
Dopo 45 giorni in giro per l’Italia il camper si è fermato; brontolando il motore si è spento, abbiamo tirato […]
Dopo 45 giorni in giro per l’Italia il camper si è fermato; brontolando il motore si è spento, abbiamo tirato […]
Nell’intensa due giorni casentinese abbiamo realizzato moltissime interviste. Ecco un assaggio di pillole. Non potevano mancare Lucrezia e Francesco della […]
A Monteveglio, primo comune in transizione d’Italia, siamo andati a trovare Davide Bochicchio, transizionista della prima ora e fondatore dell’associazione […]
A Bologna abbiamo scambiato due chiacchiere con Luigi Nardacchione, fra i fondatori e attuale coordinatore della prima social street, quella di […]
Una pillola dell’intervista a Cecilia Guadagni, socia fondatrice della cooperativa Arvaia , che racconta la nascita e lo sviluppo del […]
La porta in fondo alla stanza, che dà accesso al bagno è sghemba. Rompe l’equilibrio geometrico di un’architettura altrimenti perfetta […]
Esistono numerose esperienze di economia “altra”, un’economia che non finisce sulle prime pagine dei grandi quotidiani, che non fa notizia, […]
In tutta Italia sono in molti ad esprimere la necessità di una scuola diversa: insegnanti, genitori, bambini e ragazzi. La community education, con il suo approccio aperto e inclusivo, potrebbe rappresentare per molti una valida alternativa all’istruzione tradizionale che risulta troppo spesso standardizzante e chiusa alla diversità. Ne parliamo con l’educatore Danilo Casertano.
Lasciate alle spalle le vacanze natalizie l’Italia che Cambia è tornata a viaggiare a regime. Jacopo Fo è stato il […]
Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista italiano… Jacopo Fo è tutto questo, e molto altro. Lo abbiamo intervistato presso la Libera Università di Alcatraz, da lui fondata: un centro di formazione e produzione unico in Italia situato in una valle a metà strada fra Gubbio e Perugia.
Un lago nascosto, di cui quasi nessuno fino a ieri aveva sentito parlare. Eppure era lì, nel cuore di Roma. […]
“Non posso e non voglio vivere rendendomi complice dell’inquinamento e della distruzione del pianeta. Negli anni Settanta erano fattori espliciti, […]
L’arte può cambiare il mondo? Ne abbiamo parlato con Michelangelo Pistoletto, uno dei più grandi artisti italiani viventi. Balzato alla fama mondiale negli anni Sessanta come esponente dell’arte povera, il suo è un percorso artistico del tutto particolare che vede come filo conduttore l’idea di trasformazione.
Giocando si impara? Questa è la domanda che sta alla base della puntata settimanale di Terranave. La metodologia del gioco […]
È possibile trasformare l’immensa ricchezza sociale che il movimento No Tav ha innescato sul territorio e tra le persone in un’esperienza imprenditoriale? Possiamo far nascere da questo fermento un modello imprenditoriale diverso? Sono questi gli interrogativi da cui ha preso vita in Val di Susa la rete di imprenditori virtuosi Etinomia.
“Lo Scec è uno strumento che può contribuire alla ricostruzione delle economie locali e delle comunità. […] Se si mettono […]
Terranave è una trasmissione radiofonica settimanale condotta da Marzia Coronati che fa riferimento ad Amisnet, un’agenzia radiofonica indipendente che dal 1998 realizza […]
Terranave è una trasmissione radiofonica settimanale che fa riferimento ad Amisnet, un’agenzia radiofonica indipendente che dal 1998 realizza programmi di approfondimento […]
Abbandonare la vita cittadina e due lavori sicuri per e dedicarsi alla per vivere in campagna e dedicarsi alla permacultura e alla bioedilizia. È quanto hanno fatto Nicola Savio e Noemi Zago, una giovane coppia che dal centro di Torino si è trasferita in campagna e qui sta costruendo una nuova vita.
È stata l’eclettica giornalista Lucia Cosmetico ad aprire le danze nella settimana appena trascorsa, con un pezzo pubblicato sul suo blog […]
Amministrative tra ballottaggi e ritorni alla sinistra, violenze a Gerusalemme e nuove operazioni israeliane su Gaza, mentre World Network continua a raccogliere iridi nel mondo.
Cosa ci raccontano il Sahel, l’India rurale e la Zurigo “compostabile” sul nostro rapporto con la terra, i diritti, la morte? E i media, sono pronti a raccontarlo?
Dalla sentenza della Consulta sulla procreazione assistita alla stretta sulle e-cig nel Regno Unito, fino al mausoleo per Thomas Sankara in Burkina Faso.
Gaza tra guerra e solidarietà, PFAS e giustizia ambientale, Cina e clima, cohousing e relazioni: tante crisi, ma anche segnali di speranza.
In questa quarta puntata di Cerco Casa e Comunità, insieme allo psicologo Elvio Martini esploriamo il tema delle relazioni nelle esperienze di abitare collaborativo.
Caccia senza regole, fiumi sempre più liberi, destra in crescita in Europa e nuove misure per le comunità energetiche.
Riprendono i colloqui Russia-Ucraina, ma senza i protagonisti principali. In Italia si blocca il cinema e si riaccende il conflitto su rinnovabili e territorio.
Trump intreccia affari e geopolitica in Medio Oriente. Addio a Mujica, simbolo di coerenza. Maschile Plurale prova a scardinare il patriarcato.