Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 405
Co-Autore: 0
Query finale: 405
Paged: 10
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari come “Primavere a Sarajevo”, “Oltre Mumbai”, “I sentieri della Memoria”, “Sambiiga, Altro Fratello”, “Viaggio in camper nell’Italia che… cambia!”. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e direttore responsabile. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

MAcA: il primo museo in Europa dedicato all’ambiente – Io Faccio Così #215
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

MAcA: il primo museo in Europa dedicato all’ambiente – Io Faccio Così #215

Non si finisce mai di imparare e di scoprire, a qualsiasi età. Questo il principio ispiratore del primo museo in Europa interamente dedicato alle tematiche ambientali. Nato a Torino dal riciclo architettonico di una fabbrica dismessa, il MAcA – Museo A come Ambiente offre un concentrato di esperienze per promuovere conoscenza e consapevolezza intorno a quattro tematiche principali: acqua, energia, rifiuti e riciclo, alimentazione.

.
Io faccio così #212 – I Briganti di Librino: rugby e resilienza
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #212 – I Briganti di Librino: rugby e resilienza

Nella periferia di Catania, a Librino, presso il Campo San Teodoro Liberato, recuperato dal lavoro dei volontari dopo anni di incuria, incontriamo i Briganti di Librino: più squadre di rugby, un progetto di coesione e inclusione sociale, una Librineria con il doposcuola. Questo e molto altro sono i Briganti di Librino, un progetto che non si è fermato nemmeno dopo un incendio di natura dolosa e che insegna come lo sport possa essere davvero uno dei principali motori del cambiamento.

.
Io faccio così #209 – Giovanni Impastato: è giunto il momento di andare oltre i cento passi
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #209 – Giovanni Impastato: è giunto il momento di andare oltre i cento passi

In occasione dei 40 anni dall’uccisione di Peppino Impastato, abbiamo intervistato il fratello Giovanni in quella che fu la casa del boss mafioso Tano Badalamenti, oggi gestita dall’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. “La mafia ha perso – ci ha spiegato Giovanni – ora è giunto il momento di passare il testimone. Siete tutti invitati, il 9 maggio 2018, a Cinisi”.

.
Io faccio così #200 – Berrino e Tarozzi: scoprire l'Italia attraverso il cibo
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #200 – Berrino e Tarozzi: scoprire l'Italia attraverso il cibo

Franco Berrino e Daniel Tarozzi presentano La Guida Nomade, un progetto che vede l’incontro tra Italia che Cambia e La Grande Via. Insieme mapperemo produttori di cibo veramente etici ed ecologici, nonché luoghi adatti alla meditazione e al movimento, per costruire un percorso che contribuisca all’aumento della consapevolezza nelle persone.

.
Io e l'Eterno Ulisse: viaggio alle radici del cambiamento
Cose da sapere

Io e l'Eterno Ulisse: viaggio alle radici del cambiamento

Dopo anni di incontri e racconti dell’Italia che Cambia Daniel Tarozzi ha deciso di ammetterlo: ambiente, società, economia, geopolitica non sono sufficienti per cambiare se stessi e il mondo. Occorre anche una dimensione del sacro, una ricerca di antichi significati, un desiderio di svelare i misteri, una consapevolezza che ogni istante può essere ricco di consapevolezza. Per farlo, insieme ad altre persone, ha creato l’Eterno Ulisse, uno strumento prezioso di approfondimento rivolto a chi non si accontenta delle risposte consuete o dei grandi silenzi, e per tutti coloro che cercano risposte ai loro interrogativi.

.
L’isola di Capraunica: la felicità mette radici tra i monti – Io Faccio Così #187
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

L’isola di Capraunica: la felicità mette radici tra i monti – Io Faccio Così #187

Un gruppo di artisti e professionisti ha deciso di rendere Caprauna – un’area bellissima dal punto di vista naturalistico, ma quasi del tutto spopolata – un posto nuovamente pieno di vita. È così che in questo borgo semiabbandonato tra i monti in provincia di Cuneo è nata L’Isola di Capraunica, un progetto di recupero e ripopolamento dell’area.

.
20479955 10154955426142998 4780883522151263831 n
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dritto al cuore del tuo cane. E al tuo. Intervista ad Angelo Vaira – Io faccio così #181

Fino a pochi anni fa l’addestramento dei cani prevedeva metodi coercitivi e violenti. Poi si è diffuso il metodo gentile e il metodo cognitivo-relazionale, sviluppato da Angelo Vaira. Lo abbiamo incontrato per saperne di più su come rendere felici gli amici quadrupedi e come sviluppare con loro una relazione autentica. Alla ricerca della felicità.

.
resoconto teoria pratica corso
Cose da sapere

L’Italia che Cambia dalla teoria alla pratica: il resoconto piemontese

Casentino, Torino e Roma. Sono questi i primi luoghi in cui nel mese di luglio abbiamo deciso di proporre “Dalla teoria alla pratica”, weekend formativo pensato per diffondere strumenti e informazioni utili per apportare cambiamenti positivi nella propria vita e nel territorio. Vi proponiamo qui il resoconto dell’esperienza piemontese, guidata da Daniel Tarozzi e Alberto Guggino.

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 3
premium
Podcast / Soluscions

Le città 30 e la mobilità del futuro – Soluscions #3

Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 2
premium
Podcast / Soluscions

Qual è il futuro dei trasporti di fronte alle sfide dell’im-Mobilità? – Soluscions #2

Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 1
premium
Podcast / Soluscions

Umani, lupi, orsi, cinghiali, cervi: come convivere? – Soluscions #1

In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.

.
Accedi all'anteprima
Ep. 5 14
premium
Podcast / A tu per tu / Io non mi rassegno +

6 consigli per dare un senso alla tua estate

In cerca di consigli per l’estate? Eccone sei! In questo episodio crossover dei nostri podcast per abbonati Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti hanno selezionato per voi le loro 6 puntate preferite di A tu per tu e Io non mi rassegno più e le commentano assieme. Per chi avrà l’ardire di ascoltarlo tutto… c’è una sorpresa finale!

.
Accedi all'anteprima
Ep. 12 8
premium
Podcast / A tu per tu

Alla ricerca del libero arbitrio tra microbioma, epigenetica e spiritualità – A tu per tu + #18

Daniel Tarozzi torna ad affrontare il tema del libero arbitrio. Questa volta si confronta con la Dottoressa Lisa Fiore e con il ricercatore Giancarlo Tarozzi sul rapportro tra alimentazione, stili di vita, microbioma, epigenetica e scelte personali. Un percorso che ci porta a toccare con mano i grandi temi della nostra esistenza: la libertà, il contesto, la scelta, il corpo e la trasformazione profonda del nostro essere e del nostro agire.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica