Sta nascendo un nuovo soggetto che vuole unire in maniera trasversale risorse e competenze con un unico obiettivo: rigenerare e restituire valore alle tante aree marginali e fragili del nostro paese minacciate da abbandono delle istituzioni, spopolamento, mancanza di servizi. Il progetto si chiama Synergo e si basa su quattro pilastri: ricerca-azione, formazione laboratoriale, economia sociale e tecnologia open source.
Simone Foscarini
.
28 Marzo 2023
A Venezia c’è un luogo d’arte e cultura che ha radici centenarie e che nel corso della sua storia ha compiuto un percorso che lo ha portato ad aprirsi alla comunità, rendendo l’arte un bene comune. È la Fondazione Querini, che grazie a un intenso processo di riflessione, ricerca e rimodulazione interna si propone oggi come contenitore per riflettere, attraverso le proprie collezioni, sui grandi temi del nostro tempo. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.
Borghi che si stanno spopolando, borghi ormai decadenti, borghi abbandonati. Uno dei tanti luoghi che versano in queste condizioni è Campo di Brenzone, un piccolo borgo vicino al lago di Garda che Fondazione Campo sta cercando di proteggere e ricostruire per potergli donare una seconda vita attraverso la rigenerazione, il turismo lento, l’arte e l’artigianato.
Davide Artusi
.
8 Febbraio 2023
Per immaginare una scuola diversa bisogna essere visionari e forse anche un po’ testardi. Serve “pensare fuori dalla scatola”, ma soprattutto occorre far dialogare i diversi interlocutori: i cittadini, le amministrazioni locali e la scuola stessa, affinché questa ritrovi la propria centralità all’interno della comunità. A tal proposito vi raccontiamo cosa accadrà nei prossimi mesi in provincia di Treviso, nei Comuni di Valdobbiadene e Roncade.
Benedetta Torsello
.
7 Febbraio 2023
Molti mesi di carcere, in isolamento. Botte, torture e il tentativo di estorcergli una confessione che non è arrivata. E poi la liberà e la fuga, lasciandosi dietro la sua vita, la sua terra – l’Iran –, la sua famiglia. Reza oggi vive a Padova e lo abbiamo incontrato per farci raccontare la sua storia, che è quella di tante altre persone, per alcune delle quali l’epilogo non è stato lieto o non è ancora arrivato. È proprio loro che Reza vuole aiutare attraverso il centro di Solidarietà Iraniana che ha creato.
Susanna Piccin
.
6 Febbraio 2023
Uno sport accessibile, anzi, un vero modo di vivere la vita, abbattere le barriere e creare gioia e inclusività. Il baskin è una forma di particolare di basket in cui maschi e femmine, persone senza disabilità e persone con disabilità, giocano insieme, ciascuno col proprio ruolo. Ce ne ha parlato Claudia Cortese, fondatrice del Petrarca Baskin Padova.
Elena Rasia
.
30 Gennaio 2023
Sujith Ravindran è autore, conferenziere, coach e formatore di origini indiane ma da anni residente in Italia. Ha messo al centro del suo lavoro il tema dell’educazione, che nella sua visione ha una relazione sempre più stretta con la spiritualità intesa come capacità di essere responsabili verso sé stessi e verso i propri sogni. Insieme a lui proviamo a tracciare alcune linee guida necessarie per i percorsi educativi del presente e del futuro, che saranno alle prese con la fine del sistema industriale e con il ritorno di un’era in cui il valore della consapevolezza, in primis dei propri valori e dei propri sogni, sarà sempre più centrale.
Paolo Cignini
.
27 Gennaio 2023
Due amici che hanno attraversato il difficile percorso della cura di patologie legate al midollo osseo hanno deciso di lanciare un progetto finalizzato a risolvere il problema più grande in questo ambito: la carenza di donatori. Così è nata l’associazione Aiutaunosmidollato, che sta ottenendo grandi risultati, diffondendo consapevolezza e salvando vite umane, grazie anche a collaborazioni mirate come quelle con ADMO e con il cantautore Luca Bassanese.
Elena Rasia
.
18 Gennaio 2023
Abbiamo chiesto a Sujith Ravindran alcune brevi anticipazioni sulla sua prossima conferenza, concentrandoci in particolare sul cambiamento che sta avvenendo oggi intorno a noi e su come può il mondo dell’educazione adeguarsi a esso per non farsi trovare impreparato alle sfide del domani. L’appuntamento con Sujith è per il 19 gennaio presso l’Istituto Salesiano Manfredini di Este, in provincia di Padova, per l’incontro Il Futuro dell’educazione.
Paolo Cignini
.
13 Gennaio 2023
A un certo punto della sua vita, Francesca Mussoi si è trovata costretta ad attraversare un lungo calvario fisico, affrontare gravi problemi di salute, morire metaforicamente e poi rinascere. Grazie alla sua famiglia e alla sua forza interiore ha avuto la capacità di trasformare le difficoltà in opportunità e ora vive la sua esistenza in maniera nuova, cercando di trarne il meglio ogni giorno.
Brunella Bonetti
.
2 Gennaio 2023
Per gli ospiti a quattro zampe dei canili gli inverni sono particolarmente duri. I cani sono costretti a passarli al freddo nelle loro cucce che, sebbene coibentate, non offrono riscaldamento. Ecco dunque che entra in gioco Rotaract Club Padova Euganea, che con la sua iniziativa che sta portando avanti in favore del Rifugio di Rubano intende raccogliere coperte e altri beni per “scaldare” l’inverno degli ospiti della struttura.
Davide Artusi
.
22 Dicembre 2022
Italia Che Cambia ha avuto modo di partecipare a un momento condiviso di sguardo, studio e progettazione inerente all’agricoltura sociale in Veneto. In questa regione – ma anche in molte altre zone d’Italia – questo modello che coniuga lavoro a contatto con la terra e reinserimento sociale e lavorativo di persone in difficoltà è infatti in forte crescita. Capiamo meglio di cosa si tratta.
Daniela Bartolini
.
21 Dicembre 2022
Da diversi mesi in via Friburgo, una strada di Padova, i cittadini sono in rivolta per salvare più di cento alberi dall’abbattimento. Mobilitazioni, ricerche, interrogazioni e una petizione sottoscritta da più di seimila persone si oppongono al piano del Comune per eliminare il bosco. Ne abbiamo parlato con Maria Elena Martinez, una delle animatrici della campagna.
Susanna Piccin
.
11 Novembre 2022
Il sindaco di Castelfranco Veneto ha dichiarato alienabili delle aree verdi dell’associazione Permacultura la Castellana. Secondo l’amministrazione questo porterà sicuramente nuovi posti di lavoro, ma che ne sarà del grande lavoro di rigenerazione e contrasto alla cementificazione che l’associazione sta portando avanti da tempo insieme ad altri agricoltori e apicoltori della zona?
Davide Artusi
.
27 Ottobre 2022
In piazza Gasparotto c’è il GasparOrto, uno spazio gestito dalla comunità per la comunità, dove si piantano non solo semi ma anche relazioni umane, occasioni di condivisione, percorsi di inclusione. L’ultima iniziativa di questo progetto è la Plant Nursery, un semenzaio condiviso e curato da ortisti e cittadini.
Maria Desiderio
.
21 Ottobre 2022
Gaia è una libraia 3.0 che ha chiuso il suo negozio e ha aperto il Libercolo, una libreria virtuale. Ciò che rimane reale sono le relazioni con i lettori, che lei coltiva con particolare cura partendo dall’ascolto dei loro bisogni e delle loro inclinazioni e da un linguaggio nuovo, che sappia avvicinare al mondo dei libri e della cultura letteraria.
Angela Giannandrea
.
20 Ottobre 2022
Da imprenditore di successo ad artista a tempo pieno. Le vite che ha vissuto e sta vivendo Giorgio Bellingardo sono due, proprio come accade agli oggetti protagonisti delle sue opere d’arte, rifiuti che rinascono e che attraverso la bellezza comunicano un importante messaggio di circolarità.
Susanna Piccin
.
8 Settembre 2022
Rughe, Radici e altri Rimedi è uno spettacolo dal titolo mistico e suggestivo che richiama subito la semplicità del rapporto fra essere umano e natura, oggi diventato quanto mai complesso e ostico. Provare a recuperarlo ripensandolo è proprio l’obiettivo dell’evento, inserito nel programma del Festival TerraTerra.
Davide Artusi
.
7 Settembre 2022
Dalla materialità del libro all’immaterialità del digitale, una distanza solo relativa che Valentina e Celeste sono riuscite a colmare nella loro mostra padovana Legatrici di storie – carta, libri, tracce. Storie, racconti e ricordi si uniscono per dar vita a nuove dimensioni stilistiche e narrative dove il visitatore può perdersi, ma anche imparare e conoscere nuove arti grazie ai vari workshop proposti.
Davide Artusi
.
2 Settembre 2022
Molti conoscono una delle catene di negozi biologici più diffuse in Italia, ma pochi sono al corrente della storia e soprattutto della filosofia da cui prende origine NaturaSì. Ce le siamo fatte raccontare dal Presidente Fabio Brescacin, che si è soffermato su temi chiave come la sostenibilità dell’agricoltura, un trattamento equo dei contadini, l’importanza della creazione di una cultura ambientale e l’approccio meritocratico che caratterizza la politica aziendale del marchio.
Paolo Cignini
.
4 Agosto 2022