Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 405
Co-Autore: 0
Query finale: 405
Paged: 3
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari come “Primavere a Sarajevo”, “Oltre Mumbai”, “I sentieri della Memoria”, “Sambiiga, Altro Fratello”, “Viaggio in camper nell’Italia che… cambia!”. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e direttore responsabile. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

fabrizio corgnati
Ispirazioni / World in progress

Fabrizio Corgnati: “La fine del mondo (non) è vicina”

Abbiamo incontrato Fabrizio Corgnati, autore di un libro destabilizzante che ci porta a mettere in dubbio le convinzioni più radicate. L’obiettivo dimostrare – o meglio, mostrare – che se lo vogliamo la fine del mondo NON è vicina. E nemmeno la nostra fine. Con Fabrizio abbiamo parlato di tutto, dal coaching alla politica, dall’ambiente alla consapevolezza. Ecco cosa è venuto fuori da questo stimolante confronto.

.
copertina Non funzionera mai 1130 x 752
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti / ICC TV

Barbara Pierro e l’integrazione a Scampia: dieci anni dopo, chi rom… e chi no? – Dove eravamo rimasti #24

Abbiamo conosciuto Barbara Pierro dieci anni fa e abbiamo parlato delle visionarie iniziative in cui è coinvolta, con un obiettivo ancor più visionario: integrare la comunità rom a Scampia. A sentirne parlare chiunque avrebbe detto di questo progetto “non funzionerà mai”. E invece eccoci qua a raccontare non solo tutte le novità di Chi rom… e chi no, di Chikù e di La Kumpania, ma anche un pezzo di vita di Barbara, costellato di gioie, dolori, fatiche, gratitudine e speranza.

.
lipu
Cose da sapere

Abbiamo incontrato la LIPU: come sta l’avifauna italiana?

Quando si parla di animali – altri animali – si pensa subito agli animali domestici, magari a quelli di allevamento o talvolta ai mammiferi selvatici. Raramente, però, si pensa ai pesci, agli insetti o agli uccelli. In questo articolo facciamo il punto sull’organizzazione che – in Italia – si occupa dei volatili, la LIPU, partendo dalla Liguria ma toccando l’intero territorio nazionale.

.
chiara grasso4
Cose da sapere

Dagli orsi agli scorpioni, l’etologa Chiara Grasso ci spiega come “amare” gli animali selvatici

I lupi sono cattivi e vanno cacciati. Gli scorpioni sono pericolosi e vanno schiacciati. I cagnolini sono buffi e vanno spupazzati. I paguri sono divertenti e vanno catturati. Tutte queste affermazioni sono frutto dell’antropocentrismo radicale che caratterizza il nostro approccio al mondo animale e naturale in generale. Con l’etologa Chiara Grasso proviamo a smontare questi pregiudizi dal punto di vista scientifico e a ritarare la nostra visione verso un più equilibrato biocentrismo.

.
pelagos1
Cose da sapere

Mar Ligure, Mar Mediterraneo, un mare di problemi. E di possibilità

Nel nostro indagare le questioni degli altri animali questa settimana ci soffermiamo sui fratelli marini. Tra oggi e domani, infatti, vi proponiamo due articoli che approfondiscono lo stato dei mari, dei cetacei e degli altri esseri viventi che li abitano, partendo dalle nostre pratiche dannose e dalle possibili soluzioni. Iniziamo oggi con il Mar Ligure e approfondiamo il discorso con la dottoressa Sabina Airoldi dell’Istituto Tethys.

.
corso cane 3
Cose da sapere

A tu per tu con il nostro cane: al via un percorso che unisce saperi scientifici e intuitivi

Con il nuovo master per la riabilitazione del cane attraverso saperi scientifici e intuitivi, Alessandra Monti ha cercato di costruire un percorso che unisca i saperi classici della cinofilia con quelli cosiddetti alternativi, perché “la mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un servo fedele. Abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono”.

.
copertinaarticolo 1
Ispirazioni / ICC TV

AnimalsAsia e gli orsi della luna: “Salviamo queste creature da una vita di torture”

“Il possente corpo di questi animali è costretto tra le sbarre di una gabbia grande come loro stessi, nella quale sono condannati a rimanere per tutta la loro tragica esistenza”. Oggi vi parliamo delle fattorie della bile, quei “mostruosi” allevamenti in cui viene estratta costantemente bile da orsi vivi tenuti per anni chiusi in gabbia. Per fortuna le cose piano piano stanno cambiando, anche grazie all’azione di associazioni come AnimalAsia. Ne abbiamo parlato con la coordinatrice del gruppo di Supporto Emilia Romagna per AnimalsAsia, nel contesto del Macrolibrarsi Fest 2023.

.
SantaCristinaDrone
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Apre Sardegna che Cambia, per raccontare una terra pioniera del cambiamento

Il grande giorno è arrivato: oggi inauguriamo un nuovo portale regionale – il settimo nella storia della nostra testata –, Sardegna che Cambia. Un nuovo gruppo motivato e affiatato di professionisti e professioniste racconterà le storie di cambiamento dall’Isola, che da sempre è un serbatoio inesauribile di innovazione e consapevolezza, a dispetto di una narrazione che dipinge la Sardegna come una terra statica, povera e arretrata. Ce lo presentano in questo editoriale il nostro Direttore Daniel Tarozzi e la caporedattrice sarda Laura Fois.

.
lush animali daniel lilli
Cose da sapere

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

Con la collaborazione di Lush, abbiamo deciso di lanciare un filone di approfondimento sugli animali non umani. Vogliamo parlare di loro e di tutti gli aspetti che li riguardano, dai più dibattuti – come gli allevamenti intensivi, i santuari, le zoonosi e l’alimentazione cruelty free – fino ai meno noti, come l’eutanasia o le implicazioni etiche. Volete accompagnarci in questo viaggio?

.
Daniela De Donno dell'Istituto Jane Goodall Italia
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Daniela De Donno e l’Istituto Jane Goodall: aiutare gli esseri umani per preservare il Pianeta – Io Faccio Così #388

Attraverso un approccio integrato, da anni l’Istituto Jane Goodall Italia, mettendo in pratica le idee della celebre etologa britannica, porta avanti un intenso lavoro di preservazione sul campo e diffusione culturale dell’importanza della biodiversità. Daniela De Donno – biologa e presidente dell’Istituto Jane Goodall Italia – ci racconta tutti i dettagli di un metodo che mescola ricerca scientifica con attività umanitaria.

.
napoli che cambia
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Apre Napoli Che Cambia!

Una collaborazione fra Italia Che Cambia e La Testata ha dato vita a una nuova creatura: Napoli Che Cambia! Unendo gli sforzi fra i due team racconteremo tutti i progetti etici, innovativi, ecologici, solidali che stanno cambiando il volto della città partenopea. I rispettivi direttori Daniel Tarozzi e Mario Sicignano ci accompagnano alla scoperta di questa nuova avventura.

.
deafal ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Deafal: “Rigenerare i suoli per rigenerare la società” – Io Faccio Così #386

Agricoltura organica rigenerativa. Tre parole che racchiudono un mondo, un’azione trasversale che va dalla cooperazione internazionale alla lotta alla cementificazione, passando ovviamente per l’agricoltura naturale. Tre parole che riassumono anche il lavoro che Deafal porta avanti da molti anni in Italia e nel resto del mondo per diffondere e attuare queste buone pratiche e ricongiungerci a livello spirituale e culturale con la terra.

.
flaviano bianchini2
Ispirazioni / Ashoka Fellow / Dove eravamo rimasti

Flaviano Bianchini: “Ecco cosa abbiamo ottenuto dopo dieci anni di lavoro per le comunità oppresse” – Dove eravamo rimasti #11

A quattro anni di distanza dal nostro primo incontro e dieci dalla fondazione della sua organizzazione – Source International – abbiamo sentito di nuovo Flaviano Bianchini per fare insieme a lui un bilancio, ma soprattutto per scoprire cosa c’è nel futuro di questo modello di cooperazione internazionale, fondato su valori come l’approccio scientifico partecipato e il lavoro al fianco delle comunità locali.

.
Marescotti 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Taranto zona di sacrificio: “Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male” – Io Faccio Così #375

L’ONU ha definito Taranto “zona di sacrificio”. I dati sulla concentrazione di diossina e di altre sostanze nel capoluogo pugliese sono terrificanti. Le istituzioni latitano o addirittura appoggiano i responsabili di tutto questo. Alessandro Marescotti – attivista pugliese e co-fondatore di PeaceLink – ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi sui quali la sua associazione ha concentrato i propri sforzi negli ultimi vent’anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dall’ex-Ilva.

.
calabria che cambia 3
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Nasce Calabria Che Cambia (la regione che diede il nome all’Italia)

Compiamo oggi un nuovo, entusiasmante passo per Italia Che Cambia. Grazie alla collaborazione con CCO – Crisi Come Opportunità, inaugura il primo step di Calabria Che Cambia – a proposito, sapevate che proprio questa regione ha dato il nome al nostro paese? Un momento importante che va nella direzione di scardinare pregiudizi e stereotipi mostrando ciò che di bello c’è in aree troppo spesso considerate arretrate e senza speranza.

.
fiammetta piras3
Cose da sapere

Un bosco per amico, un bosco che cura, che vive e ci parla

Se solo sapessimo ascoltare… I boschi sono lì, come il mare, come le montagne, come i fiumi. Sono lì e ci parlano ma noi – sordi, ciechi, ottenebrati – non li sappiamo più ascoltare. E allora il libro di Fiammetta Piras ci aiuta a riscoprire quel legame ancestrale che noi abbiamo, con questi “amici fogliosi”. Di cosa stiamo parlando? Lo scoprirete in questo articolo!

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 3
premium
Podcast / Soluscions

Le città 30 e la mobilità del futuro – Soluscions #3

Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 2
premium
Podcast / Soluscions

Qual è il futuro dei trasporti di fronte alle sfide dell’im-Mobilità? – Soluscions #2

Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 1
premium
Podcast / Soluscions

Umani, lupi, orsi, cinghiali, cervi: come convivere? – Soluscions #1

In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.

.
Accedi all'anteprima
Ep. 5 14
premium
Podcast / A tu per tu / Io non mi rassegno +

6 consigli per dare un senso alla tua estate

In cerca di consigli per l’estate? Eccone sei! In questo episodio crossover dei nostri podcast per abbonati Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti hanno selezionato per voi le loro 6 puntate preferite di A tu per tu e Io non mi rassegno più e le commentano assieme. Per chi avrà l’ardire di ascoltarlo tutto… c’è una sorpresa finale!

.
Accedi all'anteprima
Ep. 12 8
premium
Podcast / A tu per tu

Alla ricerca del libero arbitrio tra microbioma, epigenetica e spiritualità – A tu per tu + #18

Daniel Tarozzi torna ad affrontare il tema del libero arbitrio. Questa volta si confronta con la Dottoressa Lisa Fiore e con il ricercatore Giancarlo Tarozzi sul rapportro tra alimentazione, stili di vita, microbioma, epigenetica e scelte personali. Un percorso che ci porta a toccare con mano i grandi temi della nostra esistenza: la libertà, il contesto, la scelta, il corpo e la trasformazione profonda del nostro essere e del nostro agire.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica