Analizzando la storia degli insediamenti industriali – primo fra tutti quello di Italsider – che hanno condizionato la vita di quest’area, inauguriamo un filone di approfondimento su Bagnoli e sul suo progetto di bonifica.
Il romanzo “Il candidato” di Maurizio Onnis racconta una Sardegna complessa e viva, attraversata da interessi contrapposti, visioni diverse e da un desiderio profondo di riscatto collettivo.
DESCRIZIONE DELL’EPISODIO Quarta puntata di CCC – Cerco Casa e Comunità. Andrea Degl’Innocenti, insieme a Lucio Massardo e Natalia Ardoino […]
Dalla partizione britannica alla disputa sul Kashmir, ripercorriamo le tappe che hanno portato la regione fra India e Pakistan a essere una delle più instabili e militarizzate al mondo.
La nutrizionista Michela Pacifico racconta il suo percorso professionale e umano verso l’alimentazione intuitiva, un approccio che mette al centro l’ascolto, il benessere e la libertà dei corpi, sfidando le logiche delle diete prescrittive e dello stigma sul peso.
Un laboratorio artistico che ha coinvolto diverse scuole per coinvolgere i giovani parlando di problemi e soluzioni posti dai cambiamenti climatici, dalla crisi ambientale e dalle nuove tecnologie.
Un percorso che unisce due luoghi simbolo degli eccidi della seconda guerra mondiale, per ricordare e parlare di pace. Ne parliamo con Alberto Renzi, uno dei promotori.
In Sardegna l’archeologia è ovunque, ma spesso inaccessibile: molti musei sono sottofinanziati, carenti di personale e senza una programmazione stabile. Ce ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta Indip.
Vi proponiamo un’analisi della storia e delle idee di Pepe Mujica, recentemente scomparso, e vi spieghiamo perché il suo è stato un esempio che può continuare a ispirarci profondamente.
Un viaggio breve ma intenso – 9 episodi da 20 minuti – dedicato a chi vuole esplorare le nuove forme dell’abitare: più accessibili, ecologiche e comunitarie. Attraverso racconti reali, contributi di esperti e parole chiave come coabitare, economicità, socialità e sostenibilità, esploriamo un modo (extra)ordinario di pensare la casa.
“Io non mi rassegno” è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia. Alla versione quotidiana curata da Andrea Degl’Innocenti, che va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8, si affiancano quelle regionali di Sardegna (settimanale), Sicilia e Liguria (mensili).
“Io non mi rassegno +” è un podcast mensile condotto da Andrea Degl’Innocenti in cui si affrontano e sviscerano alcuni dei temi fondamentali per capire la contemporaneità, in Italia e nel mondo.
“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento, concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.
In questo podcast Daniel Tarozzi affronta in ogni puntata un tema legato “all’Italia che Cambia”con uno o due ospiti d’eccezione che ci portano a contestualizzarlo e sviscerarne punti di forza e di debolezza.
Daniel Tarozzi e il “padre suo” Giancarlo Tarozzi si confrontano in questo podcast su “La vita l’universo e tutto quanto”, toccando temi fondamentali come il senso della vita, della morte, dell’esoterismo, della sessualità.
Molti dei nostri intervistati si sono sentiti ripetere “non funzionerà mai” quando hanno avviato i propri progetti di cambiamento. Li abbiamo richiamati a 10 anni di distanza, per scoprire come stanno andando i loro progetti.
Conosciamo bene i problemi: plastiche, inceneritori, corruzione, ma quali strumenti abbiamo per risolverli? Come possiamo costruire un mondo libero dai rifiuti? Scopriamolo con Manuela Leone e i suoi ospiti.
Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi ed ogni immaginario.
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
OIA’, un’associazione che porta avanti un modello itinerante di educazione creativa, libera e consapevole, dopo una esperienza decennale in giro per il mondo, condivide con i nostri lettori scoperte, riflessioni, domande.
In questa rubric mensile Fabrizio Corgnati si confronta con una serie di ospiti per mostrare che se lo vogliamo “la fine del mondo NON è vicina”. E nemmeno la nostra fine!
Centinaia di video e articoli che mostrano e dimostrano che lontano dai riflettiori esiste un’Italia che Cambia, che agisce e reagisce, generando ogni giorno un mondo diverso, migliore, empatico, biodiverso e sostenibile.
“Meme” è uno spazio di approfondimento filosofico e pratico in cui si affrontano argomenti centrali nei nuovi paradigmi e negli antichi pensieri che costellano l’Italia e il mondo che cambia con esperti di settore.
Un altro immaginario per la Calabria. Questo format racchiude 10 tappe, 10 articoli e 10 video-storie di testimonianze ed esperienze che mostrano che la Calabria è (anche) molto lontata da stereotipi e immaginari decadenti.
Una rubrica per condividere con voi le iniziative che organizziamo in giro per il Paese, i resoconti dei nostri incontri e le riflessioni dei protagonisti di Italia che Cambia e dei nostri partner in un racconto mai autoreferenziale.
A distanza di un po’ di tempo dal nostro primo incontro, torniamo a intervistare i protagonisti delle storie di cambiamento raccontate in questi anni per un aggiornamento sull’evoluzione dei loro progetti e della loro vita.
“Filò, il filo del pensiero”: un gruppo di giovani accomunati dalla passione per la filosofia e la pedagogia porta queste pratiche fra i banchi di scuola, per dialogare con le menti fresche, curiose e fertili dei più piccoli.
Gli Ashoka Fellow portano avanti “idee innovative che trasformano i sistemi sociali e producono benefici nelle vite di milioni di persone” tracciando la rotta che permette alle persone di fiorire in circostanze nuove.
Hangar Piemonte condivide domande e traiettorie di ricerca, interrogandosi sulla complessità per aprire un dialogo e un confronto verso tutti quei soggetti, che in questo momento vivono processi di trasformazione culturale.
Una proposta che, partendo dalla teologia di Matthew Fox, unisce diverse tradizioni spirituali sia occidentali che orientali per rivolgersi a chiunque oggi sia in ricerca, apertura e rinnovamento.
“Ma cosa c’entrano le favole con Italia che cambia?”. Emanuela Sabidussi ci porta a toccare alcuni dei temi fondamentali del nostro tempo con il linguaggio profondo e ancestrale della favola. Provare per credere.
Il Forum Salviamo il Paesaggio ha lanciato una campagna per risolvere il problema degli edifici abbandonati, che in Italia sono in costante crescita. Ecco cosa può fare ciascuno di noi.
Il concetto di abitare è molto esteso. Spazio pubblico e spazio privato interagiscono di continuo e sono plasmati da chi li abita o ci lavora. Approfondiamo questi concetti con Federica Michieletti di Itinerari Paralleli.
Un’infanzia vissuta all’ombra della camorra, la strada per il riscatto attraverso musica e teatro, una produzione artistica ricca di inviti al pensiero e all’azione. Abbiamo incontrato il giovane cantautore Maldestro.
Abbiamo esplorato tutte le diverse tecnologie possibili per riscaldare le nostre case. Per farlo ci siamo confrontati con Tommaso Gamaleri, ingegnere responsabile dei servizi energetici di ènostra.
Da qualche anno un collettivo di cittadini ha avviato un’opera di recupero e valorizzazione del Parco Viviani, area verde poco conosciuta, ospitando eventi e iniziative a tema ambientale, sociale e culturale.
DESCRIZIONE DELL’EPISODIO Quarta puntata di CCC – Cerco Casa e Comunità. Andrea Degl’Innocenti, insieme a Lucio Massardo e Natalia Ardoino […]
Il rapporto tra abitare e lavoro sta cambiando. Dallo smart working alle comunità professionali, quali risposte può offrire la coabitazione?
In questa seconda puntata scopriamo come il coabitare possa avere vantaggi anche economici.
La mappa dell'Italia che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Vai alla mappaLa Fondazione Stella Polare Onlus è un’entità senza fini di lucro che vuole essere una forza sociale dinamica per un […]
L’Associazione Nazionale Produttori per l’Agricoltura Organica e Rigenerativa è un’organizzazione italiana che riunisce aziende agricole impegnate nella produzione di cibo […]
Cultura itinerante e rigenerazione di spazi. Pessoa Luna Park nasce proprio da questa idea. Grazie al team di professionisti in […]
Si trova nel cuore della Gallura il Rifugio di Miki Pig – Santuario Animali Liberi, l’unico santuario per animali presente […]
La Fattoria dell’Autosufficienza si pone l’obiettivo di sperimentare, proporre e insegnare come realizzare insediamenti umani che siano sostenibili nel tempo, […]
Addiopizzo è un movimento aperto, fluido, dinamico, che agisce dal basso e si fa portavoce di una “rivoluzione culturale” contro […]
SempliceMente è un’associazione di volontariato di Genova che opera dal 1994 sul territorio con l’obiettivo di incoraggiare una visione positiva […]
CamminaMenti è una cooperativa sociale nata a Rende, in provincia di Cosenza, nel 2022 allo scopo di sviluppare iniziative che […]
L’associazione culturale Le Api di Santa Tecla si trova su una collina a circa 200 metri sul livello del mare, […]
Dal 1999 L’Officina dell’Aias cooperativa sociale, emanazione di Aias (Associazione Italiana Assistenza Spastici), segue oltre 150 persone con grave disabilità […]
Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.
Buongiorno, mi chiamo Davide, sono originario di Cuneo e mi sono appena trasferito in Toscana, a Grosseto. Amo viaggiare in […]
Cerco 2 Custodi dell’Essere Sono impegnato in un progetto che esplora e promuove un nuovo paradigma di vita, ispirato […]
Appartamento a pochi metri dal mare Con spiagge attrezzate e zone naturistiche
In rustico ristrutturato immerso nel verde Gradita qualche ora di aiuto in casa o fuori Giardinaggio orto ecc
Ciao! Siamo due amici, collaboratori e nomadi digitali, alla ricerca di un appartamento in affitto con due camere da letto, […]
cercasi rustico in campagna per un coabitare semplice e divertente. Noi siamo diverse donne di giovinezza avanzata e dunque di […]
Ciao a tutti, siamo una coppia di Educatori trasferitasi da poco in Abruzzo con il sogno di avviare un proggetto […]
Dal 31 maggio al 1° giugno 2025, nel centro cittadino di San Salvo, si terrà “Dies Artis – Festival delle […]
Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo. Scegli tu quanto e quando approfondire, dentro o fuori le nostre pagine. Possiamo cambiare le cose. E qui vi sveliamo come!
Scopri come vivere senza finanziare esperimenti crudeli, allevamenti intensivi e pratiche dolorose.
Scopri le tante forme dell’abitare collaborativo, dal cohousing, al coliving, al vicinato solidale.
Scopri qual è l’impatto della siccità sul territorio italiano, dall’agricoltura, al turismo alle nostre abitudini e cosa possiamo fare per mitigarlo.
Scopri tutto quello che devi sapere per far funzionare una comunità energetica rinnovabile.