Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Veneto

161 Foto Palazzo Giustinian Lolin Ph
Cose da sapere

Infinityhub e il modello d’impresa che va oltre l’aspetto economico

Può un’impresa che si occupa principalmente di innovazione sociale e tecnologica puntare – spesso in contrasto con le attuali tendenze del mercato – sul capitale umano e sul benessere delle persone e dei territori? Secono Infinityhub e il suo CEO, Massimiliano Braghin, sì. Anzi, è questa la visione imprenditoriale che traccerà la strada verso modelli economici più etici, sostenibili e solidali.

.
Aria bassanese6
Cose da sapere

A.ri.a bassanese: un gruppo di cittadini si unisce per proteggere il territorio

A.RI.A sta per Associazione bassanese per il Rispetto Ambientale: è un gruppo di Bassano del Grappa (VI) che collabora organizzando azioni di pulizia, sostenendo campagne di sensibilizzazione, promuovendo eventi e momenti di incontro con la popolazione per portare a una presa di consapevolezza verso la tutela dell’ambiente in cui viviamo.

.
Cohousing

Vivendo Cohousing, la comunità solidale ed ecologica dedicata ai giovani

Quali sono i benefici del cohousing sulle persone e sulla città? Abbiamo avuto l’occasione di incontrare Valentina De Masi, una giovane che ha scelto di intraprendere questa nuova esperienza di vita grazie al progetto di cohousing Vivendo a Campolongo sul Brenta. Valentina ha infatti vissuto in questa realtà per circa un anno e ci ha spiegato i vantaggi di sperimentare una dimensione sociale del vivere sostenibile.

.
tiresia3
Cose da sapere

Progetto Tiresia: decostruire i ruoli di genere per una società più inclusiva

Uno spazio inclusivo e accogliente in cui si decostruisce una lunga serie di stereotipi, opponendo all’odio, alla violenza e alla prevaricazione la gentilezza e l’ascolto. È Progetto Tiresia, nato dalla volontà di un gruppo di persone eterogeneo e interdisciplinare che si muovono su più livelli per gettare le basi per costruire una società più equa e inclusiva.

.
silent earth warrios2
Cose da sapere

Silent Earth Warriors: i cittadini si attivano per chiedere alle aziende di essere più sostenibili

Silent Earth Warriors è un movimento che riunisce cittadini e cittadine con uno scopo comune: diffondere nell’opinione pubblica e soprattutto nel mondo imprenditoriale consapevolezza e coscienza ecologica. Come? Attraverso piccole e grandi iniziative sul territorio che coinvolgono aziende, associazioni e cittadinanza con l’obiettivo di ridurre la nostra impronta ecologica sul pianeta.

.
Ci sto affare fatica1
Cose da sapere

La cittadinanza diventa attiva con il progetto Ci sto? Affare Fatica!

Ci sto? Affare Fatica! è un progetto di volontariato che si prende cura dei beni comuni attraverso la sostenibilità e l’ambiente. Protagonisti sono giovani ragazzi e ragazze che in città prestano il loro tempo libero dedicandosi ad attività manuali, dalla manutenzione dei parchi giochi alla tinteggiatura delle staccionate, alla riqualificazione delle aree verdi.

.
coparticolo
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La Cooperativa Monteverde e il suo bilancio che parla di inclusione ed economia circolare – Io Faccio Così #393

Economia circolare e inclusione sociale, passando per un modello di gestione d’impresa che rappresenta una piccola rivoluzione. Piccoli semi che germogliano in esempi di nuove economie a misura di persona. Uno di essi è quello rappresentato dalla Cooperativa Monteverde Onlus, di cui vi parliamo oggi. Socia della Federazione dell’Economia del Bene Comune e giunta al suo secondo bilancio, la Cooperativa punta alla sostenibilità integrale dell’organizzazione e tiene in considerazione lo standard qualitativo delle persone e dei soci che ne fanno parte.

.
Gatti5
Cose da sapere

La testimonianza di una volontaria Enpa: “Salvare un animale dovrebbe essere una cosa normale”

Un lavoro capillare che viene portato avanti con generosità e amore in tutta Italia. È ciò che fanno, spesso sottraendo tempo alla loro vita privata, i volontari e le volontarie dell’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali. Fra loro c’è anche Chiara Barone, della sezione di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, che ci ha raccontato la sua esperienza.

.
Azienda Bonotto6
Cose da sapere

Bonotto, la “fabbrica lenta” che unisce moda ed economia circolare

Dieci anni fa Bonotto ha iniziato a pensare ad applicare i concetti della sostenibilità e dell’economia circolare all’ambito della moda e, nello specifico, del tessile. Poiché questo settore è altamente inquinante, ha scommesso sulla trasformazione di tessuti riciclati quali materie prime sostenibili, per dare una nuova vita ai prodotti. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Bonotto, direttore commerciale dell’azienda.

.
Green Learning4 1
Cose da sapere

Green Learning, il progetto che porta nelle scuole sostenibilità e intelligenza artificiale

Green Learning è un percorso formativo avviato come sperimentazione negli istituti di Ancona e Bassano del Grappa, con la missione di diffondersi nelle scuole italiane fornendo materiali didattici gratuiti e l’esperienza di professionisti. L’obiettivo? Aumentare la consapevolezza di ragazze e ragazzi sul tema della sostenibilità e dell’Agenda 2030 per individuare e raccontare storie di cambiamento e sostenibilità nel proprio territorio. Italia che Cambia ha preso parte attivamente a questo percorso, infatti dal mese di ottobre pubblicheremo una serie di articoli realizzati dagli studenti e dalle studentesse che in questi mesi hanno partecipato al progetto.

.
scuole outdoor

Outdoor, collaborative, di comunità: ecco il ritratto delle scuole innovative d’Italia

Si è conclusa domenica la terza edizione del Festival dell’Innovazione scolastica di Valdobbiadene, a cui hanno partecipato 30 scuole e diversi rappresentanti istituzionali. Abbiamo intervistato Danilo Casertano, innovatore dell’educazione outdoor, e Alberto Raffaelli, membro del comitato promotore del festival, per farci raccontare com’è andata e quali sono le importanti novità emerse.

.
Pfas2
Cose da sapere

In Veneto i giovani delle scuole combattono i PFAS e i crimini ambientali

Da cinquant’anni un’azienda criminale, appoggiata da una politica connivente, sta inquinando le acque venete con i PFAS, composti chimici inquinanti e pericolosi. Per fortuna c’è chi non sta a guardare, come ad esempio gli studenti e le studentesse del progetto educativo One Health, che sotto la guida della professoressa Donata Albiero portano avanti un’attività incessante e preziosissima di analisi e sensibilizzazione.

.
Copia di amba aradam fatima
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Decolonize Your Eyes: a Padova l’Università esce in strada

Giulia Grechi, Paola Cosma, Cadigia Hassan e Gustavo Garcia ci accompagnano in un viaggio tanto virtuale quanto reale per le vie di Padova. Lo scopo? “Decolonizzare i nostri occhi” e cambiare l’immaginario figlio di un’epoca coloniale che continua a vivere nell’odonomastica e nella quotidianità delle nostre città. Tutto questo fa parte di Decolonize Your Eyes, un progetto nato nel rione Palestro grazie ai collettivi di Quadrato Meticcio. Proprio da loro ci siamo fatti raccontare in che modo i videogiochi possono avere un ruolo a livello culturale e sociale, avvicinando le persone a un linguaggio più digitale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
arake 1
Cose da sapere

Arakè, la comunità agricola che porta la campagna in città

A poche centinaia di metri dal centro di Padova sta nascendo una nuova CSA, una comunità che supporta l’agricoltura. Si chiama Arakè e già da diversi anni come azienda agricola svolge numerose funzioni ad alto impatto positivo, come rifornire numerose famiglie di prodotti locali e naturali, diffondere la cultura contadina e proteggere il territorio e i suoi abitanti dalla cementificazione.

.
cansiglio invita

Cansiglio InVita, quattro giorni in foresta per riconnettersi con la Natura

Benessere, scienza, arte, spiritualità, cammini e saperi, cura del pianeta:
quattro giorni di eventi, un convegno scientifico ed esperienze tra gli alberi. È questo il programma di Cansiglio InVita, un festival sul benessere organizzato da due Dipartimenti dell’Università di Padova, Veneto Agricoltura e Società Selvatica nella foresta del Cansiglio, tra le Prealpi Venete e Friulane.

.
klicks on ways2
Cose da sapere

Klick’s on ways, in sedia a rotelle lungo i cammini del Veneto

Klick’s on ways, ovvero klick sulla strada, con riferimento a un propulsore elettrico che consente alle carrozzine di chi ha una disabilità motoria di affrontare anche terreni impervi. Già, perché è questo il titolo dell’impresa che otto camminatori e camminatrici a mobilità ridotta si apprestano a compiere: attraversare il Veneto in otto tappe, da Verona a Venezia. Obiettivo dell’iniziativa: ridare speranza a chi ha subito una lesione midollare.

.
filiera futura

Filiera Futura: le giovani generazioni stanno tornando alla terra

Le campagne si stanno ripopolando e i nuovi contadini e le nuove contadine sono sempre più giovani. Con idee fresche, tecnologie innovative, politiche aziendali etiche ed ecologiche sono pronti a rivoluzionare il mondo rurale. Se n’è parlato pochi giorni fa in un convegno proprio su questo tema organizzato da Filiera Futura. Noi c’eravamo, ecco com’è andata.

.
museo montebelluna 2
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Fra scienza e archeologia, al Museo di Montebelluna si parla di sessualità e tematiche di genere

Il Museo di Montebelluna ha avviato un percorso innovativo e lungimirante che declina ambiti classici quali scienza e archeologia per spiegare la sessualità e le tematiche di genere in natura e nella storia umana. Un’iniziativa molto interessante che non vuole essere un episodio temporaneo, ma è stata pensata per inserirsi in maniera permanente nella struttura museale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica