Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

I nostri podcast

La viva voce di Italia che Cambia affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Esplora

Ep. 5 14
premium
Podcast / A tu per tu / Io non mi rassegno +

6 consigli per dare un senso alla tua estate

In cerca di consigli per l’estate? Eccone sei! In questo episodio crossover dei nostri podcast per abbonati Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti hanno selezionato per voi le loro 6 puntate preferite di A tu per tu e Io non mi rassegno più e le commentano assieme. Per chi avrà l’ardire di ascoltarlo tutto… c’è una sorpresa finale!

.
Accedi all'anteprima
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Enel condannata – #871

Enel condannata a risarcire la tribù Osage dell’Oklahoma. Pesticidi vietati in Europa che vengono esportati in paesi extra UE e poi reimportati sui nostri scaffali attraverso i frutti tropicali. Un primo bilancio per Bologna città a 30 km/h. E ancora, una riflessione sulla giornata mondiale delle zone umide, il racconto di un’organizzazione che mette insieme arabi ed ebrei per la pace e un po’ di novità dall’Italia che Cambia.

.
INMR Copertina per homepage smrk
Podcast / Io non mi rassegno

L’Intelligenza Artificiale governa (già) il mondo – #870

Mentre Elon Musk annuncia di aver “installato” il primo impianto Neuralink nel cervello di una persona, in Italia si fa il bilancio sulla stagione della caccia appena conclusasi, un’indagine mostra che gli italiani sono a favore del deposito cauzionale (che limiterebbe decisamente i rifiuti) e dalla Cina arrivano notizie preoccupanti sul mercato dei pannelli fotovoltaici.

.
cop27
Podcast / Io non mi rassegno

Conferenza sul clima: che aria tira? – #615

Si vota negli Stati Uniti, per le elezioni di “midterm”, il primo vero banco di prova per l’amministrazione Biden. Nel frattempo è iniziata in Egitto la Cop27 la conferenza sul Clima, mentre i giornali italiani annunciano l’arrivo di una temibile “novembrata”. Non mancano però gli appelli a cambiamenti reali e interessanti iniziative su come contrastare emissioni e deforestazioni.
Il nuovo governo continua la lotta contro le navi che trasportano i migranti e le guerre proseguono in Ucraina e nel mondo, “nonostante le manifestazioni per la pace” di sabato scorso in Italia. Nel frattempo il mondo gira e noi su di esso, tra risate, gioia, dolori, normalità, disperazione, morte e vita.

.
Copertina IoNonMiRassegno YT3 2021 03 18T232006.568
Podcast / Io non mi rassegno

La pandemia dell’informazione – Io Non Mi Rassegno #330

Mentre l’Europa torna a vaccinare anche con AstraZeneca e i ragazzi e le ragazze dei Friday For Future tornano a manifestare e proporre azioni concrete per salvare il clima, il mondo sembra sempre più chiudersi dentro un dibattito autoreferenziale tra opposte tifoserie sulla vicenda Covid-19. E l’informazione che ruolo gioca in tutto ciò? Dobbiamo davvero accettare di abdicare allo spirito critico? E cosa succede nel frattempo? La Spagna autorizza l’eutanasia, il PD scopre di avere delle donne tra i suoi iscritti, Biden e Putin si accusano a vicenda e in Italia una serie di iniziative locali provano a far ripartire teatri e cinema.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

“Immagina se…”: come l’immaginario può costruire il futuro – Matrix è dentro di noi #11

Daniel Tarozzi dialoga con Rob Hopkins, fondatore del Transition Towns Network. Partendo dal libro di Hopkins “Immagina Se…”, appena pubblicato in Italia da Chiarelettere, si parlerà del ruolo dell’immaginario nel processo di costruzione del futuro e Rob ci spiegherà come – immaginando un domani più sostenibile – il Movimento della Transizione sta migliorando la vita di migliaia di persone.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

Dialogo tra due mondonauti – Matrix è dentro di noi #10

Siamo davvero liberi o pensiamo di esserlo? Che ruolo hanno la libertà, la gioia e il tempo libero nel nostro quotidiano? E soprattutto possiamo scegliere della nostra vita o siamo inevitabilmente scelti dalla vita? Daniel Tarozzi, co-fondatore di Italia che Cambia e di Terranauta, viaggiatore e scrittore, si confronta con Darinka Montico, Mondonauta, scrittrice, artista, fotografa e ricercatrice di sogni.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

