Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 143
Autore: 198
Co-Autore: 2
Query finale: 198
Paged: 2
Andrea Degl'Innocenti
Giornalista esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance. Socio fondatore e vicedirettore di Italia che Cambia. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013) e coautore, assieme a Daniel Tarozzi, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014) e di "E ora si Cambia" (Terranuova-Arianna Editrice, 2018). Dal 28 ottobre 2019 cura per Italia che Cambia "Io non mi rassegno" la video-rubrica di rassegna stampa quotidiana.

Tutti gli articoli di Andrea Degl'Innocenti

COPERTINAARTICOLO 2
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Erika Di Martino: “Ecco perché non ho mandato a scuola i miei figli” – Io Faccio Così #396

L’inadeguatezza della scuola italiana ha segnato profondamente Erika Di Martino, prima come studentessa, poi come mamma e infine come insegnante. La sua storia, comune a quella di milioni di famiglie italiane, l’ha spinta ad attivarsi per pensare, applicare e diffondere un nuovo approccio educativo e didattico. E ha scelto di partire dall’homeschooling.

.
copertina NFM podcast fb
Cose da sapere

Luciana Delle Donne, una seconda chance per le donne in carcere

La protagonista di questo episodio si chiama Luciana Delle Donne ed è stata per molti anni una delle top manager italiane, una delle prime top manager donna, peraltro. Poi, con un cambio repentino e radicale, ha abbandonato il suo lavoro per dedicarsi alle donne che vivono in carcere e hanno bisogno di una seconda possibilità. Così come di una seconda possibilità hanno bisogno i milioni di tonnellate di tessuti che ogni giorno vengono buttate, vittima della fast fashion. E allora Luciana, 17 anni fa, ha fatto 1+1 e ha creato dei laboratori sartoriali per donne carcerate in cui producono capi d’abbigliamento a partire da tessuti di scarto. Con anche una cooperativa sociale, Made in Carcere, e due marchi registrati, Made in carcere e Second Chance.

.
copertina Non funzionera mai 1130 x 752
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Dai maestri di strada all’asilo nel bosco: Danilo Casertano ha cambiato la scuola? – Dove eravamo rimasti #25

Lo abbiamo incontrato la prima volta nelle vesti di maestro di strada a Ostia, poi in quelle di ideatore del primo asilo nel bosco d’Italia, quindi dell’asilo del mare, adesso come facilitatore di patti educativi di comunità. Ma al di là dei cambiamenti, una cosa resta salda: l’idea di ottenere un impatto significativo sul sistema educativo nel nostro paese.

.
Fattoria di Chiara e Arianna
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Fattoria di Chiara e Arianna, a scuola con gli asinelli nel cuore di Roma – Io Faccio Così #394

Un progetto educativo outdoor e un centro per bambini e ragazzi con disturbi per lo spettro autistico, immersi nella campagna e in contatto con le asinelle e altri animali… tutto nel cuore di Roma! Abbiamo intervistato la fondatrice de La Fattoria di Chiara e Arianna e una educatrice di Bimbinatura, il progetto educativo che qui è ospitato, che ci hanno raccontato come può esistere un’oasi di pace e natura a pochi chilometri dal centro della capitale.

.
NON FUNZIONERA MAI 1130 x 752 px 1
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Non funzionerà mai? Scopriamo se è vero con il nuovo podcast di Italia che Cambia 

“Non funzionerà mai” è ciò che si sentono ripetere molti dei protagonisti e delle protagoniste delle storie che raccontiamo quotidianamente. Spesso chi prova a cambiare le cose, in grande e in piccolo, viene accolto da un coro di scetticismo: “In Italia non cambierà mai niente”, “cosa vuoi fare senza soldi”, “contrastare le mafie è impossibile”. Ma è vero? In questo nuovo podcast realizzato e prodotto da Italia che Cambia abbiamo ricontattato a dieci anni di distanza alcuni dei progetti più significativi per scoprire se, alla fine, ha funzionato.

.
loccioni
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Loccioni, dieci anni dopo: fare impresa etica e sostenibile è possibile? – Dove eravamo rimasti #16

Da oltre cinquant’anni Loccioni, impresa marchigiana che progetta e produce sistemi high tech di collaudo e controllo qualità, è un modello di imprenditoria attenta al benessere delle persone e del Pianeta. Dieci anni fa fu protagonista della prima video-storia del nostro format più longevo, Io faccio così. Ci colpirono il profondo rapporto con il territorio, l’attenzione alla sostenibilità e la cura dei collaboratori. Cosa sarà cambiato nel corso dell’ultimo decennio? Li abbiamo contattati per farcelo raccontare.

.
informazione costruttiva
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Il ruolo dell’informazione costruttiva in tempi “difficili”. Esistono notizie belle e brutte? 

In occasione della Giornata nazionale dell’Informazione Costruttiva, riflettiamo su come questo concetto sia applicabile a tutte le notizie. Più che scegliere di quali notizie parlare, fare giornalismo costruttivo per Italia che Cambia significa scegliere come parlarne. Per chi legge questo vuol dire avere la possibilità di conoscere e utilizzare più strumenti e chiavi di lettura per aumentare la propria consapevolezza.

.
Noinet 3840 × 2160 px 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

Difficile a credersi, ma si può parlare di infrastruttura per la rete Internet in maniera coinvolgente ed emozionante, tirando in ballo i beni comuni, la proprietà diffusa, i diritti di accesso alla rete e persino la permacultura. Non ci credete? La storia di Noinet, cooperativa a proprietà diffusa che offre un servizio di connessione Internet veloce, ne è la riprova.

.
13
Cose da sapere

Gli ex spazi industriali rigenerati possono diventare i nuovi generatori di comunità?

I luoghi urbani rigenerati, spesso ex spazi industriali, fabbriche o edifici abbandonati, stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nei grandi centri cittadini, ma non solo. Possono diventare nuovi attrattori culturali, luoghi di incontro e ibridazione, persino spazi in cui ricostruire la comunità? La rete Lo Stato Dei Luoghi è il “luogo” giusto dove porsi queste domande. Il 16 e 17 dicembre si è ritrovata a Roma per la sua seconda assemblea. Noi c’eravamo e vi raccontiamo cosa è successo.

.
mario monti
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Cosa succedeva nel 2012? Dieci cose che sono cambiate (in meglio) negli ultimi dieci anni

Dieci anni fa nasceva il nostro giornale, Italia che Cambia. A settembre festeggeremo questo traguardo con un grande evento. Ma come è cambiato il mondo dal 2012 al 2022? Spesso tendiamo a pensare che tutto stia peggiorando, ma è davvero così? Ecco dieci notizie che dimostrano il contrario. Aspettando il prossimo decennio…

.
fotovoltaico
Cose da sapere

Ecco la mappatura del fotovoltaico: i sindaci si uniscono per la transizione energetica

L’ANCI Emilia Romagna ha scritto ai sindaci proponendo di mappare i “giacimenti di fotovoltaico comunale” ovvero l’insieme degli impianti già attivi e delle superfici su cui potrebbero essere creati. Un’iniziativa che può dare un segnale politico forte sulla strada che i Comuni possono intraprendere per la transizione ecologica. Abbiamo intervistato Luca Vecchi, Presidente di Anci ER e Sindaco di Reggio Emilia, promotore dell’iniziativa.

.
fabio vighi ant
Ispirazioni / ICC TV

La finanza, il Covid e il controllo sociale: a I(n)spira-Azioni arriva Fabio Vighi – #12

Lo scoppio della pandemia di Covid e le conseguenti restrizioni a livello mondiale sono arrivati in un momento specifico: alla vigilia di una terribile crisi finanziaria che stava per abbattersi sui mercati globali. Fabio Vighi, professore di cinema e teoria critica all’Università di Cardiff, ha una sua teoria sui legami fra questi due avvenimenti apparentemente molto distanti.

.
olga tokariuk
Ispirazioni / ICC TV

L’Ucraina, l’Italia e l’informazione malata. Intervista alla giornalista ucraina Olga Tokariuk

Olga Tokariuk è una giornalista ucraina molto conosciuta, che collabora con alcune delle principali testate internazionali, dal Washington Post al Time, sulle quali racconta la realtà della guerra. Nonostante parli fluentemente italiano, Olga ha smesso di collaborare con giornali e tv nostrane, delusa e amareggiata da come il nostro sistema mediatico racconti la situazione nel suo paese. Per noi ha fatto un’eccezione: l’abbiamo intervistata.

.
emerging communities ant
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Stavolta tocca a noi. Emerging Communities sbarca a Mantova per scoprire Italia che Cambia

Ci siamo incontrati a Mantova per fare rete fra organizzazioni europee che si occupano di sostenibilità, integrazione, cambiamento. Dopo Berlino e Atene, il terzo incontro del progetto Emerging communities, finanziato con i fondi europei Erasmus+, lo abbiamo ospitato noi di Italia che Cambia. Tre giorni entusiasmanti, che hanno anche a che fare con la pace…

.

Tutti i podcast di Andrea Degl'Innocenti

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica