Nell’ambio dell’Elefante Festival del tempo lungo (15-25 giugno, Padova), di cui Italia Che Cambia è media partner ufficiale, si terrà Re-Visioni, un concorso fotografico dedicato ai giovani con meno di 35 anni che immortaleranno il degrado provocato dalla cementificazione, con l’obiettivo di innescare una necessaria riflessione sul tema.
Redazione
.
19 Giugno 2017
Dal 15 al 25 giugno si terrà a Padova l’Elefante Festival del tempo lungo. L’obiettivo della kermesse sarà quello di ridefinire il nostro rapporto con il tempo, “puntillistico” lo chiamava Zygmunt Bauman, che brucia tutto nell’istante e ci nega sia la memoria del passato, sia la fiducia nell’avvenire. Italia Che Cambia è media partner ufficiale.
Redazione
.
9 Giugno 2017
L’acqua potabile di molti comuni del Veneto risulta inquinata da PFAS, composti chimici altamente pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Greenpeace ha lanciato una petizione per chiedere di individuare e bloccare tutte le fonti di inquinamento da PFAS e di abbassare i livelli consentiti per queste sostanze.
Laura Pavesi
.
2 Maggio 2017
La Cooperativa Sociale Insieme ha l’obiettivo di trasformare i rifiuti in risorse contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente, alla creazione di cicli produttivi virtuosi, ma anche coinvolgendo persone in difficoltà per dare loro una seconda possibilità.
Roberto Vietti
.
8 Settembre 2016
Socially Made in Italy si definisce come “una comunità tra etica, fashion e diritti umani”. Nasce nel 2015 allo scopo di creare una sorta di distretto produttivo tra i laboratori delle cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo per le donne in carcere, coinvolgere direttamente i marchi dell’alta moda a collaborare per rendere questi laboratori all’altezza del made in Italy, per dar vita ad una filiera produttiva socialmente rispettabile e soprattutto in grado di essere competitività in termini di qualità e prezzo del prodotto.
Paolo Cignini
.
20 Aprile 2016
La Cooperativa Lavoratori Zanardi nasce dal tentativo di dare seguito ad un’impresa storica di Padova, il Gruppo Editoriale Zanardi, che nel 2013 è andato in crisi. I lavoratori dell’azienda non si sono arresi: ne è nata una newco, che si è poi data la forma della Cooperativa, ed i dipendenti si sono trasformati in soci. Questo tipo di operazione viene definita “workers buy out”. Un esempio di chi non si arrende al declino, di chi trova la forza di combattere… e di vincere anche.
Daniel Tarozzi
.
7 Gennaio 2016
Karniafire, di Mario Morassi, è un’azienda artigiana che si occupa di produzione ed installazione di stufe a legna ed elettriche ad accumulo in pietra e ceramica. Si tratta di oggetti molto particolari, progettati da lui, che sfruttano le particolarità delle pietre ollari (e non solo) per creare un calore costante e diffuso nell’ambiente per molte ore consumando pochissima legna. Hanno un costo elevato di investimento, ma il risultato è garantito sia per l’abitazione che per il pianeta.
Elena Risi
.
2 Dicembre 2015
Il metodo di potatura Simonit&Sirch unisce il meglio delle tradizioni vinicole con l’innovazione e l’attenzione alla specificità della pianta. Gli interventi moderni troppo invasivi e intensivi hanno portato ad un indebolimento delle viti, oggi molto meno longeve di un tempo.
Alessandra Profilio
.
26 Febbraio 2015
Parliamo di abitare e permacultura insieme a Stefano Soldati, fra i fondatori dell’Accademia Italiana di Permacultura e proprietario e (auto)costruttore della prima casa di paglia italiana.
Elena Risi
.
11 Febbraio 2015
Dalla crisi sistemica al paradigma per uscirne: la nostra intervista a Paolo Cacciari, giornalista, scrittore ed esponente del pensiero della Decrescita.
Daniel Tarozzi
.
7 Ottobre 2014
Una banca che non commercia in armi, rispetta l’ambiente e sceglie di finanziare soltanto progetti con principi etici? Sembra quasi un’ossimoro e invece sono molti gli istituti che svolgono le stesse funzioni delle banche classiche ma operano con nuovi principi. La più grande e diffusa su tutto il territorio è Banca Popolare Etica, nata nel 1999.
Devis Bonanni, autore del libro “Pecoranera” ha scelto di restare a vivere in Carnia, nel nord del Friuli Venezia Giulia. Un cambio di vita radicale da informatico assunto a tempo indeterminato per ritrovare il contatto con la terra, le stagioni, produrre il proprio cibo e tornare, semplicemente, a vivere.
Daniel Tarozzi
.
16 Luglio 2014
Comprarsi un’isola pagando 99 euro a testa. E’ questa l’impresa che si sta compiendo a Poveglia, isola della Laguna Veneta […]
Matteo Marini
.
2 Maggio 2014
Chi ha detto che stili e tendenze sono argomenti frivoli e inconciliabili con l’impegno sociale? Dove sta scritto che l’imprenditoria etica deve trascurare l’immagine e la qualità del prodotto? E perché continuiamo a rimanere ancorati al vecchio luogo comune che profit e no profit sono incompatibili? La piccola, grande rivoluzione di Progetto Quid sta anche, forse soprattutto, nel mettere in discussione questi paradigmi, che separano due mondi in realtà perfettamente sovrapponibili.
Lunedì scorso (21 ottobre) sul Piccolo di Trieste è uscito un articolo sul mio libro che ha colto in pieno […]
Daniel Tarozzi
.
23 Ottobre 2013
Lo scorso novembre (sembrano passati secoli!) ci trovavamo in Friuli, nei pressi di Udine e abbiamo scoperto l’esistenza di Radio […]
Daniel Tarozzi
.
16 Gennaio 2013
Non scrivo da alcuni giorni, lo so. Gli incontri continuano incalzanti e sempre arricchenti, ma la stanchezza ogni tanto prende […]
Daniel Tarozzi
.
15 Novembre 2012
E’ vero! Tra i continui spostamenti e le sempre nuove esperienze mi sono perso un po’ di pezzi. Con oggi […]
Daniel Tarozzi
.
16 Ottobre 2012
Dopo qualche settimana riprendono le cronache dal Viaggio nell’Italia che cambia! Tra i continui spostamenti e le sempre nuove esperienze mi sono […]
Daniel Tarozzi
.
16 Ottobre 2012
Sono anni che vado in giro per l’Italia o scrivo che per cambiare il mondo bisogna cambiare se stessi e […]
Daniel Tarozzi
.
3 Ottobre 2012