Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 405
Co-Autore: 0
Query finale: 405
Paged: 0
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari come “Primavere a Sarajevo”, “Oltre Mumbai”, “I sentieri della Memoria”, “Sambiiga, Altro Fratello”, “Viaggio in camper nell’Italia che… cambia!”. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e direttore responsabile. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

ilgiardinoepicureo
Ispirazioni / Calabria sarai Tu / ICC TV

Il giardino Epicureo, dove la vita ha senso – Calabria sarai Tu #2

Un luogo in cui natura e mondo antropico, selvatico e domestico si fondono. È il giardino Epicureo, il nuovo progetto di Massimiliano Capalbo. Non solo un centro per scoprire il territorio in maniera lenta e dolce, ma anche una testimonianza del fatto che anche in Calabria è possibile creare idee imprenditoriali che funzionano, senza necessariamente dover copiare pedissequamente il modello settentrionale.

.
mewe copertina articolo
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

MeWe: ecco perché il cohousing conviene, da tutti i punti di vista

Cohousing, spazi condivisi, comunità, relazioni, ma anche edilizia sociale, risparmio economico, prospettive di vita, economia circolare. Questi i temi toccati da Natalia Ardoino e Lucio Massardo nella video-intervista che ci hanno concesso e attraverso la quale affrontiamo argomenti divenuti sempre più urgenti in epoca di crisi economiche e sociali.

.
casa green canvafree
Cose da sapere

Cosa significa abitare ecologico

Di bioedilizia, bioarchitettura, efficienza e risparmio energetico, autocostruzione, rinnovabili diffuse, abbiamo parlato spesso su Italia che Cambia. È venuto il momento di fare un po’ di ordine su un tema diventato fondamentale in questo momento storico. Vi presentiamo quindi con questo articolo un nostro nuovo filone di approfondimento che poi darà vita anche ad una autentica guida all’abitare ecologico. Ma prima facciamo un po’ di chiarezza.

.
richiamo del bosco 3
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Richiamo del bosco: dall’arte al forest bathing per vivere la natura tutto l’anno – Dove eravamo rimasti #33

Dopo anni di esperienza nel mondo dell’escursionismo e del turismo responsabile, Enrico De Luca ha creato – insieme ad altre persone – un gruppo di guide ambientali che condividono un obiettivo comune: scoprire e far scoprire la natura delle valli biellesi in un’ottica cooperativa e non competitiva. Oltre al festival, Richiamo del Bosco organizza durante tutto l’anno attività come passeggiate e momenti di forest bathing.

.
trame ant
Ispirazioni / Calabria sarai Tu / ICC TV

Oltre la paura: Trame di legalità tra festival, antiracket e normalità – Calabria sarai Tu #1

Inauguriamo con questo articolo e questo video un nuovo format: Calabria sarai Tu, un altro immaginario per la Calabria. In questa prima puntata vi presentiamo Maria Francesca Gentile e il lavoro di Civico Trame e dell’Associazione Antiracket Lametina. Un lavoro e un percorso che mostrano e dimostrano che chi denuncia diventa più forte e che il coraggio è sempre “oltre” la paura.

.
monti addestratore cinofilo 1
Cose da sapere

Educatore e addestratore cinofilo. Due profili in contrasto?

Siamo tornati a intervistare Alessandra Monti, esperta cinofila, in occasione della promozione del nuovo corso educatori/addestratori cinofili di cui è direttore tecnico. Con Alessandra, che abbiamo ospitato diverse volte sulle nostre pagine, abbiamo affrontato le differenze e i punti di similitudine tra queste fondamentali figure e ci siamo chiesti se e come approfondirle.

.
ugo biggeri4
Ispirazioni / Meme!

Ugo Biggeri: e se finanza etica ed economia sociale arrivassero a Bruxelles?

Ugo Biggeri è una delle figure di riferimento per la finanza etica e l’economia sociale in Italia. Per provare a portare queste tematiche all’interno delle aule della politica ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni europee. Abbiamo parlato con lui di questa decisione, delle proposte che vuole portare e di temi scottanti come il legame fra economia e industria bellica e la politica economica comunitaria.

.
felicetti
Ispirazioni / Meme!

Felicetti, presidente LAV: “Occorre che le questioni animali entrino nell’agenda politica”

Fare lobbying, diffondere il posizionamento e le scelte di voto rispetto a temi chiave, sensibilizzare l’elettorato. Sono queste solo alcune delle azioni che riguardano il rapporto fra politica e tutela del benessere degli (altri) animali. Ne abbiamo parlato con Gianluca Felicetti, presidente di LAV e autore di un libro sul tema dal titolo “La politica degli animali”.

