Un gruppo eterogeneo di professionisti si interroga su quale sia il futuro dei territori rispetto alla crisi climatica, l’adattamento, lo spopolamento delle aree interne e i nuovi modi di vivere le città. Il loro progetto, From Above, è un viaggio nei territori sulle tracce del futuro che li attende e delle realtà pioniere di pratiche innovative e virtuose.
Benedetta Torsello
.
3 Settembre 2024
Una rete diffusa che lavora quotidianamente per rendere il Trentino sempre più accessibile, non solo per chi ci abita ma anche per i turisti che lo visitano ogni anno. È quella della cooperativa HandiCREA co-fondata da Graziella Anesi, la cui disabilità è stata la spinta propulsiva per lavorare con passione alla costruzione di una società più inclusiva.
Cinzia Catalfamo
.
23 Aprile 2024
Vallə è un’idea nata da due giovani partecipanti – nonché vincitori – del bando Generazioni che vuole valorizzare i contesti montani, di borghi e aree marginali attraverso il dialogo intergenerazionale. Il linguaggio che consentirà ad under 30 e over 70 di confrontarsi sarà quello cinematografico nell’ambito di una produzione di cui entrambe le generazioni, ciascuna con un diverso ruolo, saranno protagoniste.
L’associazione Smarmellata con il progetto “A mezz’aria tours | Esplorazioni partecipate e innesti oltre i confini” è tra i vincitori del Bando Generazioni. Un gruppo di giovani professionisti under 35 vuole ripartire dai territori dell’Alto Garda e Ledro e Val Venosta per far emergere narrazioni, visioni e percezioni di territori spesso abbandonati, spopolati o vissuti fugacemente da presenze di turisti importanti solo in alcuni periodi dell’anno.
Clima, ambiente, energia, sanità, educazione, povertà sono alcuni dei grandi temi dell’Agenda 2030 promossa dai paesi membri delle Nazioni Unite. Per raccontare e far conoscere gli obiettivi di questo programma, giovani under 30 promuovono da quattro anni a Rovereto il Festival Moltiplicazioni. L’edizione 2023, di cui Italia che Cambia è media partner, si svolgerà il 30 settembre e il 1° ottobre.
Salvina Elisa Cutuli
.
21 Settembre 2023
Sin dagli anni ottanta il Centro di Educazione alla Pace di Rovereto ha portato avanti una fondamentale attività per la diffusione di una cultura di pace e nonviolenza attraverso iniziative innovative che hanno fatto scuola in tutta Italia. Il tutto nel segno di una figura storica del mondo dell’attivismo trentino, italiano e internazionale di cui è appena ricorso il 28esimo anniversario della scomparsa: Alex Langer.
Laura Tussi
.
5 Luglio 2023
“L’orso è stato gestito più sul piano politico e demagogico che non su quello tecnico-scientifico”, sottolinea il WWF unendosi al coro dei numerosi esperti che hanno portato all’attenzione le carenze e gli errori commessi in occasione del caso JJ4. Sono tutti concordi nel dire che è ormai urgente e irrinunciabile rivedere le modalità di convivenza fra esseri umani e plantigradi, affidandosi più alla scienza e meno alla politica.
Redazione
.
30 Maggio 2023
C’è una tendenza sempre più diffusa a rimettere il gioco i valori del mondo del lavoro e dell’economia in generale, sostituendo profitti e performatività con benessere e relazioni. Un percorso analogo è quello che ha compiuto e sta compiendo Paola Rizzitelli, che ha cambiato la sua vita personale e professionale ispirandosi ai principi del marketing del benessere, che oggi è per lei un vero e proprio lavoro.
Brunella Bonetti
.
23 Maggio 2023
Le vicende dell’orsa JJ4 stanno infiammando l’opinione pubblica. Ora che è stata catturata e rinchiusa al Casteller di Trento, dove vengono confinati gli orsi ritenuti problematici, si sta discutendo sul suo destino. Perché non opporre la conoscenza all’arroganza dell’essere umano? Ne abbiamo parlato con l’etologo biologo e naturalista Francesco De Giorgio.
