Una comunità ampia, ramificata, eterogenea ma accomunata da un comune denominatore: assicurare a soggetti fragili la protezione e il sostegno necessari a immaginare un futuro sereno. Vi portiamo a visitare Utopia 2000, una cooperativa sociale che – a dispetto del nome – da anni porta avanti progetti virtuosi e concreti.
Brunella Bonetti
.
6 Dicembre 2021
Il Festival delle Cose Belle del collettivo AWARE – Bellezza Resistente torna in una versione inedita nel weekend di Capodanno dal 31 dicembre al 2 gennaio nell’ecovillaggio umbro Centro Panta Rei (PG). Non solo musica: arte, laboratori, workshop e moduli esperienziali per riscoprire nuove possibilità di futuro, finalmente lente, umane e sostenibili.
Redazione
.
1 Dicembre 2021
Prosegue il percorso verso la creazione di una “comunità visionaria” di persone desiderose di sperimentare un nuovo stile di vita all’insegna della consapevolezza, della condivisione e dell’armonia con la natura. È questa la fase in cui verrà selezionato il gruppo che a partire da gennaio 2022 parteciperà ai laboratori di comunità di Casa Sangam. Ne farete parte anche voi?
Redazione
.
10 Novembre 2021
Sabato 9 ottobre è una data da cerchiare in rosso nel calendario della transizione energetica italiana. Vicino a Gubbio, in Umbria, ènostra ha inaugurato il più grande impianto eolico collettivo d’Italia, insieme a centinaia di soci, sostenitori e partner istituzionali. C’eravamo anche noi di Italia Che Cambia.
Redazione
.
12 Ottobre 2021
Ogni anno, durante il periodo estivo, Legambiente organizza dei campi di volontariato riguardanti diversi progetti e attività ai quali chiunque può iscriversi. Una volontaria del circolo Valli del Topino, in Umbria, ci racconta l’esperienza che ha vissuto come organizzatrice del campo denominato “Intra Tupino e l’acqua che discende”.
Francesco Bevilacqua
.
13 Settembre 2021
Bagni di foresta e immersioni fra alberi secolari. Molto presto sarà possibile svolgere queste pratiche che apportano comprovati benefici a corpo e spirito anche in un agriturismo nato quasi spontaneamente fra i monti umbri, all’interno di un’area protetta, che da molti anni si occupa di benessere olistico e attività in natura.
Brunella Bonetti
.
22 Giugno 2021
Il nostro amico e collaboratore Roberto Battista presenta il paesino umbro di Sellano, dove risiede, che sta cercando di rilanciare attraverso una serie di azioni di riqualificazione e valorizzazione del territorio. L’obiettivo è creare un modello di ripopolamento dei tanti borghi italiani che, come Sellano, stanno morendo. Volete far parte di questo piccolo grande sogno?
Roberto Battista
.
11 Maggio 2021
Panta Rei, il centro del saper fare, di innovazione, sostenibilità, formazione e trasformazione nel cuore dell’Umbria e nel cuore di molti, andrà all’asta il 12 maggio 2021. Un bene comune dalla storia trentennale rischia di scomparire. Ma un movimento di affetto può fare qualcosa per trasformare questo epilogo, salvare Panta Rei, sostenere ancora il sogno.
Daniela Bartolini
.
21 Aprile 2021
Dal Giro degli Ecovillaggi italiani ai Laboratori di Comunità, fino all’avvio del Temporary Cohousing. Prosegue l’esperienza avviata da un gruppo di persone intenzionate a sperimentare nuovi modi di vivere in condivisione. In questo articolo Lorenzo Olivieri, tra i fondatori del progetto, fa il punto insieme ai partecipanti al laboratorio su cosa ha funzionato sino a questo momento e cosa può essere ripensato per vivere pienamente la bellezza della vita comunitaria.
Lorenzo Olivieri
.
22 Gennaio 2021
L’Officina del Fare e del Sapere è un innovativo progetto educativo frutto della fusione di diversi approcci pedagogici, da quello steineriano all’outdoor education. In questo percorso scolastico gli studenti vengono affiancati anche da “maestri” d’eccezione, dagli artigiani ai richiedenti asilo.
Cristina Diana Bargu
.
23 Settembre 2020
Gregorio e Milena stanno per partire per un viaggio a piedi tra Umbria e Marche per conoscere da vicino le persone e le comunità che hanno deciso di scommettere sulle aree interne e intraprendere percorsi di vita alternativi alle “ricche” città. La partenza è prevista il 21 settembre: gli interessati sono invitati a salire “A borgo!” e partecipare, fisicamente o virtualmente, a questo progetto collettivo.
Alessandra Profilio
.
18 Settembre 2020
Nata una decina di anni fa da un gruppo di neo mamme, l’associazione Non Parto di Testa con sede a Loano (SV) e Albenga, oggi propone moltissime attività a supporto delle mamme e dei bambini del territorio.
Emanuela Sabidussi
.
2 Settembre 2020
Quanto sono consapevoli le donne del ventunesimo secolo? Quanto conoscono il proprio corpo, la loro più profonda natura? Quanto riescono a vivere a pieno la maternità e il proprio ciclo mestruale? La Conchiglia offre percorsi personalizzati online e non, per supportare il mondo femminile verso il proprio risveglio.
Aiutare le donne a divenire madri consapevoli, accompagnandole in un viaggio alla scoperta della maternità articolato in una serie di iniziative a contatto con la natura e vari strumenti per scoprire la propria interiorità, al fine di sviluppare benessere e creatività. Con questa finalità ha preso vita Mother Nature, progetto ideato da un gruppo di nove donne e un uomo e dedicato ai professionisti a supporto delle madri e alle madri stesse.
A Falconara Marittima, in provincia di Ancona, abbiamo avuto il piacere di conoscere Massimo Bisulchi, uomo e padre di grande sensibilità e intraprendenza che ha deciso di lasciare il suo lavoro sicuro per costruire una possibilità di futuro socialmente e professionalmente appagante per la figlia con disabilità. È nato così Mamma Elia Bio, negozio biologico e punto di riferimento cittadino per la promozione dell’integrazione sociale e della sana alimentazione.
È stato avviato in un paesino medievale nei pressi di Orvieto un progetto di rinascita e ripopolamento incentrato sul recupero degli antichi mestieri ed il benessere individuale e collettivo. L’obiettivo è quello di dar vita ad un Borgo Consapevole animato da una comunità che si riconosca nei valori di rispetto, sostenibilità, crescita personale e spirituale.
Una comunità virtuale di papà di oggi che si raccontano, incontrano, supportano e organizzano eventi, condividendo il loro essere uomini e padri, “semplicemente”. Tutto questo è Bar papà, community italiana dedicata alla paternità.
Jessica Prati
.
14 Febbraio 2020
Si può essere donna, mamma e imprenditrice? È possibile allattare quando si ha anche un lavoro? Che supporto hanno le madri in Italia dalle istituzioni e dalla comunità? Ne abbiamo parlato con Donatella Briganti, mamma e giornalista che ha deciso di raccogliere e raccontare online e in un libro le storie di donne che, malgrado le difficoltà, riescono a conciliare maternità e lavoro… ed essere felici!
Essere padre è un’avventura tutta (ancora) da raccontare. Ne è convinto Giovanni Abbaticchio, videomaker e “papà in cammino” che circa tre anni fa ha deciso di lanciare il progetto “The Walking DAD Story” per condividere la sua esperienza genitoriale, riflettere sulla paternità nella società attuale e aprire il confronto su alcuni temi cruciali per le famiglie di oggi.
Matteo Ficara
.
12 Novembre 2019
Pubblichiamo l’appello di Camillo, un ragazzo dell’Umbria che, seguendo i principi della permacultura, sta trasformando il casale in cui vive in casa pellegrina, fattoria didattica autogestita e autosufficiente. Il rustico si trova lungo il Cammino di Assisi e Camillo è in cerca di un partner con cui condividere questo progetto di vita e di lavoro.
Redazione
.
30 Settembre 2019