Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Trento

water grabbing 1
Cose da sapere

Cos’è il water grabbing e perché dovrebbe preoccuparci

Si parla sempre più spesso di land grabbing, ma ancora troppo poco di water grabbing, ovvero dell’appropriazione di risorse idriche a discapito di comunità ed ecosistemi. Eppure si tratta di un tema fondamentale per il futuro del mondo. Lo affrontiamo attraverso questa intervista realizzata da Elisabetta Chiesa di Fa’ la cosa giusta Trento.

.
fondazione franco demarchi 2
Cose da sapere

Fondazione Demarchi: “L’economia sia un volano per giovani e territorio”

Abbracciare un concetto più ampio del termine “economia” al fine di sostenere, raccontare, mettere in rete i progetti – in particolare quelli portati avanti dai giovani – di valorizzazione del territorio. È questo il proposito della Fondazione Franco Demarchi, che ha affrontato questi temi in una serie di incontri dal Festival dell’Economia di Trento, con un focus particolare sullo sviluppo delle aree montane. Elisabetta Chiesa dell’Agenzia di Stampa Giovanile ha intervistato il presidente Federico Samaden.

.
paolo collini by fabio mosca
Cose da sapere

L’economista Paolo Collini: serve un Recovery Plan sostenibile e per i giovani

“Il tema dell’ambiente è un tema del futuro e nessuno più dei giovani ne è interessato perché è il loro futuro a essere in gioco”, sostiene l’economista Paolo Collini, del comitato editoriale del Festival dell’Economia di Trento. In questa intervista curata da Ilaria Bionda dell’Agenzia di Stampa Giovanile, Collini espone la sue idee rispetto a vari temi economici strettamente attuali, dal Recovery Plan alla green economy.

.
muse fablab 3
Cose da sapere

MUSE FabLab: promoviamo la cultura della riparazione

All’interno del Museo delle Scienze di Trento c’è MUSE FabLab, un laboratorio di Personal Digital Fabrication che è punto di riferimento per la cittadinanza e centro di promozione di buone pratiche di consapevolezza attraverso lo sviluppo di attività di comunicazione e progetti come “Re-Play”, per la diffusione di una cultura della riparazione, del riuso e dell’economia circolare.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica