A Bologna abbiamo scambiato due chiacchiere con Luigi Nardacchione, fra i fondatori e attuale coordinatore della prima social street, quella di […]
A Bologna abbiamo scambiato due chiacchiere con Luigi Nardacchione, fra i fondatori e attuale coordinatore della prima social street, quella di […]
Una pillola dell’intervista a Cecilia Guadagni, socia fondatrice della cooperativa Arvaia , che racconta la nascita e lo sviluppo del […]
La porta in fondo alla stanza, che dà accesso al bagno è sghemba. Rompe l’equilibrio geometrico di un’architettura altrimenti perfetta […]
Esistono numerose esperienze di economia “altra”, un’economia che non finisce sulle prime pagine dei grandi quotidiani, che non fa notizia, […]
In tutta Italia sono in molti ad esprimere la necessità di una scuola diversa: insegnanti, genitori, bambini e ragazzi. La community education, con il suo approccio aperto e inclusivo, potrebbe rappresentare per molti una valida alternativa all’istruzione tradizionale che risulta troppo spesso standardizzante e chiusa alla diversità. Ne parliamo con l’educatore Danilo Casertano.
Lasciate alle spalle le vacanze natalizie l’Italia che Cambia è tornata a viaggiare a regime. Jacopo Fo è stato il […]
Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista italiano… Jacopo Fo è tutto questo, e molto altro. Lo abbiamo intervistato presso la Libera Università di Alcatraz, da lui fondata: un centro di formazione e produzione unico in Italia situato in una valle a metà strada fra Gubbio e Perugia.
Un lago nascosto, di cui quasi nessuno fino a ieri aveva sentito parlare. Eppure era lì, nel cuore di Roma. […]
“Non posso e non voglio vivere rendendomi complice dell’inquinamento e della distruzione del pianeta. Negli anni Settanta erano fattori espliciti, […]
L’arte può cambiare il mondo? Ne abbiamo parlato con Michelangelo Pistoletto, uno dei più grandi artisti italiani viventi. Balzato alla fama mondiale negli anni Sessanta come esponente dell’arte povera, il suo è un percorso artistico del tutto particolare che vede come filo conduttore l’idea di trasformazione.
Giocando si impara? Questa è la domanda che sta alla base della puntata settimanale di Terranave. La metodologia del gioco […]
È possibile trasformare l’immensa ricchezza sociale che il movimento No Tav ha innescato sul territorio e tra le persone in un’esperienza imprenditoriale? Possiamo far nascere da questo fermento un modello imprenditoriale diverso? Sono questi gli interrogativi da cui ha preso vita in Val di Susa la rete di imprenditori virtuosi Etinomia.
“Lo Scec è uno strumento che può contribuire alla ricostruzione delle economie locali e delle comunità. […] Se si mettono […]
Terranave è una trasmissione radiofonica settimanale condotta da Marzia Coronati che fa riferimento ad Amisnet, un’agenzia radiofonica indipendente che dal 1998 realizza […]
Terranave è una trasmissione radiofonica settimanale che fa riferimento ad Amisnet, un’agenzia radiofonica indipendente che dal 1998 realizza programmi di approfondimento […]
Abbandonare la vita cittadina e due lavori sicuri per e dedicarsi alla per vivere in campagna e dedicarsi alla permacultura e alla bioedilizia. È quanto hanno fatto Nicola Savio e Noemi Zago, una giovane coppia che dal centro di Torino si è trasferita in campagna e qui sta costruendo una nuova vita.
È stata l’eclettica giornalista Lucia Cosmetico ad aprire le danze nella settimana appena trascorsa, con un pezzo pubblicato sul suo blog […]
L’imprenditore marchigiano Enrico Loccioni fa cose davvero “strane”. Mentre tutti licenziano lui assume. Mentre gli altri si lamentano della crisi, lui si preoccupa, fra il serio e il divertito, di non aver mai abbastanza risorse umane per soddisfare tutte le occasioni lavorative che si presentano. Mentre tutti vedono nei giovani una manodopera gratuita da sfruttare a tempo determinato, lui ci vede un’incredibile risorsa di entusiasmo e conoscenza su cui investire…
Leone XIV è il nuovo Papa: missionario in Perù, statunitense, moderato. In Europa intanto cala la protezione del lupo, suscitando forti critiche.
Chi è Merz, il nuovo cancelliere tedesco, è iniziato il conclave e in Sardegna esplode la protesta contro il warwashing.
Israele punta all’occupazione di Gaza. Le novità da Romania, Trentino, fauna selvatica e l’Overshoot Day italiano.
Elezioni in Romania, estrema destra in testa; in Germania l’AfD è ufficialmente un partito estremista. Il 3 maggio si riflette sulla crisi dell’informazione globale.
Dal blackout in Spagna al nuovo accordo USA-Ucraina sulle terre rare, passando per scienza del clima, Trump e conclavi: una puntata densa di energia, geopolitica e attualità vaticana.
Un gigantesco blackout lascia al buio Spagna e Portogallo. Intanto novità dal Conclave, dal fronte ucraino e nuove riflessioni su sostenibilità e comunità.
Romania nel caos politico, cultura italiana colpita dal lutto per Papa Francesco, mobilitazioni per Gaza e tensioni USA-Cina sul clima.
Toto-papa, balene e codici Ateco: parliamo del conclave, della sospensione della caccia alle balene in Islanda e dell’inquadramento fiscale della prostituzione.
Papa Francesco è morto: ripercorriamo il suo pontificato e cosa succede ora nella Chiesa. In chiusura, aggiornamenti sui negoziati USA-Iran e sulle tensioni legate ai CPR in Albania.