Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 143
Autore: 198
Co-Autore: 2
Query finale: 198
Paged: 3
Andrea Degl'Innocenti
Giornalista esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance. Socio fondatore e vicedirettore di Italia che Cambia. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013) e coautore, assieme a Daniel Tarozzi, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014) e di "E ora si Cambia" (Terranuova-Arianna Editrice, 2018). Dal 28 ottobre 2019 cura per Italia che Cambia "Io non mi rassegno" la video-rubrica di rassegna stampa quotidiana.

Tutti gli articoli di Andrea Degl'Innocenti

da sud ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Felice, outdoor, multilinguaggio: è l’antimafia di Da Sud – Io Faccio Così #352

Nata in Calabria per diffondere le storie e la cultura dell’antimafia, l’Associazione Da Sud si è evoluta moltissimo negli anni. Ha sperimentato linguaggi culturali e strategie diverse fino a creare, a Roma, l’Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti, un esperimento ambientato all’interno di una scuola pubblica che vuole mettere in pratica quanto appreso negli anni. Abbiamo intervistato Danilo Chirico, presidente dell’associazione.

.
tomaso montanari
Cose da sapere

Siamo ancora in democrazia? Il Governo Draghi visto da Tomaso Montanari

Nonostante l’aura di infallibilità che ancora lo circonda, iniziano ad alzarsi diverse voci critiche che accusano il “Governo dei migliori” di non avere particolarmente a cuore la democrazia. Fra queste, una delle più lucide e chiare è quella di Tomaso Montanari, critico d’arte, professore universitario, studioso della Costituzione e autore di Eclissi di costituzione, un saggio appena uscito in cui mette a nudo l’attuale esecutivo. Lo abbiamo intervistato.

.
presidenziali francesci
Cose da sapere

Presidenziali francesi: cosa aspettarci dal ballottaggio Macron-Le Pen?

La Francia è alla vigilia del voto che determinerà il nuovo o la nuova Presidente della Repubblica. Macron e Le Pen si sfidano domenica 24 aprile, fra il malcontento generale e lo spauracchio dell’estrema destra. Abbiamo intervistato Benoît Christal, giornalista televisivo francese, per analizzare la situazione e azzardare qualche previsione su quello che succederà alle urne.

.
climateventure
Cose da sapere

La transizione energetica in Germania? La fa Energieagentur attraverso l’educazione climatica nelle scuole

In Germania la transizione energetica è una cosa seria. Con lo scopo di studiare idee e buone pratiche interessanti – da importare anche in Italia, perché no? – vi parliamo dell’iniziativa portata avanti da Energieagentur in Baviera, finalizzata a introdurre l’educazione climatica nelle scuole locali nell’ambito di un progetto più ampio denominato Clim@venture.

.
vaccini covid
Focus / Covid-19

Vaccini anti-Covid pubblici o privati? Vediamo i pro e i contro

Prosegue la nostra inchiesta sulla pandemia e la sua gestione. In questo articolo affrontiamo una delle questioni più dibattute degli ultimi due anni, con i suoi molti quesiti irrisolti: ha senso affidare lo sviluppo dei vaccini alle aziende private? Quali sono i pro e quali i contro di questa scelta? Come la ricerca del profitto condiziona la trasparenza nella ricerca e le strategie di vendita? Siamo sicuri che una gestione statalizzata sarebbe migliore?

.
ogm italia
Cose da sapere

Guerra ed emergenza alimentare aprono la porta agli OGM americani in Europa?

Fra le tante conseguenze drammatiche che la guerra in Ucraina ha scatenato, ce n’è una di cui si sente parlare ancora poco, nonostante il premier Draghi si sia espresso chiaramente in proposito: l’eventualità di aprire il mercato alimentare europeo a prodotti provenienti da oltre Atlantico, da paesi in cui le normative sulla sicurezza alimentare sono molto meno stringenti di quelle nostrane.

.
jem bendell
Cose da sapere

Jem Bendell: “Il catastrofismo e la deep adaptation non sono scuse per l’inazione climatica”

Abbiamo intervistato l’autore del paper più scaricato di sempre, quello sulla “deep adaptation”, per chiedergli cosa è cambiato nel mondo e nella sua analisi in questi ultimi anni e come risponde alle accuse di catastrofismo che alcuni colleghi e giornalisti gli rivolgono. Vi proponiamo le riflessioni scaturite, che dal campo ambientale sconfinano in quello sociale, mediatico e non solo.

.
vaccini covid
Focus / Covid-19

Vaccini Covid, efficacia ed effetti collaterali: ecco cosa dicono i dati

Continuano i nostri approfondimenti sulle tematiche legate alla pandemia da Covid-19 e la sua gestione. Oggi affrontiamo la questione più spinosa: quella dei vaccini. Quanto funzionano? E quali effetti collaterali hanno? Sono vantaggiosi per tutte le fasce di età e categorie? Cerchiamo di capirlo procedendo con cautela fra dati e studi scientifici.

.
coronavirus 4939242 1920
Focus / Covid-19

Quante persone sono morte per il Covid in Italia?