.
GiovannaBellato
Cose da sapere

Animago: due libri per esplorare il mondo a mente scalza

Abbiamo chiacchierato con Giovanna Bellato, autrice di Animago, un’opera doppia edita da Operaincerta. E con lei abbiamo incontrato anche Irene Guerrieri, illustratrice, e Daniele Colombo, psicologo. Ne è scaturita una “intervista-fiume” in cui abbiamo iniziato un percorso che ha toccato vari mondi: la riconnessione con la Natura e con e se stessi, il rapporto tra musica, scrittura e arte, il tema dell’immaginazione, dell’infanzia e del training autogeno. Il tutto camminando a mente scalza…

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Ep. 5 14
premium
Podcast / A tu per tu / Io non mi rassegno +

6 consigli per dare un senso alla tua estate

In cerca di consigli per l’estate? Eccone sei! In questo episodio crossover dei nostri podcast per abbonati Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti hanno selezionato per voi le loro 6 puntate preferite di A tu per tu e Io non mi rassegno più e le commentano assieme. Per chi avrà l’ardire di ascoltarlo tutto… c’è una sorpresa finale!

.
Accedi all'anteprima
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Enel condannata – #871

Enel condannata a risarcire la tribù Osage dell’Oklahoma. Pesticidi vietati in Europa che vengono esportati in paesi extra UE e poi reimportati sui nostri scaffali attraverso i frutti tropicali. Un primo bilancio per Bologna città a 30 km/h. E ancora, una riflessione sulla giornata mondiale delle zone umide, il racconto di un’organizzazione che mette insieme arabi ed ebrei per la pace e un po’ di novità dall’Italia che Cambia.

.
INMR Copertina per homepage smrk
Podcast / Io non mi rassegno

L’Intelligenza Artificiale governa (già) il mondo – #870

Mentre Elon Musk annuncia di aver “installato” il primo impianto Neuralink nel cervello di una persona, in Italia si fa il bilancio sulla stagione della caccia appena conclusasi, un’indagine mostra che gli italiani sono a favore del deposito cauzionale (che limiterebbe decisamente i rifiuti) e dalla Cina arrivano notizie preoccupanti sul mercato dei pannelli fotovoltaici.

.
cop27
Podcast / Io non mi rassegno

Conferenza sul clima: che aria tira? – #615

Si vota negli Stati Uniti, per le elezioni di “midterm”, il primo vero banco di prova per l’amministrazione Biden. Nel frattempo è iniziata in Egitto la Cop27 la conferenza sul Clima, mentre i giornali italiani annunciano l’arrivo di una temibile “novembrata”. Non mancano però gli appelli a cambiamenti reali e interessanti iniziative su come contrastare emissioni e deforestazioni.
Il nuovo governo continua la lotta contro le navi che trasportano i migranti e le guerre proseguono in Ucraina e nel mondo, “nonostante le manifestazioni per la pace” di sabato scorso in Italia. Nel frattempo il mondo gira e noi su di esso, tra risate, gioia, dolori, normalità, disperazione, morte e vita.

.
Copertina IoNonMiRassegno YT3 2021 03 18T232006.568
Podcast / Io non mi rassegno

La pandemia dell’informazione – Io Non Mi Rassegno #330

Mentre l’Europa torna a vaccinare anche con AstraZeneca e i ragazzi e le ragazze dei Friday For Future tornano a manifestare e proporre azioni concrete per salvare il clima, il mondo sembra sempre più chiudersi dentro un dibattito autoreferenziale tra opposte tifoserie sulla vicenda Covid-19. E l’informazione che ruolo gioca in tutto ciò? Dobbiamo davvero accettare di abdicare allo spirito critico? E cosa succede nel frattempo? La Spagna autorizza l’eutanasia, il PD scopre di avere delle donne tra i suoi iscritti, Biden e Putin si accusano a vicenda e in Italia una serie di iniziative locali provano a far ripartire teatri e cinema.

.
11 matrix per articolo
Podcast / Matrix è dentro di noi

“Immagina se…”: come l’immaginario può costruire il futuro – Matrix è dentro di noi #11

Daniel Tarozzi dialoga con Rob Hopkins, fondatore del Transition Towns Network. Partendo dal libro di Hopkins “Immagina Se…”, appena pubblicato in Italia da Chiarelettere, si parlerà del ruolo dell’immaginario nel processo di costruzione del futuro e Rob ci spiegherà come – immaginando un domani più sostenibile – il Movimento della Transizione sta migliorando la vita di migliaia di persone.

.
10 matrix per articolo
Podcast / Matrix è dentro di noi

Dialogo tra due mondonauti – Matrix è dentro di noi #10

Siamo davvero liberi o pensiamo di esserlo? Che ruolo hanno la libertà, la gioia e il tempo libero nel nostro quotidiano? E soprattutto possiamo scegliere della nostra vita o siamo inevitabilmente scelti dalla vita? Daniel Tarozzi, co-fondatore di Italia che Cambia e di Terranauta, viaggiatore e scrittore, si confronta con Darinka Montico, Mondonauta, scrittrice, artista, fotografa e ricercatrice di sogni.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica