Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Veneto

PFAS, storia di una contaminazione a catena
Cose da sapere

PFAS, storia di una contaminazione a catena

Di inquinamento da PFAS in Veneto si è iniziato a parlare nel 2013, quando è scoppiata quell’emergenza che ha ora oltrepassato I confini della “zona rossa” ed è stata dichiarata nazionale. Eppure sappiamo oggi che il più grave inquinamento delle acque della storia italiana ha avuto origine anni prima a causa di una pericolosa gestione del territorio che ha determinato negli anni contaminazioni e reazioni a catena. Tra queste la mobilitazione di mamme, cittadini e associazioni che lottano nel tentativo di limitare le conseguenze ambientali e sanitario di questo “veleno invisibile”. Eppure, oggi più che mai, la via d’uscita da questo disastro appare lontana.

.
Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori
Cose da sapere

Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori

Una “rete di valore aperto” per promuovere progetti, eventi e buone pratiche volti alla riduzione dell’impronta ecologica individuale in Friuli-Venezia Giulia. Abbiamo intervistato Francesco, che dopo un’esperienza da cervello in fuga in giro per il mondo, è rientrato in Italia per raccontare e diffondere la filosofia Zero Waste attraverso una comunità virtuale territoriale.

.
La Marcia contro i pesticidi parte dal Veneto, terra di prosecco e tossicità
Cose da sapere

La Marcia contro i pesticidi parte dal Veneto, terra di prosecco e tossicità

Domenica 19 maggio si terrà la terza edizione della Marcia Stop Pesticidi, che raccoglie sempre più adesioni e allarga i propri confini. In Veneto – un territorio stravolto, inquinato e devastato dalle monocolture industriali – parte della popolazione si organizza per bloccare l’uso di pesticidi, proteggere la salute e la biodiversità degli ecosistemi e riconvertire il sistema agricolo verso coltivazioni biologiche e naturali.

.
Economia del bene comune: profitti e benessere per la comunità devono essere collegati
Cose da sapere

Economia del bene comune: profitti e benessere per la comunità devono essere collegati

Il convegno organizzato a Padova dalla Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia ha coinvolto alcuni fra i principali attori del territorio in campo imprenditoriale, amministrativo e universitario. Ha anche dimostrato come gli strumenti proposti dal movimento per l’economia del bene comune si integrino perfettamente con una visione non solo etica ed ecologica, ma anche professionale ed efficiente dell’economia di domani.

.
Le imprese contribuiscono al bene comune?
Cose da sapere

Le imprese contribuiscono al bene comune?

Venerdì 12 aprile si terrà a Padova il seminario Economia del Bene Comune, organizzato dall’omonima federazione e dall’Università di Padova. Italia Che Cambia sarà media-partner. L’incontro vedrà anche la partecipazione di Christian Felber, co-fondatore del movimento internazionale “Economia del bene comune”, e sarà un’occasione per delineare nuovi modelli d’impresa orientati alla sostenibilità ambientale e sociale.

.
Un vigneto vicino all'asilo: il sindaco impone il biologico
Cose da sapere

Un vigneto vicino all'asilo: il sindaco impone il biologico

Il sindaco di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, ha imposto ai proprietari di un vigneto appena costruito a ridosso di un asilo di modificare i metodi di coltivazione convertendosi al biologico. Un provvedimento emanato per rispondere alle richieste della popolazione locale preoccupata per la salute dei bambini e dei residenti messa a rischio dall’eventuale esposizione a pesticidi e fertilizzanti.

.
Greta e Aran, attivisti adolescenti: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza
Cose da sapere

Greta e Aran, attivisti adolescenti: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza

Non c’è solo Greta, la 15enne studentessa svedese salita pochi giorni fa sul palco dell’ultima conferenza mondiale sul clima e rivoltasi con durezza ai rappresentanti dei governi seduti in platea. Anche l’Italia ha un attivista adolescente in prima linea. Si chiama Aran, è friulano, e con i suoi sforzi in difesa del torrente che scorre accanto a casa sua ha appena ottenuto un importante successo.

.
Una biblioteca dentro casa aperta alla comunità
Cose da sapere

Una biblioteca dentro casa aperta alla comunità

A Ross di Pielungo, una frazione del comune di Vito d’Asio (PN), Roberto e Silvina hanno allestito una biblioteca nella loro casa. Chiunque può visitarli e prendere in prestito gratuitamente uno o più dei circa 2mila libri disponibili. Un modo utile e originale per contribuire al mantenimento e al rafforzamento dello spirito di comunità del villaggio.

.
Eco-blogger: l'Italia ha bisogno di voi!
Cose da sapere

Eco-blogger: l'Italia ha bisogno di voi!

Il Festival EcoFuturo, di cui anche Italia Che Cambia è partner, invita youtuber, blogger e social influencer a una “Social Academy” che prevede una formazione gratuita e la partecipazione attiva all’evento, con la possibilità di dare spazio sui propri canali a tutte le ultime le novità dal mondo delle eco-tecnologie.

.
Rio Selva, cohousing e fattoria didattica a Treviso
Cose da sapere

Rio Selva, cohousing e fattoria didattica a Treviso

Cohousing, fattoria didattica e sociale, luogo di accoglienza dei giovani con disagio psichico, centro promotore di autoproduzione e agricoltura biologica. Tutto questo è Rio Selva, oasi a ridosso della città di Treviso nata grazie all’iniziativa di una coppia di giovani pensionati che qualche anno fa hanno pensato di aprire e condividere la loro casa.

.
Ragazzi "difficili" sul cammino di Santiago per ritrovare se stessi
Cose da sapere

Ragazzi "difficili" sul cammino di Santiago per ritrovare se stessi

Il progetto già funziona da oltre 35 anni in Belgio: si è conclusa nei giorni scorsi in Spagna la prima esperienza italiana che vede come protagonista un 17enne, accompagnato da due pensionati, che lo hanno affiancato in due distinti tratti del cammino. L’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto: “Un modello che può diventare una misura riconosciuta per servizi innovativi per minori a rischio di devianza e Neet”.

.
Io faccio così #184 – Fenice Green Energy Park: il parco delle energie rinnovabili
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #184 – Fenice Green Energy Park: il parco delle energie rinnovabili

Il Fenice Green Energy Park è un parco immerso nel verde, a Padova, che favorisce la conoscenza delle energie rinnovabili, delle ecotecnologie e della sostenibilità ambientale. Sviluppato in cinque ettari di terreno, organizza corsi di formazione specialistica per aziende e professionisti, laboratori didattici per scuole di tutte le età e attività di educazione ambientale all’interno del parco. È uno spazio recuperato dall’abbandono ed è liberamente accessibile alla cittadinanza.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica