Prosegue la panoramica sulle realtà che, unendo le forze, stanno partecipando alla riqualificazione urbana e sociale del quartiere Stazione di Padova. Piazza Gasparotto è la protagonista di questa seconda puntata di una serie di approfondimenti curati da Italia Che Cambia, partner dell’associazione culturale Tech Station, capofila del bando La Città delle Idee 2020-2021.
Maria Desiderio
.
9 Marzo 2021
Italia Che Cambia è partner dell’associazione culturale Tech Station nel progetto di rigenerazione urbana di una zona di Padova degradata ma dalle grandi potenzialità in termini di inclusione e aggregazione sociale. Sulle nostre pagine potrete seguire aggiornamenti sullo sviluppo del percorso – il cui strumento principale sarà la digitalizzazione – e approfondimenti sulle realtà coinvolte.
Maria Desiderio
.
2 Marzo 2021
Dopo quarant’anni dalla sua nascita, è stata sgomberata pochi mesi fa a Padova la CLAC, Comunità per le Libere Attività Culturali, una realtà storica che con il suo bosco e le molteplici iniziative avviate nei locali recuperati di un ex macello ha rappresentato per decenni un importante punto di riferimento per la città veneta eletta Capitale europea del volontariato 2020. Per salvare questo grande progetto di rigenerazione urbana e partecipazione cittadina viene lanciata oggi la campagna “Rendiamo l’Ex Macello di Padova Bene Comune”.
Il convegno organizzato a Padova dalla Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia ha coinvolto alcuni fra i principali attori del territorio in campo imprenditoriale, amministrativo e universitario. Ha anche dimostrato come gli strumenti proposti dal movimento per l’economia del bene comune si integrino perfettamente con una visione non solo etica ed ecologica, ma anche professionale ed efficiente dell’economia di domani.
Venerdì 12 aprile si terrà a Padova il seminario Economia del Bene Comune, organizzato dall’omonima federazione e dall’Università di Padova. Italia Che Cambia sarà media-partner. L’incontro vedrà anche la partecipazione di Christian Felber, co-fondatore del movimento internazionale “Economia del bene comune”, e sarà un’occasione per delineare nuovi modelli d’impresa orientati alla sostenibilità ambientale e sociale.
Redazione
.
3 Aprile 2019
Il Festival EcoFuturo, di cui anche Italia Che Cambia è partner, invita youtuber, blogger e social influencer a una “Social Academy” che prevede una formazione gratuita e la partecipazione attiva all’evento, con la possibilità di dare spazio sui propri canali a tutte le ultime le novità dal mondo delle eco-tecnologie.
Redazione
.
29 Giugno 2018
Il Fenice Green Energy Park è un parco immerso nel verde, a Padova, che favorisce la conoscenza delle energie rinnovabili, delle ecotecnologie e della sostenibilità ambientale. Sviluppato in cinque ettari di terreno, organizza corsi di formazione specialistica per aziende e professionisti, laboratori didattici per scuole di tutte le età e attività di educazione ambientale all’interno del parco. È uno spazio recuperato dall’abbandono ed è liberamente accessibile alla cittadinanza.
Elena Risi
.
5 Ottobre 2017
Nell’ambio dell’Elefante Festival del tempo lungo (15-25 giugno, Padova), di cui Italia Che Cambia è media partner ufficiale, si terrà Re-Visioni, un concorso fotografico dedicato ai giovani con meno di 35 anni che immortaleranno il degrado provocato dalla cementificazione, con l’obiettivo di innescare una necessaria riflessione sul tema.
Redazione
.
19 Giugno 2017
Dal 15 al 25 giugno si terrà a Padova l’Elefante Festival del tempo lungo. L’obiettivo della kermesse sarà quello di ridefinire il nostro rapporto con il tempo, “puntillistico” lo chiamava Zygmunt Bauman, che brucia tutto nell’istante e ci nega sia la memoria del passato, sia la fiducia nell’avvenire. Italia Che Cambia è media partner ufficiale.
Redazione
.
9 Giugno 2017
La Cooperativa Lavoratori Zanardi nasce dal tentativo di dare seguito ad un’impresa storica di Padova, il Gruppo Editoriale Zanardi, che nel 2013 è andato in crisi. I lavoratori dell’azienda non si sono arresi: ne è nata una newco, che si è poi data la forma della Cooperativa, ed i dipendenti si sono trasformati in soci. Questo tipo di operazione viene definita “workers buy out”. Un esempio di chi non si arrende al declino, di chi trova la forza di combattere… e di vincere anche.
Daniel Tarozzi
.
7 Gennaio 2016
Una banca che non commercia in armi, rispetta l’ambiente e sceglie di finanziare soltanto progetti con principi etici? Sembra quasi un’ossimoro e invece sono molti gli istituti che svolgono le stesse funzioni delle banche classiche ma operano con nuovi principi. La più grande e diffusa su tutto il territorio è Banca Popolare Etica, nata nel 1999.