In Trentino c’è un progetto nato dal basso e gestito interamente da volontari e volontarie. Si chiama PerGnént, ovvero “per niente”, e bisogna dire che il nome ne riassume perfettamente lo spirito. Qui infatti si scambiano vestiti, giocattoli, libri e altri oggetti “per niente”, senza l’uso del denaro ma grazie al ricorso al dono, al prestito gratuito e allo scambio, con il triplice obiettivo di promuovere i principi dell’economia circolare, ridurre l’impronta ecologica e favorire la nascita e il consolidamento dei rapporti umani.
All’ombra del massiccio della Paganella si trova un luogo speciale, dove recuperare il contatto con gli elementi naturali che negli ultimi anni si sta perdendo. Si chiama Parco del Respiro ed è un posto dove praticare attività profondamente rigenerative, dal forest bathing allo yoga in natura, alla meditazione.
Brunella Bonetti
.
4 Novembre 2022
Marianna Malpaga, della redazione di Fa’ la cosa giusta Trento, ci racconta dell’attività teatrale, culturale ed educativa portata avanti dalle Anguane, compagnia creata dall’associazione Armonia. Il loro obiettivo? Ricostruire il rapporto fra essere umano e Natura, con un focus particolare sull’acqua.
Redazione
.
26 Agosto 2022
Parole, rime e ritmo che scandiscono una riflessione sui grandi temi ambientali dei nostri tempi andando a toccare anche sfere come quella creativa e quella emozionale. È Poetry for the Planet!, un evento organizzato da Medici con l’Africa per unire sensibilizzazione, approfondimento scientifico, arte e poesia.
Susanna Piccin
.
13 Giugno 2022
Prosegue la parte di viaggio degli attivisti e delle attiviste di The Climate Route sulle tracce della tempesta Vaia. In questa puntata giungiamo in Trentino e proviamo a rivivere questo drammatico evento attraverso i ricordi, le parole e le sensazioni di chi ne è stato testimone diretto.
Ci sono delle correlazioni fra la tempesta Vaia del 2018 e i cambiamenti climatici? È possibile analizzare scientificamente eventi climatici estremi come questo? Sono le domande che si sono poste i ragazzi e le ragazze di The Climate Route, che hanno visitato i luoghi colpiti da Vaia. Camilla Tuccillo e Stefano Cisternino ci raccontano gli esiti di questa indagine.
A maggio partirà il nuovo progetto dell’associazione Viração&Jangada, Circolo Climatico. L’evento è rivolto a tutti i giovani tra i 16 e i 35 anni appassionati ai temi del cambiamento climatico e ai risvolti psicologici conseguenti. Un’occasione per mettersi in gioco con sfide importanti per vivere in un mondo sempre più sostenibile.
Superare sia fisicamente che mentalmente il concetto di disabilità è possibile, soprattutto se ci affidiamo a tecnologie e servizi tanto semplici quanto innovativi. È quello che hanno deciso di fare i fondatori di Remoove, una startup che ha l’obiettivo di rendere la mobilità davvero alla portata di tutti.
Elena Rasia
.
22 Marzo 2022
Ha aperto i battenti a fine novembre 2021 l’accademia di comunità La Foresta, che offre percorsi basati sul “fare” aperti a tutti, tra i quali gli EcoLab, progettati di mese in mese. Vi proponiamo l’intervista a Fabio Franz e Irene Manfrini, che hanno raccontato a Marianna Malpaga, della redazione di Fa’ la cosa giusta Trento, come è nato il progetto e come si sta sviluppando.
Redazione
.
21 Febbraio 2022
È nata il 21 giugno di quest’anno la comunità energetica (CER) di Riccomassimo, una frazione del Comune di Storo. Una bella iniziativa che, partendo da un piccolo borgo, potrebbe contaminare tutto il territorio e sperimentare nuovi modelli sostenibili e condivisi di produzione e consumo dell’energia.
Redazione
.
15 Febbraio 2022
Si parla sempre più spesso di land grabbing, ma ancora troppo poco di water grabbing, ovvero dell’appropriazione di risorse idriche a discapito di comunità ed ecosistemi. Eppure si tratta di un tema fondamentale per il futuro del mondo. Lo affrontiamo attraverso questa intervista realizzata da Elisabetta Chiesa di Fa’ la cosa giusta Trento.
Redazione
.
1 Luglio 2021