Iniziamo la nostra inchiesta sul Covid con l’osservazione dello scenario e un’analisi dei dati relativi alla mortalità e letalità del virus. Quanto, dove, come si muore di Covid? Quali sono i soggetti più colpiti? Qual è il tasso di letalità reale? Rispondere a queste domande con la mente sgombra dai pregiudizi ci aiuta a collocare tasselli importanti per proseguire il nostro percorso d’indagine.

.
vaccino covid
Focus / Covid-19

Christian Felber: “Ecco i 30 motivi per cui ho scelto di non vaccinarmi, per adesso”

Pubblichiamo un riassunto, con alcuni estratti, del documento in cui Christian Felber, fondatore del movimento Economia del Bene Comune, spiega le 30 ragioni per cui, almeno per il momento, ha deciso di non vaccinarsi. L’attivista austriaco conclude la sua analisi auspicando di avviare un dialogo aperto e nonviolento con persone che non la pensano come lui.

.
cop26 cambiamento climatico 2 1152x1536 3
Cose da sapere

COP26, la piazza spinge i leader ad agire per il clima [FOTO]

Lo scorso fine settimana le protagoniste della COP26 sono state le centinaia di migliaia di persone che hanno sfilato per le strade di Glasgow per chiedere giustizia climatica e maggiore coinvolgimento nei processi decisionali da parte dei leader mondiali. Ecco le foto di ciò che è successo e un resoconto dai saloni del meeting, con le ultime novità e gli accordi stipulati.

.
cop26
Cose da sapere

COP26: ecco cosa è stato deciso fin qui

È la svolta che stavamo aspettando? Finalmente i Governi mondiali adotteranno misure risolutive e sincere per arginare la crisi ambientale e climatica? Proviamo a capirlo analizzando ciò che sta succedendo alla COP26 in corso a Glasgow, da cui stanno arrivando alcune prime importanti indicazioni. Per farlo ci avvaliamo anche del contributo della nostra inviata speciale al vertice, Irene Ghaleb di Change for Planet.

.
cop26 petrolio
Cose da sapere

Alcuni paesi e le lobby del petrolio boicottano la Cop26 – Aspettando Io Non Mi Rassegno #5

L’inizio della conferenza sul clima, la Cop26, è imminente e alcuni paesi, insieme alle grandi aziende petrolifere, cercano di minimizzare l’impatto che i combustibili fossili hanno su ambiente e clima. Ma nella puntata di oggi il nostro Andrea Degl’Innocenti parla anche di emissioni a livello globale, della crisi dei prezzi e delle sue conseguenze (e opportunità) sull’attuale modello di consumo, del virus respiratorio che sta colpendo tantissimi bambini piccoli e della disfatta in Senato del DDL Zan.

.
ballottaggi
Cose da sapere

Ballottaggi: e ci ostiniamo a chiamarla maggioranza! – Aspettando Io Non Mi Rassegno #4

E se la democrazia fosse una forma di Governo ormai inadatta per un sistema complesso come il nostro Paese? Sembra essere questo il dato principale emerso dall’ultima tornata elettorale. Ma nella puntata odierna di Aspettando Io non mi rassegno, Andrea Degl’Innocenti affronta anche il tema della crisi energetica, dei vaccini e del superbonus edilizio.

.
green pass obbligatorio
Cose da sapere

Green pass obbligatorio: l’Italia è in fermento – Aspettando Io Non Mi Rassegno #3

Oggi è il giorno del green pass obbligatorio, monitoriamo la situazione in giro per il Paese. Intanto i prezzi di molti beni e materie prime stanno salendo vertiginosamente negli ultimi mesi. Sempre più persone scelgono di lasciare il lavoro, mentre viene introdotta una tassa globale sulle multinazionali. La Cina continua a investire sul carbone mentre il petrolio è ai massimi storici e sembra aver raggiunto il picco di produzione. Cosa hanno in comune tutte queste notizie? In attesa della seconda stagione di Io Non Mi Rassegno, che annunceremo a breve, Andrea Degl’Innocenti ce lo spiega in questo articolo.

.
pandora papers 1280x720 1
Cose da sapere

Pandora Papers: smascherati centinaia di ricchi evasori – Aspettando Io Non Mi Rassegno #2

Centinaia di persone note e molto ricche tremano per le rivelazioni di un’indagine congiunta sulle evasioni fiscali portata avanti da più di 600 giornalisti provenienti da tutto il mondo. Nella seconda puntata di Aspettando Io non mi rassegno, Andrea Degl’Innocenti ci parla di questo scandalo, ma anche delle elezioni amministrative e di alcune importanti notizie provenienti dal resto del mondo.

.
elezioni in germania
Cose da sapere

Elezioni in Germania: cos’è successo ai Verdi? – Aspettando Io Non Mi Rassegno #1

Io Non Mi Rassegno sta per tornare con una seconda stagione con diverse novità. Intanto, nell’attesa, abbiamo pensato di tenerci caldi con delle brevi rassegne commentate scritte settimanali. In questa prima puntata parliamo delle elezioni in Germania, dell’arrivo a Milano di Greta Thunberg e della manifestazione di Extinction Rebellion, del caro bollette, delle emissioni degli impianti di riscaldamento e infine della prima premier donna nel mondo arabo e di una foresta australiana che torna di proprietà della popolazione indigena che la abita da secoli.

.

Tutti i podcast di Andrea Degl'Innocenti

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica