Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Padova

sociocrazia
Cose da sapere

Un esperimento di sociocrazia nella scuola pubblica italiana: ecco com’è andata

Vincendo la tradizionale entropia della scuola pubblica, un gruppo di formatori e facilitatori ha realizzato un esperimento per provare a portare la sociocrazia nelle classi delle primarie e delle secondarie. Uno di loro, Roberto Spano, ci racconta com’è andata, immaginando un sistema scolastico in cui il metodo sociocratico trovi più spazio, a tutto beneficio di studenti e docenti.

.
beni comuni
Cose da sapere

Beni comuni: l’ex macello sia destinato a usi civici e collettivi

Da anni presso l’Ex Macello di via Cornaro, a Padova, si svolgono attività di grande valore educativo, sociale e relazionale per la comunità cittadina. Oggi però sembra esserci una grave frattura nel dialogo fra il Comune padovano e le realtà che gestiscono l’ex Macello. Per questo è stata lanciata una petizione finalizzata al riconoscimento di questa esperienza di lunga data di uso civico e collettivo.

.
ragioniamo con i piedi ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Ragioniamo con i piedi: per un mondo libero da inquinamento, puzza e usa e getta – Io Faccio Così #335

In Veneto incontriamo Gigi Perinello, responsabile di Ragioniamo con i piedi, un’azienda che produce scarpe “di lunga durata”, ecologiche e riparabili all’infinito. Un vero e proprio esempio di economia sostenibile e di una sensibilità non solo teorica ma “messa in atto” fin dal 2008. Passo dopo passo, piede dopo piede.

.
combo suonda 1
Cose da sapere

Combo Suonda, la band che suona seguendo il linguaggio dei segni per superare le barriere

Ritmo con Señas, in italiano “ritmo con i segni”. Già, perché in questa band molto particolare i musicisti e il direttore d’orchestra comunicano fra loro non con le parole ma con i gesti, usando questa modalità comunicativa nata per aiutare le persone con disabilità per rendere più democratica e orizzontale la composizione musicale e l’esperienza musicale stessa. Nasce così un flusso artistico fluido e spontaneo, capace di azzerare le differenze di lingua, origine e cultura per produrre qualcosa di straordinario e completamente nuovo.

.
stayhuman
Cose da sapere

StayHuman: la rete web che aiuta chi vuole vivere in maniera etica e sostenibile in città

Vivere in una città in maniera sostenibile e con un basso impatto ambientale e sociale è possibile, ma la difficoltà talvolta risiede nel riuscire a trovare quei servizi e accedere a quelle attività utili a questo scopo. A Padova c’è un progetto che sta cercando di andare incontro alle esigenze di chi vuole vivere in un contesto urbano cercando di utilizzare servizi e attività che siano attenti all’ambiente e siano promotori
di processi sociali inclusivi ed equi.

.
Stazione FS4
Cose da sapere

Quartiere Stazione a Padova: ecco come ripensarlo dal basso per restituirlo ai cittadini

Come si rigenera uno spazio pubblico della città per restituirlo ai cittadini? Come si partecipa alla riqualificazione urbana e sociale di un quartiere coinvolgendo le realtà che lo vivono? Ci siamo posti queste domande insieme all’associazione Tech Station nel progetto Stazione FS – Una rete per il cambiamento, che in questi mesi ha ripensato il futuro di una zona di Padova poco valorizzata ma dalle grandi potenzialità. Vi raccontiamo l’evento conclusivo del percorso, che sabato 3 luglio ha visto l’incontro di abitanti e organizzazioni per immaginare, progettare e sognare insieme questo angolo di città.

.
michael tira sex positive ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Michael Tira, il sex positive e l’educazione alle relazioni – Amore Che Cambia #13

Abbiamo incontrato il dottor Michael Tira, che ci ha parlato di “non monogamie etiche”, poliamore, coccoleria, sex positive e riscoperta dell’ascolto di se stessi e dell’altro in una rinnovata educazione alle relazioni, alle emozioni e ai sentimenti. Il tutto all’interno del nostro viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia, naturalmente.

.
relazione tra culture differenti benedetta ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Benedetta Altichieri: storia di una relazione tra culture differenti – Amore che Cambia #11

Ribadendo il solito invito a mettere per un momento da parte i pregiudizi mutuati da una narrazione spesso monotematica, ci approcciamo a un tema importante e delicato nel mondo delle relazioni amorose, familiari e sessuali: la coppia interculturale. Lo facciamo conoscendo una mamma che ha vissuto questa esperienza e che ce la racconta da una prospettiva diversa dal solito, suscitando riflessioni e aprendo possibilità sinora inesplorate.

.
stranieri scuola de amicis 1
Cose da sapere

Un comitato scolastico per combattere la diffidenza verso gli stranieri

A Padova, nel difficile quartiere Stazione, una scuola rischia di chiudere perché molte famiglie italiane hanno ritirato i propri figli a causa dell’elevato numero di alunni stranieri. Non tutti però la pensano così: alcune mamme e papà hanno fondato il comitato genitori della scuola De Amicis, impegnato per favorire l’integrazione e abbattere le paure e le barriere nei confronti di altre culture.

.
centro per la mediazione dei conflitti 2
Cose da sapere

Mettersi nei panni dell’altro, il modo migliore per risolvere i conflitti

In un’epoca in cui la deriva culturale e una pandemia foriera di tante insicurezze hanno alimentato la diffidenza per il prossimo, empatia e dialogo sono degli strumenti di risoluzione del conflitto formidabili. Su di essi si basa il lavoro del Centro per la mediazione dei conflitti di Padova, che nel difficile quartiere Stazione prova a pacificare i residenti e i senza dimora, accusati di essere fonte di degrado e insicurezza.

.
la strada giusta 1
Cose da sapere

“La Strada Giusta”: la tutela legale è un diritto di tutti

Da diversi anni esiste a Padova un’associazione di avvocati e volontari che sostiene gli ultimi, garantendo supporto legale anche a chi solitamente non riesce ad averlo a causa di discriminazioni sociali e limitazioni economiche. Anche La Strada Giusta – questo è il nome dell’associazione – è fra i protagonisti del progetto di riqualificazione del quartiere Stazione, che Italia Che Cambia sta raccontando passo dopo passo.

.
arte migrante
Cose da sapere

Arte Migrante: davanti all’espressione artistica siamo tutti uguali

Abbattere le barriere, favorire il non giudizio e la libertà d’espressione, eliminare la distinzione fra pubblico e performer, portare l’arte nelle strade. Sono questi alcuni degli obiettivi di Arte Migrante, rete internazionale il cui gruppo padovano sta dando un contributo interessante alla riqualificazione del difficile Quartiere Stazione, oggetto del bando La Città delle Idee 2020-2021, di cui Italia Che Cambia racconta i protagonisti.

.
circolo nadir 2
Cose da sapere

Circolo Nadir: decostruiamo l’immaginario per dare un volto nuovo alla città

Un nome esotico ed evocativo per un progetto che affonda saldamente le proprie radici nella realtà urbana, in uno dei quartieri più difficili della città di Padova. Bellissimo esempio di come mutualismo e lavoro in rete possano davvero ribaltare la prospettiva e generare un cambiamento concreto, il circolo Nadir è protagonista del terzo approfondimento curato da Italia Che Cambia sulle realtà impegnate nel lavoro sostenuto dal bando La Città delle Idee 2020-2021, di cui dell’associazione culturale Tech Station è capofila.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica