Un libro senza parole, dove a narrare una storia ci sono solo illustrazioni. Si chiama Missione Natura ed è stato realizzato da Luca Riolfo e Valentina Staricco di Due Zaini e un Camallo, un’associazione ligure che ha come obiettivo valorizzare il territorio.
Valentina D'Amora
.
16 Gennaio 2025
Fare agricoltura non significa solo coltivare un pezzo di terra, ma comporta una serie di problematiche che chi si affaccia a questa realtà forse non conosce. Ce le racconta Samuele, che sei anni fa ha aperto l’azienda agricola biologica Naturalmente Scola in val Pennavaire: tra ortaggi, birra, olio e svariate difficoltà, oggi riesce finalmente ad avere uno stipendio degno di questo nome.
Valentina D'Amora
.
18 Novembre 2024
Prendendo come case history la val Pennavaire, al confine fra Liguria e Piemonte, proviamo a capire quale può essere il contributo dell’agricoltura nella lotta allo spopolamento, ma anche alla crisi climatica e alla perdita di biodiversità.
Valentina D'Amora
.
14 Novembre 2024
A Cà du Ricci è un’azienda agricola a conduzione famigliare con una storia importante alle spalle: molto conosciuta e apprezzata in val Pennavaire, presidia il territorio da ben tre generazioni, puntando sull’autoproduzione e sul biologico, volutamente non più certificato per sottrarsi alle logiche industriali.
Valentina D'Amora
.
11 Novembre 2024
Olio, olive, paté, pesto genovese, cipolle caramellate, creme di carciofi e pinoli, confetture di peperoncino, marmellate e tanto altro. Questa è solo una microscopica parte di ciò che una piccola azienda agricola della val Pennavaire, al confine tra Liguria e Piemonte, produce. Abbiamo parlato con Alberto Coddetta, il titolare di Olio del Casale, che ci ha raccontato le peculiarità del suo progetto agricolo e agrituristico.
Valentina D'Amora
.
4 Novembre 2024
Olio, vino, grappe, ortaggi ed erbe aromatiche. Sulla piana di Albenga c’è un’azienda agricola a conduzione familiare gestita da tre sorelle e dai loro infaticabili genitori. Si chiama BioVio e coltiva in modo biologico da fine anni Ottanta. Li abbiamo conosciuti per farci raccontare il loro lavoro in questo territorio.
Valentina D'Amora
.
25 Ottobre 2024
Al confine fra Liguria e Piemonte si avvicina la festa della lavanda! Per scoprire come questa coltivazione è tornata a ricoprire le colline di questi territori – in particolare della Val Pennavaire – abbiamo chiacchierato con Emanuela Polidori e Alberto Coddetta, che fanno parte, ciascuno con ruoli diversi, del mondo della lavanda.
Daniel Tarozzi
.
28 Giugno 2024
Ci siamo ritrovati oggi ad Albenga per parlare di turismo in valle e più in generale di turismo nell’entroterra e nelle zone di confine. Esempio pratico quello della Val Pennavaire, che da oltre due anni lavora alla creazione di una rete che mette al centro il confronto tra commercianti e cittadini per progettare azioni collettive e una visione accogliente, condivisa e costruita dal basso – al servizio dei cittadini e di chi vuole scoprire questa valle e le sue bellezze – , mettendo al centro il territorio, con le sue peculiarità, e le genti che lo abitano.
Da qualche mese due psicoterapeute propongono in Liguria e non solo, eventi per supportare le persone a ricordare e interpretare i propri sogni, anche attraverso una pratica chiamata “social dreaming”, che è una sorta di “sognare collettivo”. Abbiamo intervistato la psicologa e psicoterapeuta Marcella Maria Spirito per comprendere il mondo onirico attraverso l’interpretazione e il supporto della terapia.
Una valle dell’entroterra ligure, al confine con il Piemonte, ha sperimentato un percorso lungo un anno di progettazione collettiva dal basso che ha rinsaldato i legami comunitari e aperto nuove prospettive. I protagonisti sono commercianti, associazioni locali e singoli cittadini che confrontandosi sulle peculiarità del proprio territorio danno vita a un sito web di valorizzazione della valle. Vi raccontiamo cosa è avvenuto, tra successi e difficoltà.
Gli abitanti e i commercianti della Val Pennavaire, al confine tra Piemonte e Liguria, si mettono in rete per progettare insieme e cooperare. Da questa rete emergono nuovi progetti collettivi, tra cui un’aiuola di presentazione ufficiale del gruppo, la cui facilità di realizzazione ha lasciato a tutti e tutte un retrogusto di magia e di nuove e inaspettate possibilità.