Oltre il lockdown della mente. Possiamo essere liberi – Matrix è dentro di noi #9

Eccoci giunti alla nona e ultima puntata di questa stagione di Matrix è dentro di noi. Questa volta Daniel si confronta con due dei fondatori di Italia che Cambia, Paolo Cignini, compagno di viaggio fin dal 2012, e Andrea Degl’Innocenti, coautore di diversi libri sull’Italia che Cambia. Insieme cercheranno di andare oltre “il lockdown delle menti” per scoprire se la libertà è qualcosa di raggiungibile o una semplice utopia.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

Diamo un calcio alla Serie A! – Matrix è dentro di noi #8

A pochi giorni dalla ripresa dei campionati di calcio, Daniel Tarozzi dialoga con Massimo Vallati, fondatore del Calciosociale. È giusto far ripartire i campionati? Che ruolo svolge il calcio nella società di oggi? Va criticato, osteggiato o amato? E soprattutto esiste un altro modo di giocare a pallone, costruire relazioni, promuovere identità? Un dialogo intimo e autentico, oltre la retorica.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

Corpi mercificati, volti alterati. Chi siamo veramente? – Matrix è dentro di noi #6

Daniel Tarozzi dialoga con Lorella Zanardo e Cesare Cantù, registi de “Il Corpo delle Donne” e “Il Volto Manifesto”, nonché fondatori di “Nuovi occhi per i Media”. Con loro ci confronteremo sulla mercificazione dei corpi e le alterazioni dei volti. Sotto tutte queste trasformazioni, cosa resta davvero di un individuo? E quanto c’è di consapevole e quanto di indotto in queste scelte?

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

E se provassimo a non estinguerci? – Matrix è dentro di noi #5

L’ospite di questa puntata è Giuseppe Barbiero, biologo e docente di Ecologia e Biologia Generale all’Università della Valle d’Aosta. Con lui parliamo di Teoria di Gaia, Biofilia, connessione con la Natura, Covid-19, inquinamento e risposta immunitaria del Pianeta Terra. Cercheremo di mettere nella giusta prospettiva i problemi che affliggono in Pianeta e la nostra specie. Un approccio critico all’antropocentrismo è fondamentale… Evitare l’estinzione, forse, può essere ancora un’opzione.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

Ma quindi possiamo davvero cambiare le cose? – Matrix è dentro di noi #4

Vi proponiamo la quarta puntata di Matrix è dentro di noi. Questa settimana Daniel Tarozzi si confronta con Francesco Rosso, amministratore di Macrolibrarsi e fondatore de La fattoria dell’autosufficienza. Tra gli argomenti del giorno, la fase 2, i vaccini, i grandi temi della libertà e della responsabilità, nonché di resilienza e imprenditorialità.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

Bambini e scuola: il futuro dimenticato? – Matrix è dentro di noi #3

In questa terza puntata Daniel Tarozzi si confronta con Danilo Casertano, uno dei più grandi esperti in Italia di educazione all’aperto, dell’Associazione Manes e di Scuole Naturali. Si parla di scuola, di bambini, di futuro dell’educazione nel rapporto tra natura e digitale e di un presente che sembra aver un po’ perso di vista i bisogni del bambino.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

Dialogo tra me e me. Senza risposte e con tante domande – Matrix è dentro di noi #1

Vi proponiamo la prima puntata del nuovo format settimanale di Daniel Tarozzi, Matrix è dentro di noi, il format che vi porta alla scoperta dei meandri dell’Italia che Cambia e soprattutto ci guida alla ricerca di nuovi o antichi punti di vista e nuove o antiche forme di pensiero. La domanda che ci muove è sempre la stessa: la realtà è veramente quella che percepiamo? O i nostri pensieri guidano la nostra percezione in modo spesso superficiale e approssimativa?

.

In evidenza

Soluscions
Podcast

Soluscions

“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento,  concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.

Esplora tutti i podcast

CCC - Cerco Casa e Comunità
Podcast

CCC - Cerco Casa e Comunità

Un viaggio breve ma intenso – 9 episodi da 20 minuti – dedicato a chi vuole esplorare le nuove forme dell’abitare: più accessibili, ecologiche e comunitarie. Attraverso racconti reali, contributi di esperti e parole chiave come coabitare, economicità, socialità e sostenibilità, esploriamo un modo (extra)ordinario di pensare la casa.

Io non mi rassegno
Podcast

Io non mi rassegno

“Io non mi rassegno” è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia. Alla versione quotidiana curata da Andrea Degl’Innocenti, che va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8, si affiancano quelle regionali di Sardegna (settimanale), Sicilia e Liguria (mensili).

Io non mi rassegno +
Podcast

Io non mi rassegno +

“Io non mi rassegno +” è un podcast mensile condotto da Andrea Degl’Innocenti in cui si affrontano e sviscerano alcuni dei temi fondamentali per capire la contemporaneità, in Italia e nel mondo.

Soluscions
Podcast

Soluscions

“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento,  concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.

A tu per tu
Podcast

A tu per tu

In questo podcast Daniel Tarozzi affronta in ogni puntata un tema legato “all’Italia che Cambia”con uno o due ospiti d’eccezione che ci portano a contestualizzarlo e sviscerarne punti di forza e di debolezza.

Padre mio
Podcast

Padre mio

Daniel Tarozzi e il “padre suo” Giancarlo Tarozzi si confrontano in questo podcast su “La vita l’universo e tutto quanto”, toccando temi fondamentali come il senso della vita, della morte, dell’esoterismo, della sessualità.

Non funzionerà mai
Podcast

Non funzionerà mai

Molti dei nostri intervistati si sono sentiti ripetere “non funzionerà mai” quando hanno avviato i propri progetti di cambiamento. Li abbiamo richiamati a 10 anni di distanza, per scoprire come stanno andando i loro progetti.

Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Podcast

Rifiuti: ri-evoluzione in corso

Conosciamo bene i problemi: plastiche, inceneritori, corruzione, ma quali strumenti abbiamo per risolverli? Come possiamo costruire un mondo libero dai rifiuti? Scopriamolo con Manuela Leone e i suoi ospiti.

Matrix è dentro di noi
Podcast

Matrix è dentro di noi

Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi ed ogni immaginario.

Ultime puntate

Podcast in #lavoro

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 6
Podcast / Io non mi rassegno

Lavoro: nell’Isola 600mila persone occupate ma un terzo è senza titolo di studio – INMR Sardegna #73

Parliamo di lavoro e istruzione, col commento di Laura Stochino, insegnante e membro dell’associazione Gramsci di Cagliari, sul fatto che un terzo di chi lavora nell’Isola non ha un titolo di studio. L’appello della LIPU per la tutela dei volatili rispetto alle zone da dedicare agli impianti FER, le iniziative della Regione per la carenza di voli per Pasqua e poi il recupero a Santa Teresa di Gallura della posidonia oceanica.

.
sanità salute
Podcast / Io non mi rassegno

La sanità sarda non gode di buona salute – INMR Sardegna #64

Oggi parliamo di sanità con il contributo di Teresa Concu, lavoratrice del settore sanitario e membro di Potere al Popolo in merito allo stato del diritto alla salute in Sardegna. Parliamo poi dei lavoratori della Portovesme perché ci sono alcune novità che non convincono però i sindacati, e vedremo anche quello viene definito come l’allarme demografico sardo: l’isola infatti ha perso 64mila giovani in dieci anni. Infine, parleremo anche della catena di attentati incendiari che, da mesi, sta colpendo Siniscola con Luca Solinas, siniscolese membro dei movimenti Sardegna chiama Sardegna e GISS. Nella seconda parte della rassegna invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
sardegna gioco d'azzardo
Podcast / Io non mi rassegno

Gioco d’azzardo: quasi 4 miliardi spesi sull’Isola – INMR Sardegna #59

Oggi parliamo di gioco d’azzardo e dei numeri decisamente allarmanti che arrivano dall’anno appena trascorso, con una spesa nell’isola pari a 3,7 miliardi di euro. Parliamo poi di sanità, tema che continua ad essere centrale nell’isola con il 14% dei cittadini sardi che rinuncia alle cure, un dato che è inoltre il peggiore in tutto il panorama italiano, e parliamo anche di rincari: sarà un 2025 di aumenti e costi a tratti proibitivi per tante famiglie; vediamo in merito cosa annunciano gli esperti. Infine, punto sulla questione lavoro perché tra il caso della Portovesme srl, e l’incertezza dei dipendenti Conad e Conforama, nell’Isola ci sono a rischio 2000 posti di lavoro. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
fast food
Podcast / Io non mi rassegno

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

Oggi parliamo di fast food e dell’assalto nell’Isola delle grandi catene, attecchiscono infatti sempre di più Mcdonald’s, Burger King e Old Wild West, vedremo un po’ questa notizia e riprenderemo poi anche un commento della divulgatrice Jessica Cani in merito all’impatto dell’apertura di queste grandi catene internazionali nei centri storici. Parliamo poi di morti sul lavoro, tanti, troppi quest’anno nella nostra Isola, e ci soffermeremo anche sul Deposito scorie nucleari, perché i sindaci sardi sono di nuovo piede di guerra e chiedono lo stop all’ennesima servitù. In conclusione, il nostro punto a tema energia con le novità in materia: nello specifico parleremo del Piano energetico regionale e del piano per la transizione energetica della città di Olbia, approvato in settimana. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
femminicidio rassegna stampa energia sardegna
Podcast / Io non mi rassegno

Femminicidio: in Sardegna un aumento del 200% rispetto al 2023 – INMR Sardegna #55

Parliamo di violenza di genere, cultura patriarcale e 25 novembre, riportando dati, nomi e parole, simbolo di una violenza sistemica e radicata nella nostra società. Lo faremo anche grazie al contributo audio del collettivo Istravanadas di Nuoro, dopo di che parleremo di lavoro, perché nell’Isola, il report di Infocamere parla chiaro: l’87% sarà precario. Vedremo insieme cosa significa e poi parleremo di un problema che in Sardegna si è fa sentire sempre più forte, quello della mortalità sulle strade dell’Isola. Le cronache hanno scosso tutti e tutte, ma sono indicative della situazione problematica delle strade: siamo è al primo posto nel panorama italiano per tasso di mortalità sulle strade. A chiudere poi la parte di cronaca il nostro punto a tema energia, con le novità in materia. Vedremo il no arrivato per i due parchi agrivoltaici che avrebbero minato l’ecosistema locale e le novità in materia di legge sulle aree idonee.
Nella seconda parte della rassegna vi racconteremo gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
portovesme
Podcast / Io non mi rassegno

Portovesme, Abbanoa, diritto allo studio e energia – INMR Sardegna #45

Oggi parliamo della protesta dei lavoratori della Portovesme, dove in 1200 rischiano il posto di lavoro, e proseguiamo con un’altra notizia centrale in settimana, ovvero il cambio governance di Abbanoa, un cambiamento atteso da tempo. Facciamo poi il punto sull’energia, perché ci sono novità per quanto riguarda l’impugnazione del governo della legge 5, e infine parleremo di scuola perché in settimana Mattarella ha partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico, con lui anche il ministro Valditara, e avremo in merito un commento di Francesca Palmas dell’ABC Sardegna che ha presenziato all’evento, alla quale abbiamo chiesto un contributo focalizzato sull’accesso al diritto allo studio per studenti con disabilità. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo gli articoli della settimana su Sardegna Che Cambia e in chiusura, festival e eventi in arrivo per il weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk 60
Podcast / Io non mi rassegno

Esplosione nella centrale idroelettrica di Suviana, cosa sappiamo – #911

La giornata di ieri è stata caratterizzata da un fatto di cronaca tragico, ovvero l’esplosione di una turbina in una centrale idroelettrica nell’appennino bolognese, con la morte di alcuni operai che stavano lavorando al collaudo. Parliamo anche di clima, con marzo che è stato il decimo mese di fila ad infrangere il record climatico mensile, e di giustizia climatica, vedendo come sono andate tre cause intentate da cittadini e cittadine contro Stati. E ancora, di iniziative contro il fast fashion, di aiuole magiche e di consigli per una vita sostenibile.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica