
Scrivere per fare i conti con se stessi e raccontare al mondo la propria condizione. È così che Patrizia Nadal ha trasformato la disabilità in una storia di inclusione e speranza.
Scrivere per fare i conti con se stessi e raccontare al mondo la propria condizione. È così che Patrizia Nadal ha trasformato la disabilità in una storia di inclusione e speranza.
Nel 2008, dopo essere diventati genitori, Silvia e Michele hanno creato Greenatural, un’azienda alla continua ricerca di soluzioni per prendersi cura degli altri rispettando l’ambiente. Una passione, un lavoro e uno stile di vita capace di unire la crescente richiesta di prodotti biologici e naturali con l’offerta frammentata di prodotti di qualità di tanti produttori locali.
Silent Earth Warriors è un movimento che riunisce cittadini e cittadine con uno scopo comune: diffondere nell’opinione pubblica e soprattutto nel mondo imprenditoriale consapevolezza e coscienza ecologica. Come? Attraverso piccole e grandi iniziative sul territorio che coinvolgono aziende, associazioni e cittadinanza con l’obiettivo di ridurre la nostra impronta ecologica sul pianeta.
Si è conclusa domenica la terza edizione del Festival dell’Innovazione scolastica di Valdobbiadene, a cui hanno partecipato 30 scuole e diversi rappresentanti istituzionali. Abbiamo intervistato Danilo Casertano, innovatore dell’educazione outdoor, e Alberto Raffaelli, membro del comitato promotore del festival, per farci raccontare com’è andata e quali sono le importanti novità emerse.
Il Museo di Montebelluna ha avviato un percorso innovativo e lungimirante che declina ambiti classici quali scienza e archeologia per spiegare la sessualità e le tematiche di genere in natura e nella storia umana. Un’iniziativa molto interessante che non vuole essere un episodio temporaneo, ma è stata pensata per inserirsi in maniera permanente nella struttura museale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.
Sta nascendo un nuovo soggetto che vuole unire in maniera trasversale risorse e competenze con un unico obiettivo: rigenerare e restituire valore alle tante aree marginali e fragili del nostro paese minacciate da abbandono delle istituzioni, spopolamento, mancanza di servizi. Il progetto si chiama Synergo e si basa su quattro pilastri: ricerca-azione, formazione laboratoriale, economia sociale e tecnologia open source.
Per immaginare una scuola diversa bisogna essere visionari e forse anche un po’ testardi. Serve “pensare fuori dalla scatola”, ma soprattutto occorre far dialogare i diversi interlocutori: i cittadini, le amministrazioni locali e la scuola stessa, affinché questa ritrovi la propria centralità all’interno della comunità. A tal proposito vi raccontiamo cosa accadrà nei prossimi mesi in provincia di Treviso, nei Comuni di Valdobbiadene e Roncade.
Il sindaco di Castelfranco Veneto ha dichiarato alienabili delle aree verdi dell’associazione Permacultura la Castellana. Secondo l’amministrazione questo porterà sicuramente nuovi posti di lavoro, ma che ne sarà del grande lavoro di rigenerazione e contrasto alla cementificazione che l’associazione sta portando avanti da tempo insieme ad altri agricoltori e apicoltori della zona?
Molti conoscono una delle catene di negozi biologici più diffuse in Italia, ma pochi sono al corrente della storia e soprattutto della filosofia da cui prende origine NaturaSì. Ce le siamo fatte raccontare dal Presidente Fabio Brescacin, che si è soffermato su temi chiave come la sostenibilità dell’agricoltura, un trattamento equo dei contadini, l’importanza della creazione di una cultura ambientale e l’approccio meritocratico che caratterizza la politica aziendale del marchio.
Alice Dal Bo è una giovane designer e mamma che ha cambiato la sua vita con l’obiettivo di ridurre il più possibile il suo impatto sull’ambiente. Autoproduce, gira in bicicletta, è vegana e ha creato Alice In The Lab, un brand di moda etica e circolare attraverso cui esprime la propria creatività e lancia messaggi a favore del pianeta.
Una scuola all’aperto, sul fiume. Una maestra straordinaria in grado di attivare processi di cambiamento. Comune, parrocchia e imprenditori coinvolti. E tanti, tantissimi bambini felici. Utopia, sogno futuribile? No, testimonianza. Una scuola italiana. Una scuola che cambia. Oggi vi raccontiamo la storia della scuola sul fiume di San Benedetto, a Zenson di Piave, in provincia di Treviso.
È possibile avere cibo sano e di qualità a costi e prezzi equi anche nelle città? Se ne parlerà nell’ambito del convegno-laboratorio sulle Politiche locali del cibo che si terrà il 26 ottobre prossimo a Preganziol, in provincia di Treviso. Italia che Cambia è tra i mediapartner dell’evento.
Il 5 e 6 ottobre una proposta inedita per i 10 anni del festival Vacanze dell’Anima: un percorso rigenerante in natura nella provincia di Treviso con tappe sociali e artistiche. Musica, teatro, performance, incursioni poetiche e occasioni di incontro per ispirare nuove reti di relazioni significative e fare comunità.
Domenica 19 maggio si terrà la terza edizione della Marcia Stop Pesticidi, che raccoglie sempre più adesioni e allarga i propri confini. In Veneto – un territorio stravolto, inquinato e devastato dalle monocolture industriali – parte della popolazione si organizza per bloccare l’uso di pesticidi, proteggere la salute e la biodiversità degli ecosistemi e riconvertire il sistema agricolo verso coltivazioni biologiche e naturali.
Il sindaco di Vittorio Veneto (TV) ha imposto la coltivazione biologica a un’azienda proprietaria di un vigneto confinante con una scuola materna, estendendo successivamente il provvedimento a tutte le aree sensibili. Questa decisione ha però innescato uno scontro fra i cittadini, stanchi dell’uso incontrollato di pesticidi, e i coltivatori.
Il sindaco di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, ha imposto ai proprietari di un vigneto appena costruito a ridosso di un asilo di modificare i metodi di coltivazione convertendosi al biologico. Un provvedimento emanato per rispondere alle richieste della popolazione locale preoccupata per la salute dei bambini e dei residenti messa a rischio dall’eventuale esposizione a pesticidi e fertilizzanti.
Dall’agricoltura biologica e biodinamica all’artigianato e all’industria, con focus su bioedilizia e sostenibilità. Sono gli indirizzi attivati dalla scuola Steiner Waldorf di Conegliano, una delle due scuole steineriane italiane che sta per raggiungere il traguardo dei suoi primi diplomati, quasi tutti allievi dell’istituto fin dalle materne.