Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Veneto

stranieri scuola de amicis 1
Cose da sapere

Un comitato scolastico per combattere la diffidenza verso gli stranieri

A Padova, nel difficile quartiere Stazione, una scuola rischia di chiudere perché molte famiglie italiane hanno ritirato i propri figli a causa dell’elevato numero di alunni stranieri. Non tutti però la pensano così: alcune mamme e papà hanno fondato il comitato genitori della scuola De Amicis, impegnato per favorire l’integrazione e abbattere le paure e le barriere nei confronti di altre culture.

.
centro per la mediazione dei conflitti 2
Cose da sapere

Mettersi nei panni dell’altro, il modo migliore per risolvere i conflitti

In un’epoca in cui la deriva culturale e una pandemia foriera di tante insicurezze hanno alimentato la diffidenza per il prossimo, empatia e dialogo sono degli strumenti di risoluzione del conflitto formidabili. Su di essi si basa il lavoro del Centro per la mediazione dei conflitti di Padova, che nel difficile quartiere Stazione prova a pacificare i residenti e i senza dimora, accusati di essere fonte di degrado e insicurezza.

.
la strada giusta 1
Cose da sapere

“La Strada Giusta”: la tutela legale è un diritto di tutti

Da diversi anni esiste a Padova un’associazione di avvocati e volontari che sostiene gli ultimi, garantendo supporto legale anche a chi solitamente non riesce ad averlo a causa di discriminazioni sociali e limitazioni economiche. Anche La Strada Giusta – questo è il nome dell’associazione – è fra i protagonisti del progetto di riqualificazione del quartiere Stazione, che Italia Che Cambia sta raccontando passo dopo passo.

.
arte migrante
Cose da sapere

Arte Migrante: davanti all’espressione artistica siamo tutti uguali

Abbattere le barriere, favorire il non giudizio e la libertà d’espressione, eliminare la distinzione fra pubblico e performer, portare l’arte nelle strade. Sono questi alcuni degli obiettivi di Arte Migrante, rete internazionale il cui gruppo padovano sta dando un contributo interessante alla riqualificazione del difficile Quartiere Stazione, oggetto del bando La Città delle Idee 2020-2021, di cui Italia Che Cambia racconta i protagonisti.

.
circolo nadir 2
Cose da sapere

Circolo Nadir: decostruiamo l’immaginario per dare un volto nuovo alla città

Un nome esotico ed evocativo per un progetto che affonda saldamente le proprie radici nella realtà urbana, in uno dei quartieri più difficili della città di Padova. Bellissimo esempio di come mutualismo e lavoro in rete possano davvero ribaltare la prospettiva e generare un cambiamento concreto, il circolo Nadir è protagonista del terzo approfondimento curato da Italia Che Cambia sulle realtà impegnate nel lavoro sostenuto dal bando La Città delle Idee 2020-2021, di cui dell’associazione culturale Tech Station è capofila.

.
rigenerazione urbana 2
Cose da sapere

A Padova la rigenerazione urbana passa dal digitale

Italia Che Cambia è partner dell’associazione culturale Tech Station nel progetto di rigenerazione urbana di una zona di Padova degradata ma dalle grandi potenzialità in termini di inclusione e aggregazione sociale. Sulle nostre pagine potrete seguire aggiornamenti sullo sviluppo del percorso – il cui strumento principale sarà la digitalizzazione – e approfondimenti sulle realtà coinvolte.

.
omar parco sole notte 1
Cose da sapere

Parco Sole di Notte, un luogo di divertimento e socialità per bambini e ragazzi con malattie

Un parco divertimenti totalmente inclusivo che ospiterà gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi, croniche e inguaribili, e le loro famiglie, per periodi di svago, divertimento e socialità in un’ambiente protetto in cui è garantita un’assistenza medico infermieristica di alto livello. Questo il progetto di Parco Sole di Notte, uno spazio che sorgerà in una vasta area verde nel centro di Pordenone.

.
poveglia
Cose da sapere

L’isola di Poveglia sarà mai “per Tutti”?

La storia di Poveglia per Tutti, l’associazione che ha tentato di ricomprare l’isola veneziana di Poveglia dal demanio, ha cambiato l’immaginario della gestione dei beni comuni nel nostro paese. Eppure, nonostante una raccolta fondi record e un’attenzione mediatica senza precedenti, tarda ad arrivare il “lieto fine” per i cittadini veneziani, persi in sfibranti contese burocratiche. Abbiamo incontrato alcuni fra i soci storici, per farci raccontare la storia fin dal principio e capire il presente e il futuro dell’associazione e dell’isola di Poveglia.

.
clac 1
Cose da sapere

Il bosco di Padova e la sua Comunità per le Libere Attività Culturali

Dopo quarant’anni dalla sua nascita, è stata sgomberata pochi mesi fa a Padova la CLAC, Comunità per le Libere Attività Culturali, una realtà storica che con il suo bosco e le molteplici iniziative avviate nei locali recuperati di un ex macello ha rappresentato per decenni un importante punto di riferimento per la città veneta eletta Capitale europea del volontariato 2020. Per salvare questo grande progetto di rigenerazione urbana e partecipazione cittadina viene lanciata oggi la campagna “Rendiamo l’Ex Macello di Padova Bene Comune”.

.
fattoria legno 1
Cose da sapere

La Fattoria del Legno: un bosco didattico dove sperimentare una nuova vita

Dopo aver cambiato vita e lavoro, Andrea Zenari ha dato vita in provincia di Vicenza alla Fattoria del Legno, il primo bosco didattico del Veneto. Qui attraverso varie attività vengono promossi il lavoro del boscaiolo e le pratiche di costruzione con il legno massiccio insieme ad un’accurata gestione ecologica forestale. Cultura e protezione del territorio possono coincidere con un modo di vivere più sano e soddisfacente.

.
scuola del fiume
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La scuola del fiume che ha generato una vera e propria comunità educante – Scuola che Cambia #4

Una scuola all’aperto, sul fiume. Una maestra straordinaria in grado di attivare processi di cambiamento. Comune, parrocchia e imprenditori coinvolti. E tanti, tantissimi bambini felici. Utopia, sogno futuribile? No, testimonianza. Una scuola italiana. Una scuola che cambia. Oggi vi raccontiamo la storia della scuola sul fiume di San Benedetto, a Zenson di Piave, in provincia di Treviso.

.
COLLEGIO MONDO UNITO
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Il Collegio del Mondo Unito: un modello che fa scuola in quattro continenti – Scuola che Cambia #3

Fare dell’istruzione una forza per unire i popoli e valorizzare le diversità, perseguendo la pace e un futuro sostenibile. È questa la missione dei Collegi del Mondo Unito, un movimento internazionale che educa i giovani a divenire portatori di cambiamento. Ecco la storia del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico che a Trieste accoglie ogni anno più di 180 studenti da oltre 80 paesi per l’ultimo biennio della scuola superiore.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica