Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Torino

formazione
Cose da sapere

Costruiamo gentilezza: i detenuti della casa circondariale preparano pizze a forma di cuore

Pizze a forma di cuore per portare un messaggio di speranza anche all’interno del carcere. È questa una delle più recenti iniziative – ormai sempre più diffuse e numerose – inserite nella rete Costruiamo Gentilezza, che ha coinvolto i detenuti della casa circondariale di Ivrea, le loro famiglia, i dirigenti e associazioni del territorio.

.
ciochemangio
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

CiòCheMangio: il cibo sano e locale diventa un ponte fra campagna e città

Torniamo a visitare CiòCheMangio, il progetto piemontese di CSA, acronimo che sta per Community Supported Agricolture. Lanciato dall’associazione CiòCheVale, si inserisce in una visione e una serie di iniziative volte a creare un modello agricolo, alimentare, socio-economico, turistico e di fruizione e valorizzazione del territorio capace di combinare benessere fisico, impatto sociale positivo e sostenibilità ambientale.

.
banca etica1

Banca Etica arriva a Torino per l’assemblea annuale e la festa per i 25 anni

Venerdì 27 e sabato 28 settembre sono previsti a Torino diversi eventi del mondo di Banca Etica. Non solo l’assemblea dei soci e delle socie, ma anche momenti di festa e celebrazione del compleanno dell’istituto bancario, che l’8 marzo del 2024 ha compiuto 25 anni. Per l’occasione interverranno diverse realtà del territorio piemontese che da anni lavorano fianco a fianco con Banca Etica.

.
change1
Cose da sapere

Change!, la mostra che parla di Po, siccità e crisi climatica

Palazzo Madama a Torino ospita Change!, una mostra che coniuga un percorso storico-artistico e identitario con un’analisi moderna del cambiamento climatico e dei suoi effetti in particolare sul fiume Po. Non solo: l’obiettivo dell’evento è anche quello di formare e informare, connettere e dibattere al fine di elaborare risposte alle sfide poste dalla crisi ambientale in atto.

.
Chief Happiness Officer 3
Ispirazioni / World in progress

Professione Chief Happiness Officer: “Il mio lavoro? La manager della felicità”

Paola Baravalle ci racconta la nuova professione di Chief Happiness Officer che si sta imponendo in sempre più
imprese italiane, piccole e grandi: negli ultimi cinque anni se ne sono formati ben 350. Il loro obiettivo: migliorare il benessere e l’esperienza lavorativa dei dipendenti. E la vera scoperta è che, in questo modo, anche l’azienda stessa ci guadagna.

.
mag4 legge 185
Cose da sapere

MAG4, la mutua autogestione piemontese, si schiera contro il mercato delle armi

Fra le numerose sigle della società civile che si stanno mobilitando per la pace negli ultimi tempi c’è anche MAG4. In particolare, la mutua autogestione del Piemonte ha preso posizione per difendere la legge 185 del 1990 che disciplina la trasparenza nell’export di armi e nei relativi finanziamenti da parte delle banche e che è oggetto di un tentativo di modifica che la renderebbe molto meno efficace, favorendo così l’industria bellica e chi la finanzia.

.
green culture1
Cose da sapere

Green Culture: cambiamento e innovazione per progettare la transizione ecologica

Green Culture è un percorso gratuito di formazione e progettazione che permette di essere più pronti a rispondere alle sfide di sostenibilità ecologica acquisendo strumenti strategici di progettazione e know-how gestionali. Una delle sue caratteristiche è che si rivolge sia agli enti che agli esperti di settore, al fine di diffondere competenze approfondite per portare avanti una transizione ecologica reale e capillare.

.
Disability Film Festival2

Disability Film Festival: parlare di disabilità oltre gli stereotipi pietistici o eroici

Un festival pop con un linguaggio semplice e diretto che vuole parlare di disabilità superando visioni stereotipate e pregiudiziali e creando un terreno culturale in cui persone con e senza disabilità possano convivere. Il tutto con un doveroso occhio all’accessibilità e all’abbattimento delle barriere. È questo l’intento della rassegna cinematografica Disability Film Festival, giunta alla sua seconda edizione.

.
02funambolo photogallery
Ispirazioni / World in progress

Andrea Loreni, parola di funambolo: “Anch’io ho sempre paura. Ma poi comincio a camminare”

Torinese, prossimo ai cinquant’anni, per lavoro Andrea Loreni passeggia su cavi sospesi nel vuoto a centinaia di metri di altezza. Così ha imparato qualche lezione preziosa anche per tutti noi equilibristi della vita, come a non avere paura della paura stessa e a valorizzare l’impegno e la sfida, fondamentali se vogliamo sottrarci alle ipnotiche comodità di una vista vissuta sul divano.

.
Paola Gianotti Cycling No Borders 2700 km da Helsinki a Parigi 21
Cose da sapere

Paola Gianotti: da Helsinki a Parigi in bici per raccontare la ciclabilità

2700 chilometri in bicicletta, 18 tappe partendo da Helsinki e arrivando fino a Parigi per raccontarci i progressi europei in materia di ciclabilità. È stata questa l’impresa della già quattro volte Guinness World Record woman Paola Gianotti. Con lei abbiamo parlato di cultura della bicicletta, sostenibilità, sicurezza stradale e altri spunti interessanti che arrivano dal nord Europa.

.
pink coworking
Ispirazioni / Io faccio così

Tra mutualismo e condivisione il Pink Coworking combatte il gender gap nel mondo del lavoro

Un anno fa a Torino un gruppo di donne freelance ha inaugurato il Pink Coworking, spazio basato sul mutualismo in cui ogni persona mette le proprie competenze al servizio della comunità per un futuro più equo. Ad oggi eroga corsi e organizza eventi gratuiti per migliorare le condizioni di chi lavora da libero professionista, con particolare attenzione al tema del divario di genere nel mondo lavorativo, ma non solo.

.
Screenshot 2024 02 05 alle 09.37.26
Cose da sapere

Porno etico su OnlyFans: il racconto di Karmann

Karmann e Josie sono una coppia che si è data al porno professionale ed etico. Attraverso piattaforme come OnlyFans, ma non solo, sono riusciti a farne un mestiere a tutti gli effetti. Karmann ci racconta alcuni aneddoti del mondo del sex working, ma soprattutto di come la scena a luci rosse stia cambiando, mettendo al centro aspetti come consenso, rispetto e comunicazione.

.
Unknown 1
Ispirazioni / Io faccio così

Sabrina Steriti: da cuoca vegana a nomade digitale, l’arte di reinventarsi continuamente

Sabrina Steriti si è reinventata decine di volte: è stata fotografa, cameriera, cuoca, imprenditrice e ha perfino fatto le consegne a domicilio. Una svolta decisiva nella sua vita è stata l’avvicinamento alla cucina vegana, che le ha permesso di aprire un’attività di ristorazione. Adesso Sabrina vive in Thailandia ed è una nomade digitale.

.
Lorenzo progetto Upcycling
Cose da sapere

La storia di Lorenzo: “Con l’upcycling trasformo i jeans di seconda mano in un capo nuovo”

Lorenzo è uno studente che vive a Piscina, paese della provincia di Torino. Circa sei mesi fa, per non buttare via i suoi jeans, decide di modificarli e riutilizzarli attraverso l’upcycling. Inizia così ad acquistare capi di seconda mano, mettendo in pratica il riciclo creativo attraverso un’esperienza che, nel suo piccolo, vuole rappresentare un’alternativa alla fast fashion. Vi raccontiamo la sua storia.

.
bird 7143567 1280
Cose da sapere

Tempi di Fraternità: lotte di base e dialogo interreligioso in cinquant’anni di pubblicazioni

Fondata nel 1971 dal frate cappuccino Elio Taretto, Tempi di Fraternità è una storica rivista piemontese che da cinque decadi si occupa di dialogo, accoglienza, inclusione e giustizia sociale. In compagnia di Danilo Minisini, cerchiamo di capire come si sono evoluti sia l’attività della rivista sia gli eventi, le tematiche e le persone di cui si parla fra le sue pagine.

.
Villa Erre è un b&b letterario in cui i clienti possono leggere tutti i libri che trovano.
Cose da sapere

Villa Erre, il b&b che dal 2018 accoglie gli amanti dei libri

Villa Erre è un b&b letterario situato nelle Valli di Lanzo. Ogni stanza è dedicata a un genere letterario e gli ospiti possono leggere e acquistare tutti i libri presenti nella struttura. Uno spazio che coniuga la scoperta lenta del territorio con la lettura, attività che ha bisogno di altrettanta lentezza e tranquillità. Vi voglio raccontare com’è stato il mio soggiorno.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica