Trent’anni fa si consumava la strage di via d’Amelio. Quel lontano 1992 ci parla di una criminalità organizzata che l’immaginario collettivo colloca nelle assolate piazze di Palermo o nascosta fra gli impenetrabili boschi della Sila. Ma oggi non è più così e il procuratore Nicola Gratteri ce lo ha ricordato in un evento tenutosi martedì scorso vicino a Padova. Nel 2022 la mafia – in particolare la ‘ndrangheta – opera al nord, spara meno e compra di più. Fa affari e spesso i suoi clienti e fornitori siamo proprio noi.
Susanna Piccin
.
21 Luglio 2022
Un negozio d’abbigliamento itinerante, che si sposta da un quartiere all’altro, fino ad arrivare di fronte alla vostra porta di casa. Ecco Mo.fe’ Boutique, una realtà padovana nata all’insegna della sostenibilità ambientale e portata avanti con grande passione dalla sua ideatrice, Federica Morato.
Davide Artusi
.
7 Luglio 2022
Oggi vi raccontiamo la storia di due giovani con un lavoro poco stabile nell’industria culturale che, stimolati da un problema che si è presentato, hanno deciso di cambiare vita e lavoro dedicandosi all’agricoltura naturale, raccontando in un libro il loro percorso.
Susanna Piccin
.
1 Giugno 2022
Nelle prealpi bellunesi ci sono alcune piccole comunità montane che accolgono da anni “gente di città” e le loro famiglie. Appassionate di teatro, queste persone hanno deciso di ricambiare l’accoglienza e l’ospitalità organizzando una rassegna, accompagnata da passeggiate alla scoperta del territorio, che prende il nome da piante che crescono da queste parti, chiamate erbe storne.
Susanna Piccin
.
27 Maggio 2022
Elisa “Nativa” Toniolo è la protagonista della nuova puntata del podcast di Daniel e Darinka. Un grande esempio di forza e coraggio, Elisa ha deciso di cambiare vita per dedicarsi alla terra e, attraverso di essa, curare sé stessa. Orticoltura, selvicoltura, cambiamento personale sono le parole chiave di questo nuovo incontro.
Alice Dal Bo è una giovane designer e mamma che ha cambiato la sua vita con l’obiettivo di ridurre il più possibile il suo impatto sull’ambiente. Autoproduce, gira in bicicletta, è vegana e ha creato Alice In The Lab, un brand di moda etica e circolare attraverso cui esprime la propria creatività e lancia messaggi a favore del pianeta.
Elena Rasia
.
13 Maggio 2022
A Padova la cittadinanza si è attivata dal basso e, con il coordinamento della Rete Beni Comuni, ha lanciato una mappatura collettiva di tutti quegli spazi vuoti e abbandonati che potrebbero essere delle risorse vitali per la collettività ma che ora versano in uno stato di inutilizzo o di abbandono.
Maria Desiderio
.
13 Maggio 2022
Vincendo la tradizionale entropia della scuola pubblica, un gruppo di formatori e facilitatori ha realizzato un esperimento per provare a portare la sociocrazia nelle classi delle primarie e delle secondarie. Uno di loro, Roberto Spano, ci racconta com’è andata, immaginando un sistema scolastico in cui il metodo sociocratico trovi più spazio, a tutto beneficio di studenti e docenti.
Roberto Spano
.
14 Aprile 2022
Da anni presso l’Ex Macello di via Cornaro, a Padova, si svolgono attività di grande valore educativo, sociale e relazionale per la comunità cittadina. Oggi però sembra esserci una grave frattura nel dialogo fra il Comune padovano e le realtà che gestiscono l’ex Macello. Per questo è stata lanciata una petizione finalizzata al riconoscimento di questa esperienza di lunga data di uso civico e collettivo.
Maria Desiderio
.
10 Febbraio 2022
Oggi vi raccontiamo la storia di Sisifo, azienda fondata da Giuseppe Lanzi, ma anche di diversi suoi progetti o partner. Alla base del lavoro di Sisifo ci sono la collaborazione, la scelta di con-correre anziché competere e la voglia di spaziare negli ambiti più disparati. Tra le iniziative portate avanti spicca il lavoro realizzato presso il Sacro Convento di Assisi, in cui sono stati abbattuti sprechi, emissioni, contraddizioni.
Daniel Tarozzi
.
27 Gennaio 2022
Una porzione di un vecchio forte militare è oggetto di uno spettacolare intervento di ristrutturazione a 2000 metri di quota, nel cuore del Cadore. Il Club Alpino locale, sostenuto dalla comunità, ha infatti lanciato questo progetto per valorizzare e promuovere il territorio in modo rispettoso e consapevole.
