Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Umbria

Una filiera della canapa per la rinascita ecologica del centro Italia
Cose da sapere

Una filiera della canapa per la rinascita ecologica del centro Italia

Con le sue applicazioni nell’edilizia ecologica ed antisismica nonché nella produzione di manufatti alternativi alla plastica, la canapa potrebbe offrire una preziosa opportunità di rinascita sostenibile delle aree interne del centro Italia la cui economia è stata ulteriormente compromessa dai terremoti del 2016. Di questo si parlerà nell’ambito della conferenza “Canapa in Valnerina” che si terrà il 28 settembre prossimo a Sellano, in provincia di Perugia.

.
Rete MediAttiviste/i: un nuovo incontro tra attivisti e giornalisti indipendenti
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Rete MediAttiviste/i: un nuovo incontro tra attivisti e giornalisti indipendenti

Si svolgerà il 5/6 ottobre 2019 presso il Parco di Studio e Riflessione di Attigliano il secondo incontro nazionale della rete MediAttiviste/i, la rete tra giornalisti indipendenti e attivisti sociali nata per colmare quel buco informativo lasciato dai media tradizionali e costruire una narrazione alternativa a quella mainstream, spesso carente e fuorviante.

.
Una settimana con UniAleph: l'università integrata si confronta con la comunità
Cose da sapere

Una settimana con UniAleph: l'università integrata si confronta con la comunità

Dal 2 al 7 Luglio UniAleph, l’associazione fondata da Mauro Scardovelli, si apre all’incontro di professionisti, singoli cittadini, gruppi e associazioni. Tra lezioni tematiche, musica e tavole rotonde si cercherà di entrare in sintonia per costruire insieme sinergie costruttive. Sarà uno spazio di confronto anche per imparare e applicare la Costituzione Italiana, il faro giuridico che può far ripartire l’Italia con maggiore dignità.

.
Le giovani imprese vittime del sisma si mettono in rete
Cose da sapere

Le giovani imprese vittime del sisma si mettono in rete

Nell’Appennino colpito dal terremoto del 2016, grazie al progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente le giovani imprese locali fanno rete attraverso nuove forme di imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione. “Ricostruire fiducia” è infatti il tema scelto per l’ultima edizione di “ReStartApp per il centro Italia”, incubatore temporaneo di impresa per il rilancio dell’economia appenninica.

.
La Doula, una nuova figura sociale in supporto alla maternità
Cose da sapere

La Doula, una nuova figura sociale in supporto alla maternità

La “doula” è la nuova figura che, in ambito sociale, supporta la donna accompagnandola nella vita di tutti i giorni nel percorso di maternità. Una figura poco conosciuta e spesso ancora poco compresa, ma capace di rappresentare un aiuto prezioso non solo per il benessere della donna in gravidanza ma per il suo intero nucleo familiare, superando le attuali lacune sociali che non valorizzano la maternità al massimo delle sue potenzialità.

.
La tradizione della canapa: una scommessa vincente
Cose da sapere

La tradizione della canapa: una scommessa vincente

Una filiera locale che partendo dalla coltivazione della canapa arriva alla produzione e commercializzazione di prodotti derivati da questa pianta dalle straordinarie qualità. Nasce in Umbria dall’iniziativa di tre amici il progetto Le Canapaie, un esempio virtuoso di come investendo sulla tradizione e sulle risorse locali si possano creare opportunità lavorative nel segno dell’etica e della sostenibilità.

.
Una valle in azione per il suo bene comune – Io faccio così #234
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Una valle in azione per il suo bene comune – Io faccio così #234

Basta delegare: la responsabilità è di tutti e di ciascuno e per attuare un concreto cambiamento è necessario che ognuno agisca in prima persona perseguendo il bene comune e partendo dal proprio territorio. È da questo presupposto che nasce l’associazione Progetto Valtiberina che dal 2015 promuove iniziative concrete utili ai cittadini e allo sviluppo qualitativo di questa valle tra Toscana e Umbria.

.
Edifici ecosostenibili: a Perugia 4 giornate dedicate alla progettazione bioecologica
Cose da sapere

Edifici ecosostenibili: a Perugia 4 giornate dedicate alla progettazione bioecologica

Nei mesi di aprile e maggio l’Università di Perugia propone 4 giornate dedicate alla progettazione bioecologica per approfondire cos’è, i suoi vantaggi, i materiali e le tecniche in grado di produrre non solo una minore impronta ecologica rispetto ai sistemi progettuali convenzionali, ma anche migliori performance strutturali, di coibentazione e comfort abitativo. 

.
TAP: la follia di un gasdotto in zona sismica
Cose da sapere

TAP: la follia di un gasdotto in zona sismica

Il gasdotto TAP-SNAM è una grande opera folle e pericolosa. Taglierà l’Italia attraversando aree ad alto rischio sismico, è combattuto dalle istituzioni e dalle comunità locali, ha gravi ripercussioni sull’ambiente e sul paesaggio e, infine, è anacronistico, poiché tutta Europa sta abbandonando le fonti fossili. In questo articolo cerchiamo di capire chi lo sostiene e per quale motivo.

.
Un Capodanno di Rigener-azione
Cose da sapere

Un Capodanno di Rigener-azione

Grande afflusso di partecipanti per il Festival della RigenerAzione che si è svolto all’ecovillaggio Panta Rei dal 22 dicembre al 7 gennaio. Oltre 30 eventi, tanti giovani, autorganizzazione e costante supporto dei volontari le chiavi del successo dell’iniziativa. E quel biglietto al contrario…

.
Dopo il terremoto: cronache di ordinaria incompetenza e straordinaria resilienza
Cose da sapere

Dopo il terremoto: cronache di ordinaria incompetenza e straordinaria resilienza

A distanza di oltre un anno dal sisma che ha messo in ginocchio il centro Italia, resta drammaticamente immutata la situazione in molti paesi distrutti dal terremoto. Eppure, a dispetto dell’incompetenza dimostrata da molte delle amministrazioni locali e nazionali, molti sono gli esempi di resistenza e iniziativa individuale che collettiva.

.
Dopo il terremoto la comunità rinasce in una Villamagica
Cose da sapere

Dopo il terremoto la comunità rinasce in una Villamagica

Grazie all’aiuto volontario e alle donazioni delle persone che da tutta Italia si sono attivate per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto che lo scorso anno ha devastato il centro Italia, è nata nel comune di Sellano, in provincia di Perugia, la ludoteca Villamagica. Questo spazio di socializzazione per bambini e ragazzi è diventato nei mesi un punto di riferimento per tutta la comunità che qui si è ritrovata.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica