Con la referente Claudia Frizzarin parliamo della “new entry” della rete dei Disability Pride nazionale, il Veneto. Il 14 e 15 settembre sarà Padova a ospitare il primo evento del neonato nodo territoriale di un network che, attraverso eventi festosi e inclusivi, vuole diffondere una nuova consapevolezza sull’approccio alla disabilità fondato su libertà e costruzione delle autonomie.
Elena Rasia
.
11 Settembre 2024
Dopo una pausa di diversi anni dovuta alla pandemia, torna il Festival della Gioia, nato dall’idea e dall’entusiasmo di due ragazze di Padova. Due giorni per parlare di temi come natura, ambiente, educazione, crescita, impatto sul mondo e nuovi paradigmi lavorativi, ma soprattutto per incontrarsi, confrontarsi, stare insieme e creare comunità.
Susanna Piccin
.
28 Agosto 2024
Uno spazio inclusivo e accogliente in cui si decostruisce una lunga serie di stereotipi, opponendo all’odio, alla violenza e alla prevaricazione la gentilezza e l’ascolto. È Progetto Tiresia, nato dalla volontà di un gruppo di persone eterogeneo e interdisciplinare che si muovono su più livelli per gettare le basi per costruire una società più equa e inclusiva.
Elena Rasia
.
17 Novembre 2023
Da cinquant’anni un’azienda criminale, appoggiata da una politica connivente, sta inquinando le acque venete con i PFAS, composti chimici inquinanti e pericolosi. Per fortuna c’è chi non sta a guardare, come ad esempio gli studenti e le studentesse del progetto educativo One Health, che sotto la guida della professoressa Donata Albiero portano avanti un’attività incessante e preziosissima di analisi e sensibilizzazione.
Susanna Piccin
.
1 Settembre 2023
Giulia Grechi, Paola Cosma, Cadigia Hassan e Gustavo Garcia ci accompagnano in un viaggio tanto virtuale quanto reale per le vie di Padova. Lo scopo? “Decolonizzare i nostri occhi” e cambiare l’immaginario figlio di un’epoca coloniale che continua a vivere nell’odonomastica e nella quotidianità delle nostre città. Tutto questo fa parte di Decolonize Your Eyes, un progetto nato nel rione Palestro grazie ai collettivi di Quadrato Meticcio. Proprio da loro ci siamo fatti raccontare in che modo i videogiochi possono avere un ruolo a livello culturale e sociale, avvicinando le persone a un linguaggio più digitale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.
A poche centinaia di metri dal centro di Padova sta nascendo una nuova CSA, una comunità che supporta l’agricoltura. Si chiama Arakè e già da diversi anni come azienda agricola svolge numerose funzioni ad alto impatto positivo, come rifornire numerose famiglie di prodotti locali e naturali, diffondere la cultura contadina e proteggere il territorio e i suoi abitanti dalla cementificazione.
Susanna Piccin
.
26 Giugno 2023
Facing violence, affrontare la violenza. E perché non farlo insieme, confrontandosi anche attraverso l’utilizzo di strumenti come il video? È ciò che stanno facendo, nell’ambito dell’omonimo progetto, sei donne che vivono a Padova: “Raccontare, testimoniare, disinnescare la violenza di genere e non limitarsi solo a rappresentarla”.
Susanna Piccin
.
29 Maggio 2023
Le campagne si stanno ripopolando e i nuovi contadini e le nuove contadine sono sempre più giovani. Con idee fresche, tecnologie innovative, politiche aziendali etiche ed ecologiche sono pronti a rivoluzionare il mondo rurale. Se n’è parlato pochi giorni fa in un convegno proprio su questo tema organizzato da Filiera Futura. Noi c’eravamo, ecco com’è andata.
Susanna Piccin
.
28 Aprile 2023
Molti mesi di carcere, in isolamento. Botte, torture e il tentativo di estorcergli una confessione che non è arrivata. E poi la liberà e la fuga, lasciandosi dietro la sua vita, la sua terra – l’Iran –, la sua famiglia. Reza oggi vive a Padova e lo abbiamo incontrato per farci raccontare la sua storia, che è quella di tante altre persone, per alcune delle quali l’epilogo non è stato lieto o non è ancora arrivato. È proprio loro che Reza vuole aiutare attraverso il centro di Solidarietà Iraniana che ha creato.
Susanna Piccin
.
6 Febbraio 2023
Uno sport accessibile, anzi, un vero modo di vivere la vita, abbattere le barriere e creare gioia e inclusività. Il baskin è una forma di particolare di basket in cui maschi e femmine, persone senza disabilità e persone con disabilità, giocano insieme, ciascuno col proprio ruolo. Ce ne ha parlato Claudia Cortese, fondatrice del Petrarca Baskin Padova.
Elena Rasia
.
30 Gennaio 2023
Sujith Ravindran è autore, conferenziere, coach e formatore di origini indiane ma da anni residente in Italia. Ha messo al centro del suo lavoro il tema dell’educazione, che nella sua visione ha una relazione sempre più stretta con la spiritualità intesa come capacità di essere responsabili verso sé stessi e verso i propri sogni. Insieme a lui proviamo a tracciare alcune linee guida necessarie per i percorsi educativi del presente e del futuro, che saranno alle prese con la fine del sistema industriale e con il ritorno di un’era in cui il valore della consapevolezza, in primis dei propri valori e dei propri sogni, sarà sempre più centrale.
Paolo Cignini
.
27 Gennaio 2023
Abbiamo chiesto a Sujith Ravindran alcune brevi anticipazioni sulla sua prossima conferenza, concentrandoci in particolare sul cambiamento che sta avvenendo oggi intorno a noi e su come può il mondo dell’educazione adeguarsi a esso per non farsi trovare impreparato alle sfide del domani. L’appuntamento con Sujith è per il 19 gennaio presso l’Istituto Salesiano Manfredini di Este, in provincia di Padova, per l’incontro Il Futuro dell’educazione.
Paolo Cignini
.
13 Gennaio 2023
Per gli ospiti a quattro zampe dei canili gli inverni sono particolarmente duri. I cani sono costretti a passarli al freddo nelle loro cucce che, sebbene coibentate, non offrono riscaldamento. Ecco dunque che entra in gioco Rotaract Club Padova Euganea, che con la sua iniziativa che sta portando avanti in favore del Rifugio di Rubano intende raccogliere coperte e altri beni per “scaldare” l’inverno degli ospiti della struttura.
Davide Artusi
.
22 Dicembre 2022
Da diversi mesi in via Friburgo, una strada di Padova, i cittadini sono in rivolta per salvare più di cento alberi dall’abbattimento. Mobilitazioni, ricerche, interrogazioni e una petizione sottoscritta da più di seimila persone si oppongono al piano del Comune per eliminare il bosco. Ne abbiamo parlato con Maria Elena Martinez, una delle animatrici della campagna.
Susanna Piccin
.
11 Novembre 2022
In piazza Gasparotto c’è il GasparOrto, uno spazio gestito dalla comunità per la comunità, dove si piantano non solo semi ma anche relazioni umane, occasioni di condivisione, percorsi di inclusione. L’ultima iniziativa di questo progetto è la Plant Nursery, un semenzaio condiviso e curato da ortisti e cittadini.
Maria Desiderio
.
21 Ottobre 2022
Da imprenditore di successo ad artista a tempo pieno. Le vite che ha vissuto e sta vivendo Giorgio Bellingardo sono due, proprio come accade agli oggetti protagonisti delle sue opere d’arte, rifiuti che rinascono e che attraverso la bellezza comunicano un importante messaggio di circolarità.
Susanna Piccin
.
8 Settembre 2022
Rughe, Radici e altri Rimedi è uno spettacolo dal titolo mistico e suggestivo che richiama subito la semplicità del rapporto fra essere umano e natura, oggi diventato quanto mai complesso e ostico. Provare a recuperarlo ripensandolo è proprio l’obiettivo dell’evento, inserito nel programma del Festival TerraTerra.
Davide Artusi
.
7 Settembre 2022
Dalla materialità del libro all’immaterialità del digitale, una distanza solo relativa che Valentina e Celeste sono riuscite a colmare nella loro mostra padovana Legatrici di storie – carta, libri, tracce. Storie, racconti e ricordi si uniscono per dar vita a nuove dimensioni stilistiche e narrative dove il visitatore può perdersi, ma anche imparare e conoscere nuove arti grazie ai vari workshop proposti.
Davide Artusi
.
2 Settembre 2022
Trent’anni fa si consumava la strage di via d’Amelio. Quel lontano 1992 ci parla di una criminalità organizzata che l’immaginario collettivo colloca nelle assolate piazze di Palermo o nascosta fra gli impenetrabili boschi della Sila. Ma oggi non è più così e il procuratore Nicola Gratteri ce lo ha ricordato in un evento tenutosi martedì scorso vicino a Padova. Nel 2022 la mafia – in particolare la ‘ndrangheta – opera al nord, spara meno e compra di più. Fa affari e spesso i suoi clienti e fornitori siamo proprio noi.
Susanna Piccin
.
21 Luglio 2022
Un negozio d’abbigliamento itinerante, che si sposta da un quartiere all’altro, fino ad arrivare di fronte alla vostra porta di casa. Ecco Mo.fe’ Boutique, una realtà padovana nata all’insegna della sostenibilità ambientale e portata avanti con grande passione dalla sua ideatrice, Federica Morato.
Davide Artusi
.
7 Luglio 2022