Dopo aver lasciato una promettente carriera in una multinazionale, Sarah Zordan ha iniziato a dedicarsi al coaching, ovvero aiutare le persone a realizzare i propri obiettivi. Non lo fa in aule né in uffici, ma fra le piante di lavanda del suo campo alle pendici delle Dolomiti.
Angela Giannandrea
.
25 Novembre 2024
Sostenibilità ambientale, ma soprattutto sostenibilità sociale: la mission di Project Officina Creativa, un’azienda di Malo, nel vicentino, è diventare sostenibile a 360° prestando attenzione agli sprechi, all’acqua e al ciclo di vita di ciascun capo realizzato, ma anche al benessere delle persone che vi lavorano. Così la sostenibilità passa attraverso la valorizzazione del territorio e un completo immergersi nelle iniziative sociali.
A.RI.A sta per Associazione bassanese per il Rispetto Ambientale: è un gruppo di Bassano del Grappa (VI) che collabora organizzando azioni di pulizia, sostenendo campagne di sensibilizzazione, promuovendo eventi e momenti di incontro con la popolazione per portare a una presa di consapevolezza verso la tutela dell’ambiente in cui viviamo.
Quali sono i benefici del cohousing sulle persone e sulla città? Abbiamo avuto l’occasione di incontrare Valentina De Masi, una giovane che ha scelto di intraprendere questa nuova esperienza di vita grazie al progetto di cohousing Vivendo a Campolongo sul Brenta. Valentina ha infatti vissuto in questa realtà per circa un anno e ci ha spiegato i vantaggi di sperimentare una dimensione sociale del vivere sostenibile.
Ci sto? Affare Fatica! è un progetto di volontariato che si prende cura dei beni comuni attraverso la sostenibilità e l’ambiente. Protagonisti sono giovani ragazzi e ragazze che in città prestano il loro tempo libero dedicandosi ad attività manuali, dalla manutenzione dei parchi giochi alla tinteggiatura delle staccionate, alla riqualificazione delle aree verdi.
TooMe_lab nasce come progetto di Tommaso Ferraro, giovane ragazzo di Bassano del Grappa (VI). Da una passione personale si sviluppa come un modo per esprimere sé stesso attraverso i suoi capi, con lo scopo di creare un brand sostenibile e ridurre la manodopera e gli sprechi nel mondo della moda.
Un lavoro capillare che viene portato avanti con generosità e amore in tutta Italia. È ciò che fanno, spesso sottraendo tempo alla loro vita privata, i volontari e le volontarie dell’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali. Fra loro c’è anche Chiara Barone, della sezione di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, che ci ha raccontato la sua esperienza.
Dieci anni fa Bonotto ha iniziato a pensare ad applicare i concetti della sostenibilità e dell’economia circolare all’ambito della moda e, nello specifico, del tessile. Poiché questo settore è altamente inquinante, ha scommesso sulla trasformazione di tessuti riciclati quali materie prime sostenibili, per dare una nuova vita ai prodotti. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Bonotto, direttore commerciale dell’azienda.
Green Learning è un percorso formativo avviato come sperimentazione negli istituti di Ancona e Bassano del Grappa, con la missione di diffondersi nelle scuole italiane fornendo materiali didattici gratuiti e l’esperienza di professionisti. L’obiettivo? Aumentare la consapevolezza di ragazze e ragazzi sul tema della sostenibilità e dell’Agenda 2030 per individuare e raccontare storie di cambiamento e sostenibilità nel proprio territorio. Italia che Cambia ha preso parte attivamente a questo percorso, infatti dal mese di ottobre pubblicheremo una serie di articoli realizzati dagli studenti e dalle studentesse che in questi mesi hanno partecipato al progetto.
Lorena Di Maria
.
13 Ottobre 2023
Due amici che hanno attraversato il difficile percorso della cura di patologie legate al midollo osseo hanno deciso di lanciare un progetto finalizzato a risolvere il problema più grande in questo ambito: la carenza di donatori. Così è nata l’associazione Aiutaunosmidollato, che sta ottenendo grandi risultati, diffondendo consapevolezza e salvando vite umane, grazie anche a collaborazioni mirate come quelle con ADMO e con il cantautore Luca Bassanese.
Elena Rasia
.
18 Gennaio 2023
Oggi vi raccontiamo la storia di Sisifo, azienda fondata da Giuseppe Lanzi, ma anche di diversi suoi progetti o partner. Alla base del lavoro di Sisifo ci sono la collaborazione, la scelta di con-correre anziché competere e la voglia di spaziare negli ambiti più disparati. Tra le iniziative portate avanti spicca il lavoro realizzato presso il Sacro Convento di Assisi, in cui sono stati abbattuti sprechi, emissioni, contraddizioni.
Daniel Tarozzi
.
27 Gennaio 2022