27 Mar 2023

ColtivaTo, un festival per parlare dell’agricoltura oggi

Si terrà dal 31 marzo al 2 aprile 2023 a Torino e sarà un evento diffuso per la città: ColtivaTo è il Festival dell’Agricoltura che proporrà tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, spettacoli e concerti per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con esperti ed esperte del settore.

Salva nei preferiti

Torino - Torino e il Piemonte sono un importante punto di riferimento nel settore agroalimentare, ma spesso questo mondo viene narrato attraverso un’immagine bucolica che si allontana dalla realtà: per questo a Torino Antonio Pascale, scrittore e ispettore presso il Ministero dell’Agricoltura, e Maria Lodovica Gullino, fitopatologa e imprenditrice, hanno immaginato un festival che parlasse di agricoltura a 360 gradi.

Dalla loro idea è nato ColtivaTo, il festival dell’Agricoltura che, a partire da fatti e numeri, parlerà di agricoltura in un’ottica di economia e lavoro, di innovazione, scienza e tecnologia, senza dimenticare i temi del cambiamento climatico e della sostenibilità che all’agricoltura sono strettamente interconnessi.

ColtivaTO
COLTIVATO: PERCHÉ È IMPORTANTE PARLARE DI AGRICOLTURA

Spiegano Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale: «Grazie al contributo di relatori di diversa estrazione, si racconteranno i diversi modi di coltivare, di produrre e di risparmiare. Si forniranno numeri, si esamineranno con spirito critico ma aperto varie forme di innovazione e non si denigreranno storie emotive sul cibo, con la speranza che buone emozioni producano altrettanto buoni ragionamenti».

Così l’evento, da loro ideato, «esprime l’intento di raccontare a un pubblico di città l’agricoltura che sfama il mondo, l’innovazione che la caratterizza, i problemi che in questo momento complicano la vita degli agricoltori, gli effetti positivi e negativi della globalizzazione».

Con questo festival cercheremo di costruire un abbecedario minimo utile per parlare di agricoltura

Per Antonio Pascale «l’agricoltura è il regno delle contraddizioni perché in pochi conoscono la sua grammatica e dunque ci sono parole in libertà e in pochi conoscono i reali strumenti usati in agricoltura, proprio perché tanta è la confusione in cielo figuratevi in terra. Con questo festival cercheremo di costruire un abbecedario minimo utile per parlare di agricoltura: hai visto mai che un politico ne faccia buon uso».

Il festival intende parlare alle persone con spirito critico, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo e affiancando a eventi di carattere strettamente scientifico come seminari, interviste e tavole rotonde, momenti puramente divulgativi, come concerti e spettacoli, visite guidate, incontri tra giovani e imprenditori. Promotrice e organizzatrice del festival è la neonata Associazione Festival Internazionale dell’Agricoltura presieduta da Maria Lodovica Gullino e il cui consiglio direttivo è costituito da Maria Grazia Pellerino e Luca Remmert.

PARLARE DI AGRICOLTURA OGGI

«La pandemia da Covid-19 prima e la guerra in Ucraina poi hanno acceso i riflettori sull’agricoltura e sull’importanza di questo comparto economico di fondamentale importanza, troppo spesso considerato, invece, secondario ad altri», afferma Maria Lodovica Gullino. «Lo faremo a Torino, città da sempre aperta all’innovazione, con un Festival che, partendo da numeri, dati, fatti, racconterà tutta la ricerca e innovazione che stanno dietro all’agricoltura».

ColtivaTO1

«Torino, oltre a essere città industriale e notoriamente legata a settori manifatturieri, è anche un’area agricola che, includendo l’area metropolitana, rappresenta una delle più grandi e varie di tutta l’Europa», ha dichiarato Stefano Lo Russo, sindaco della Città di Torino. Attraverso gli interventi di esperti ed esperte si parlerà di acqua e agricoltura, dei pesticidi, del concetto di “rifiuto”, di foreste e cambiamenti climatici, di sanità, di migrazioni e del mondo del lavoro.

«Il settore dell’agricoltura infatti, oltre a essere estremamente produttivo, sostiene la biodiversità e l’economia stessa di Torino, con i mercati di quartiere, ad esempio, che sono diventati luoghi in cui si promuovono i banchi di produzione locale. Siamo abituati a vedere Torino esclusivamente come città urbana, eppure è anche il Comune con maggiori zone verdi grazie alle sue aree naturali. Per tutti questi motivi l’idea di un Festival dell’agricoltura a Torino è stata subito accolta dalla Città, in quanto sarà utile occasione per cogliere aspetti della biodiversità meno noti ma molto importanti per l’intero ecosistema torinese».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione
Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera
La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera

Agricoltura di precisione: quali sono i vantaggi delle tecnologie al servizio dei produttori?
Agricoltura di precisione: quali sono i vantaggi delle tecnologie al servizio dei produttori?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Dopo i droni, le radiazioni: che succede negli Usa? – #1034

|

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

|

A Campobello di Licata c’è un forno di comunità in cui lavora tutto il paese

|

Buon Natale globale, tra riti solstiziali e consumismo moderno

|

L’archeologia lo mostra: la cura è stata centrale nella storia della civiltà

|

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

|

Perché dire basta ai botti di Capodanno: petizioni e proposte sostenibili

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

string(8) "piemonte"