In un momento storico così delicato, in cui le scuole sono chiuse da mesi, diventa quanto mai fondamentale raccontare e valorizzare chi da tempo sta costruendo modelli innovativi di istruzione. Per questo siamo felici di presentarvi la prima tappa del nostro viaggio nella scuola che cambia. Partiamo dall’Istituto Malignani di Udine, selezionato tra le scuole Changemaker di Ashoka per la tradizione di innovazione, una leadership scolastica diffusa, l’essere centro culturale di riferimento del territorio, per l’apertura degli spazi alle aziende e gli insegnamenti opzionali che promuovono il protagonismo giovanile.
Daniel Tarozzi
.
21 Maggio 2020
In questo momento di emergenza sono tantissimi i giovani che hanno deciso di dedicare agli altri il loro tempo, per portare aiuto laddove oggi più serve. Tra questi vi è il 23enne padovano Gabriele Contin, tra i tanti volontari di Croce Verde impegnati in una delle zone italiane più colpite dal coronavirus.
Davide Artusi
.
2 Aprile 2020
Tamara lavorava in un grande supermercato: un impiego che non rispettava affatto la sua sensibilità e il suo stile di vita. Per questo motivo si è licenziata e ha iniziato ad aiutare i contadini locali consegnando i loro prodotti con una cargo bike. Oggi questo è diventato il suo lavoro!
Jessica Prati
.
31 Marzo 2020
Una figura dedicata alle relazioni, all’ascolto e al supporto ai cittadini nelle piccole e grandi esigenze quotidiane. Per iniziativa della sindaca e di una ex assessora alle Politiche Sociali di Villa del Conte (Padova), è stata prevista l’istituzione di un “assessore alla solitudine” con il compito di prendersi cura in particolare dei bisogni delle persone sole.
Il Comune di Vittorio Veneto (TV) aveva ordinato che il vigneto abusivo piantato accanto alla scuola d’infanzia fosse coltivato senza pesticidi. Adesso anche il TAR del Veneto impone alla proprietà di rispettare la prescrizione, pena l’espianto del vigneto.
Redazione
.
24 Febbraio 2020
È appena partito il viaggio nella scuola che cambia, per creare un nuovo immaginario ed un futuro diverso: un progetto collaborativo nato dall’incontro tra Italia che Cambia, Scuole Naturali e Ashoka Italia volto a raccontare le esperienze che rendono migliore la scuola italiana. A Udine la prima delle 12 tappe al momento in programma.
La fattoria biologica Il Rosmarino, d’ispirazione vegetariana e fondata sull’autosufficienza e sulla sostenibilità, cerca soci per lanciare nuove attività. In questo articolo riportiamo le testimonianze di chi ha già risposto alla chiamata. Vi piacerebbe unirvi a loro?
Informare la popolazione ed in particolare i più giovani sui rischi per la salute derivanti dall’inquinamento dai Pfas, sostanze che da anni avvelenano il Veneto e non solo. A tal fine è stato avviato un progetto educativo rivolto alle scuole e promosso da un gruppo di educazione trasversale costituito da associazioni, medici, geologi ed esperti ambientali.
Annalisa Jannone
.
2 Dicembre 2019
Portare l’arte nei centri di salute mentale per promuovere il benessere e la socializzazione delle persone con disturbi e contribuire ad accorciare la distanza tra i pazienti ed il mondo “normale”. Questo l’obiettivo dei laboratori terapeutici ricreativi curati dal maestro Andrea Zelio e del progetto Carta Storie lanciato a San Donà di Piave, in Veneto.
Alessandra Profilio
.
20 Novembre 2019
Impegnati da giorni per aiutare i veneziani duramente colpiti da una marea straordinaria, i ragazzi del gruppo locale di Fridays for Future ricordano l’urgenza di far fronte all’emergenza climatica e denunciano chi da anni costringe Venezia in una morsa speculativa che si sta dimostrando fatale per una laguna sempre più minacciata dalle grandi navi, dal MOSE e dai continui scavi. Ecco il comunicato scritto dai giovani attivisti.
Redazione
.
18 Novembre 2019
C’è un’urgenza immediata di agire e di tutelare il nostro pianeta di cui Venezia, oggi in ginocchio per una marea straordinaria, è un fragile simbolo premonitore. Ad affermarlo sono i giovani attivisti del gruppo locale di Fridays For Future che, commentando quanto accaduto nelle ultime ore nel capoluogo veneto, tornano a chiedere azioni concrete per contrastare la crisi climatica.
Redazione
.
14 Novembre 2019
È possibile avere cibo sano e di qualità a costi e prezzi equi anche nelle città? Se ne parlerà nell’ambito del convegno-laboratorio sulle Politiche locali del cibo che si terrà il 26 ottobre prossimo a Preganziol, in provincia di Treviso. Italia che Cambia è tra i mediapartner dell’evento.
Redazione
.
17 Ottobre 2019
La cultura del camminare può evolvere da turismo a cultura, arte e politica, perché il cammino è un atto spirituale e terapeutico e allo stesso tempo un gesto civile. Questo il messaggio al centro del primo Festival della Compagnia dei Cammini dedicato alla cultura del camminare. Dal 25 al 27 Ottobre a Feltre, in provincia di Belluno, sono previsti tre giorni con incontri, musica, mostre, cammini e tanti ospiti.
Redazione
.
15 Ottobre 2019
Nuove sinergie e grandi vantaggi commerciali e relazionali per le oltre 700 imprese venete aderenti alla rete locale che potranno allargare il proprio giro d’affari entrando in contatto con migliaia di altre aziende, professionisti e consumatori. Gabriele Littera, co-fondatore e consigliere delegato di Sardex: «Operazione importante che ci impegna ancora di più nella diffusione del modello, dei suoi valori etici e dei suoi vantaggi economici»
Redazione
.
7 Ottobre 2019
Ridere per scelta e senza motivo, da soli o in gruppo, non solo è possibile ma comporta innumerevoli benefici per il nostro benessere psicofisico e relazionale. È questo il presupposto da cui nasce lo Yoga della Risata, disciplina rivoluzionaria, semplice ed economica cui è dedicato il Congresso e Festival che si terrà dal 10 al 13 ottobre prossimi a Peschiera del Garda, in provincia di Verona.
Redazione
.
4 Ottobre 2019
Il 5 e 6 ottobre una proposta inedita per i 10 anni del festival Vacanze dell’Anima: un percorso rigenerante in natura nella provincia di Treviso con tappe sociali e artistiche. Musica, teatro, performance, incursioni poetiche e occasioni di incontro per ispirare nuove reti di relazioni significative e fare comunità.
Redazione
.
30 Settembre 2019
Grandi opere, ecofemminismi e migrazioni. Intorno a questi tre grandi temi si articolerà il confronto che prenderà vita a partire da domani al Venice Climate Camp, un campeggio internazionale per la giustizia climatica organizzato a Venezia in concomitanza con la Mostra del Cinema dal Comitato No Grandi Navi e Fridays for Future. Dopo tre giorni di dibattiti e approfondimenti, il 7 settembre gli attivisti raggiungeranno il red carpet con una marcia climatica per ricordare che il cambiamento climatico non è un film di fantascienza ma la realtà che stiamo vivendo.
Alessandra Profilio
.
3 Settembre 2019
In occasione della 76° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia i grandi classici del cinema sono stati reinterpretati sotto gli effetti dei cambiamenti climatici da dodici noti fumettisti e illustratori italiani. La mostra è stata curata dal Centro internazionale del fumetto di Cagliari diretto da Bepi Vigna e le opere saranno presentate da Green Cross Italia, in occasione del Green Drop Award, il premio assegnato al film in gara che meglio interpreta le tematiche dell’ecologia, della sostenibilità e della cooperazione tra popoli.
Redazione
.
2 Settembre 2019
Un innovativo progetto di ecovillaggio situato in un capannone industriale dismesso in provincia di Udine. Gaia Terra vuole diventare un centro in cui si impara a vivere in maniera più leggera sul pianeta Terra. Abbiamo intervistato Debora Sbaiz, la visionaria danzaterapista che lo ha fondato dopo un lungo cammino di downshifting personale.
Ezio Maisto
.
27 Agosto 2019
Da Pinzano sul Tagliamento un modello per salvare il paesaggio della collina e montagna friulana che mette al centro la partecipazione attiva, le sinergie territoriali e un gregge di capre giardiniere.