Da anni Silvia Mecca propone convegni e consulenze per aiutare le persone a elaborare il lutto e il distacco da persone e situazioni. Da qualche mese Silvia si è trasferita in Liguria, in Val Pennavaire, portando parte dei suoi corsi ad Albenga, nuova sede delle sue attività. L’abbiamo intervistata per conoscere più da vicino il suo lavoro, parlando con lei di tematiche profonde, che spaventano ma che rappresentano passaggi fondamentali per la vita di ogni persona.
Si parla sempre di più delle comunità energetiche, ma quali sono le linee operative per poterne usufruire? Se ne parlerà in occasione di un evento programmato ad Albenga per il 28 marzo, che ha proprio l’obiettivo di spiegare a esperti del settore e singoli cittadini come poter utilizzare questo strumento legislativo così importante e fare un focus sulle comunità energetiche in via di realizzazione in Liguria.
Nel 60% del tempo di navigazione le navi da crociera attraversano aree a rischio e le conseguenze sull’intero ecosistema marino, in particolare su quelli più fragili, sono devastanti. Ma non solo: sono sempre di più i casi di balenottere nei mari Mediterraneo e Ligure trovate con segni evidenti di collisioni con grandi navi o, peggio ancora, spiaggiate. E mentre gli studi per calcolare l’entità del problema e delle conseguenze sulla bioacustica marina proseguono, i biologi che proteggono questi luoghi chiedono maggiore tutela.
Emanuela Sabidussi
.
16 Febbraio 2024
Un progetto di rete avviato e quindici aziende coinvolte in un processo di riqualificazione. Si conclude così, con “Vitamine in azienda” e “Imprese in Rete”, l’edizione 2023 di Progetto Appennino nei territori del parco del Beigua. Un’occasione per contribuire allo sviluppo complessivo dell’intero territorio e della sua comunità.
Ad Altare da quarant’anni esiste un tempio induista, meta e punto di riferimento per tantissime comunità italiane, indiane, srilankesi e non solo. Da qualche mese la comunità degli abitanti e i frequentatori credenti temono per l’armonia del luogo: due progetti di gasdotti e di nuove autostrade minacciano la pace che qui si era creata.
Emanuela Sabidussi
.
22 Dicembre 2023
Qualche giorno fa è andata in onda un’inchiesta del programma televisivo Report che fotografa l’attuale situazione sanitaria italiana, con un focus particolare sulla Liguria. Ciò che emerge dal quadro è allarmante. Torneremo presto a parlarvi di sanità ligure e delle sue problematiche, ma nel frattempo vi riassumiamo l’inchiesta di Report in questo articolo.
Emanuela Sabidussi
.
3 Novembre 2023
Eccoci giunti alla conclusione dell’inchiesta di approfondimento sulla nave rigassificatore di Vado Ligure. Nelle settimana appena trascorse abbiamo analizzato gli impatti ambientali, le logiche del mercato del gas, i suoi attuali consumi. Ma non solo: abbiamo dato voce ai comitati e associazioni che stanno cercando di sottoporre all’opinione pubblica i dubbi sull’impatto che tale opera avrebbe sulla popolazione e su un territorio già altamente sfruttato. Tiriamo quindi le fila di quanto emerso per cercare di collegare i vari pezzi l’uno all’altro e offrirvi un grande puzzle la cui immagine finale risulterà essere, forse, più amara del previsto.
Emanuela Sabidussi
.
27 Ottobre 2023
Si è tenuto pochi giorni fa il primo incontro di Val Pennavaire in rete, iniziativa che vuole facilitare un percorso di attivazione del territorio al confine tra a Liguria e il Piemonte. In occasione dei prossimi appuntamenti si lavorerà insieme agli abitanti e ai commercianti della valle sui temi del turismo e della salute.
Emanuela Sabidussi
.
20 Ottobre 2023
Torniamo a parlare del progetto della nave rigassificatore e questa volta lo facciamo cambiando il punto di vista. Dopo aver dato voce all’impatto sulla sfera umana infatti, oggi parliamo di chi spesso voce in capitolo su queste grandi decisioni non le ha: il regno animale e vegetale, che condivide con noi questa parte di mondo. La domanda è: che impatto avrebbe questo progetto di grandi opere su di loro?
Emanuela Sabidussi
.
18 Ottobre 2023