artigianato

Cerco artigiani del legno

In Liguria cerco artigiani per realizzare casette per bookcrossing

Liguria .14 Marzo 2025
17154939605186413572911937930834
Offro
Abitare

Luogo dell’anima cerca aiuto

Un luogo unico, un vecchio mulino in pietra sulle sponde di un torrente dalle acque smeraldine, appennino ligure, nel contesto […]

Liguria .13 Maggio 2024
IMG 20230816 182104 1
Offro
Abitare

Offro Posto per Roulotte

Ciao a tutti, sono una mamma con un bimbo. A breve dovrei prendere una casetta in comodato d’uso in una […]

Liguria .21 Agosto 2023
IMG 20161115 123708 copia
Offro
Agricoltura

Offro un sogno… realizzabile

In un declivio naturale tra il Parco del Beigua e le Langhe, nell’entroterra Savonese, un territorio ricco di acqua custodisce […]

Liguria .10 Luglio 2023

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Un tuffo nel passato

fico di vico del fico

In questi ultimi giorni a Genova un albero di fico brutalizzato in vico del Fico sta facendo molto parlare di sé. L’albero, anziché essere potato, è stato capitozzato, lasciando gli abitanti sgomenti. Anche se non è stato estirpato e probabilmente lancerà nuovi getti dal tronco e polloni dalle radici, l’azione non è piaciuta ai residenti, che hanno organizzato un presidio per ritrovarsi e capire come agire.

.
Progetto senza titolo2

Le situazioni di disagio minorile nella pronvincia di Imperia sono sempre di più: si parla di un rapporto tra abitanti e uso di sostanze che creano dipendenza tra i più alti della nazione. Eppure i tagli nel settore sociale e scolastico sembrano non tener conto delle possibili conseguenze economiche, sociali ed educative. La cooperativa Diana, tra le altre cose, propone un servizio di sostegno all’educazione sul territorio per aiutare i minori e l’intero nucleo famigliare, per migliorare le relazioni all’interno della famiglia e creare nuove possibilità di crescita sana per i ragazzi.

.
IMG 6111

Ha ancora senso oggi parlare di fascismo? Perchè è importante ricordare ciò che avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale? E che ruolo ha l’arte in tutto ciò? Abbiamo incontrato un gruppo di insegnanti del liceo artistico di Imperia in visita ad Alto per restaurare un murales realizzato da Francesco Del Casino. Riflessioni sul passato e domande sul futuro sono emerse spontaneamente, nel tentativo di trovare una bussola per comprendere il presente, evitando di ripercorrere errori già commessi dall’umanità.

.
183e17d0 ca7d 4221 8412 b68d47640e46

La Ferrovia Cuneo – Nizza – Ventimiglia è stata pensata e realizzata quasi due secoli fa e unisce le montagne cuneesi al mare francese, portando con sé la storia di due Paesi, abbracciando gli eterogenei territori e percorrendo oltre 100 chilometri. È stata inserita tra le dieci linee ferroviarie più belle del mondo e pochi mesi fa è arrivata prima nella decima edizione dei “Luoghi del cuore” del FAI. Nonostante ciò sembra essere sempre a un passo dalla chiusura.

.
Ostetrica femminile

La figura professionale dell’ostetrica in Italia è conosciuta esclusivamente per il supporto alla maternità, ma non è solo questo, anzi! L’autrice, attraverso la propria esperienza, ci svela come queste figure in realtà si possano occupare di molti aspetti legati alla vita e alla salute della donne: un valido supporto per auto-conoscersi e migliorare il rapporto con il proprio corpo e con la propria quotidianità.

.
FurgoMytho 2

Immaginate un grande furgone, allestito come una radio in movimento: andrà nelle scuole, nelle strade e ovunque ci sarà la possibilità di svolgere laboratori legati al racconto, all’ascolto e alla radio. Il tutto in ricordo di Giulio, un ragazzo scomparso prematuramente. Si chiamerà Furgomytho e non sarà solo una radio mobile, ma anche una storia che insegna che trasformare il profondo dolore di una perdita è possibile.

.