Il Festival delle Cose Belle del collettivo AWARE – Bellezza Resistente torna in una versione inedita nel weekend di Capodanno dal 31 dicembre al 2 gennaio nell’ecovillaggio umbro Centro Panta Rei (PG). Non solo musica: arte, laboratori, workshop e moduli esperienziali per riscoprire nuove possibilità di futuro, finalmente lente, umane e sostenibili.
Redazione
.
1 Dicembre 2021
Prosegue il percorso verso la creazione di una “comunità visionaria” di persone desiderose di sperimentare un nuovo stile di vita all’insegna della consapevolezza, della condivisione e dell’armonia con la natura. È questa la fase in cui verrà selezionato il gruppo che a partire da gennaio 2022 parteciperà ai laboratori di comunità di Casa Sangam. Ne farete parte anche voi?
Redazione
.
10 Novembre 2021
Sabato 9 ottobre è una data da cerchiare in rosso nel calendario della transizione energetica italiana. Vicino a Gubbio, in Umbria, ènostra ha inaugurato il più grande impianto eolico collettivo d’Italia, insieme a centinaia di soci, sostenitori e partner istituzionali. C’eravamo anche noi di Italia Che Cambia.
Redazione
.
12 Ottobre 2021
Ogni anno, durante il periodo estivo, Legambiente organizza dei campi di volontariato riguardanti diversi progetti e attività ai quali chiunque può iscriversi. Una volontaria del circolo Valli del Topino, in Umbria, ci racconta l’esperienza che ha vissuto come organizzatrice del campo denominato “Intra Tupino e l’acqua che discende”.
Francesco Bevilacqua
.
13 Settembre 2021
Bagni di foresta e immersioni fra alberi secolari. Molto presto sarà possibile svolgere queste pratiche che apportano comprovati benefici a corpo e spirito anche in un agriturismo nato quasi spontaneamente fra i monti umbri, all’interno di un’area protetta, che da molti anni si occupa di benessere olistico e attività in natura.
Brunella Bonetti
.
22 Giugno 2021
Il nostro amico e collaboratore Roberto Battista presenta il paesino umbro di Sellano, dove risiede, che sta cercando di rilanciare attraverso una serie di azioni di riqualificazione e valorizzazione del territorio. L’obiettivo è creare un modello di ripopolamento dei tanti borghi italiani che, come Sellano, stanno morendo. Volete far parte di questo piccolo grande sogno?
Roberto Battista
.
11 Maggio 2021
Dal Giro degli Ecovillaggi italiani ai Laboratori di Comunità, fino all’avvio del Temporary Cohousing. Prosegue l’esperienza avviata da un gruppo di persone intenzionate a sperimentare nuovi modi di vivere in condivisione. In questo articolo Lorenzo Olivieri, tra i fondatori del progetto, fa il punto insieme ai partecipanti al laboratorio su cosa ha funzionato sino a questo momento e cosa può essere ripensato per vivere pienamente la bellezza della vita comunitaria.
Lorenzo Olivieri
.
22 Gennaio 2021
Pubblichiamo l’appello di Camillo, un ragazzo dell’Umbria che, seguendo i principi della permacultura, sta trasformando il casale in cui vive in casa pellegrina, fattoria didattica autogestita e autosufficiente. Il rustico si trova lungo il Cammino di Assisi e Camillo è in cerca di un partner con cui condividere questo progetto di vita e di lavoro.
Redazione
.
30 Settembre 2019
Con le sue applicazioni nell’edilizia ecologica ed antisismica nonché nella produzione di manufatti alternativi alla plastica, la canapa potrebbe offrire una preziosa opportunità di rinascita sostenibile delle aree interne del centro Italia la cui economia è stata ulteriormente compromessa dai terremoti del 2016. Di questo si parlerà nell’ambito della conferenza “Canapa in Valnerina” che si terrà il 28 settembre prossimo a Sellano, in provincia di Perugia.
Roberto Battista
.
24 Settembre 2019
Dal 2 al 7 Luglio UniAleph, l’associazione fondata da Mauro Scardovelli, si apre all’incontro di professionisti, singoli cittadini, gruppi e associazioni. Tra lezioni tematiche, musica e tavole rotonde si cercherà di entrare in sintonia per costruire insieme sinergie costruttive. Sarà uno spazio di confronto anche per imparare e applicare la Costituzione Italiana, il faro giuridico che può far ripartire l’Italia con maggiore dignità.
Annalisa Jannone
.
17 Giugno 2019
Tra le iniziative portate avanti dal basso per la rinascita delle comunità terremotate, è stata lanciata una campagna di crowdfunding per reperire i fondi necessari ad organizzare anche quest’anno i campi estivi per i bambini di Sellano, comune della provincia di Perugia duramente colpito dal sisma che nel 2016 ha devastato il centro Italia.
Grazie ad un progetto di interscambio che ha unito Inwole e Italia che Cambia abbiamo avuto la possibilità di vivere, come organizzatori e formatori, una settimana di condivisione con un gruppo di tedeschi giunti dalla Germania per conoscere e sperimentare l’Italia in cambiamento verso un futuro più sostenibile.
Una filiera locale che partendo dalla coltivazione della canapa arriva alla produzione e commercializzazione di prodotti derivati da questa pianta dalle straordinarie qualità. Nasce in Umbria dall’iniziativa di tre amici il progetto Le Canapaie, un esempio virtuoso di come investendo sulla tradizione e sulle risorse locali si possano creare opportunità lavorative nel segno dell’etica e della sostenibilità.
Roberto Battista
.
8 Febbraio 2019
Unione, collaborazione e professionismo. Ecco cosa serve per cambiare veramente le cose. È quanto afferma Jacopo Fo che abbiamo intervistato, partendo da una riflessione sulla rivoluzione del ’68 che, pur avendo coinvolto una vasta parte della società civile, non è riuscita a raggiungere pienamente gli scopi ai quali ambiva.
Veronica Tarozzi
.
21 Novembre 2018
Un Centro Diurno, una Fattoria Sociale e un Distretto Rurale. Sono questi i tre settori di attività de La Semente, realtà poliedrica che opera dal 2011 a Spello, in Umbria, con l’obiettivo di dare dignità e occupazione a ragazzi e adulti autistici.
Ezio Maisto
.
20 Luglio 2018
Sperimentare e divulgare pratiche sostenibili in ambito alimentare, favorendo le scelte di cibo proveniente da piccole produzioni locali e stimolando l’interesse e l’attenzione verso la materia prima in sé, sia essa coltivata o selvatica. Mira a questo il lavoro portato avanti da anni da Vittorio Curcio con il suo Veg Autoproduzioni.
Davide Scalisi
.
29 Marzo 2018
Nei mesi di aprile e maggio l’Università di Perugia propone 4 giornate dedicate alla progettazione bioecologica per approfondire cos’è, i suoi vantaggi, i materiali e le tecniche in grado di produrre non solo una minore impronta ecologica rispetto ai sistemi progettuali convenzionali, ma anche migliori performance strutturali, di coibentazione e comfort abitativo.
Roberto Battista
.
27 Marzo 2018
“La crisi che stiamo vivendo non è la fine del mondo, ma la fine di un mondo”. È quanto dimostra la storia di Fail Società Cooperativa che, colpita dalla crisi, è rinata investendo su un nuovo modo di fare impresa incentrato sull’impatto sociale e ambientale della propria attività.
Daniel Tarozzi
.
23 Giugno 2016
A Monestevole, fra le colline dell’Umbria, sorge Tribewanted, una struttura ecologica che fa parte di una rete internazionale che porta avanto un progetto di turismo sostenibile e responsabile con l’obiettivo di trovare un giusto equilibrio di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, valorizzando le tradizioni e la cultura locale.
Alessandra Profilio
.
19 Novembre 2014