Marco De Nicolò
.
17 Dicembre 2021
In Veneto incontriamo Gigi Perinello, responsabile di Ragioniamo con i piedi, un’azienda che produce scarpe “di lunga durata”, ecologiche e riparabili all’infinito. Un vero e proprio esempio di economia sostenibile e di una sensibilità non solo teorica ma “messa in atto” fin dal 2008. Passo dopo passo, piede dopo piede.
Daniel Tarozzi
.
25 Novembre 2021
Ritmo con Señas, in italiano “ritmo con i segni”. Già, perché in questa band molto particolare i musicisti e il direttore d’orchestra comunicano fra loro non con le parole ma con i gesti, usando questa modalità comunicativa nata per aiutare le persone con disabilità per rendere più democratica e orizzontale la composizione musicale e l’esperienza musicale stessa. Nasce così un flusso artistico fluido e spontaneo, capace di azzerare le differenze di lingua, origine e cultura per produrre qualcosa di straordinario e completamente nuovo.
Maria Desiderio
.
28 Ottobre 2021
Vivere in una città in maniera sostenibile e con un basso impatto ambientale e sociale è possibile, ma la difficoltà talvolta risiede nel riuscire a trovare quei servizi e accedere a quelle attività utili a questo scopo. A Padova c’è un progetto che sta cercando di andare incontro alle esigenze di chi vuole vivere in un contesto urbano cercando di utilizzare servizi e attività che siano attenti all’ambiente e siano promotori
di processi sociali inclusivi ed equi.
Guido Sbrogiò
.
13 Settembre 2021
Lara Lucaccioni è formatrice di Yoga della Risata e il suo compagno Matteo Ficara è filosofo ed esperto di pratiche di consapevolezza. Insieme organizzano un evento in cui trasmettere e praticare la loro convinzione secondo cui la gestione delle nostre energie interiori ed esteriori è fondamentale per vivere bene.
Redazione
.
2 Agosto 2021
Una forma d’espressione giovane e dinamica, che ridà vita ai muri delle città e al tempo stesso a memorie antiche che si stanno perdendo. Il festival itinerante DeltArte sbarca sulle rive del Po per omaggiare l’ultimo traghettatore, rappresentante di un mestiere d’altri tempi che si sta perdendo.
Redazione
.
29 Luglio 2021
Come si rigenera uno spazio pubblico della città per restituirlo ai cittadini? Come si partecipa alla riqualificazione urbana e sociale di un quartiere coinvolgendo le realtà che lo vivono? Ci siamo posti queste domande insieme all’associazione Tech Station nel progetto Stazione FS – Una rete per il cambiamento, che in questi mesi ha ripensato il futuro di una zona di Padova poco valorizzata ma dalle grandi potenzialità. Vi raccontiamo l’evento conclusivo del percorso, che sabato 3 luglio ha visto l’incontro di abitanti e organizzazioni per immaginare, progettare e sognare insieme questo angolo di città.
Maria Desiderio
.
6 Luglio 2021
Abbiamo incontrato il dottor Michael Tira, che ci ha parlato di “non monogamie etiche”, poliamore, coccoleria, sex positive e riscoperta dell’ascolto di se stessi e dell’altro in una rinnovata educazione alle relazioni, alle emozioni e ai sentimenti. Il tutto all’interno del nostro viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia, naturalmente.
Daniel Tarozzi
.
1 Luglio 2021
L’eros e l’energia sessuale e orgasmica possono essere forze straordinarie se adeguatamente guidate, capaci di risvegliare consapevolezza nei singoli e nelle coppie. È questa la sfera del tantra, disciplina antica e troppo spesso equivocata. Quale migliore occasione di una nuova tappa del nostro tour nell’amore (e nel sesso) che cambia per saperne qualcosa di più su questo affascinante tema?
Paolo Cignini
.
24 Giugno 2021
Ribadendo il solito invito a mettere per un momento da parte i pregiudizi mutuati da una narrazione spesso monotematica, ci approcciamo a un tema importante e delicato nel mondo delle relazioni amorose, familiari e sessuali: la coppia interculturale. Lo facciamo conoscendo una mamma che ha vissuto questa esperienza e che ce la racconta da una prospettiva diversa dal solito, suscitando riflessioni e aprendo possibilità sinora inesplorate.
Daniel Tarozzi
.
18 Giugno 2021