Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Trentino Alto Adige

Nowa
Cose da sapere

NOWA: studiare e progettare il cambiamento in Alto Adige

Vi presentiamo un bellissimo esempio di attivazione per il cambiamento e per la valorizzazione di ciò che funziona a livello territoriale. È quello di NOWA, un progetto nato grazie a Sara e Borja che promuove piccole realtà virtuose e iniziative che nascono dal basso. Un progetto con cui Italia che Cambia ha scelto di fare sinergia per raccontare l’Alto Adige che Cambia.

.
biodistretto trentino
Cose da sapere

Referendum per il biodistretto: in Trentino si vota per un futuro sostenibile

Si avvicina il giorno del referendum per creare un biodistretto in Trentino. Non si tratta solo di un importante momento per definire una linea politica sostenibile, ma è anche un fondamentale passaggio di partecipazione, informazione e attivazione della cittadinanza rispetto a un tema chiave per il futuro della regione. Approfondiamo l’argomento grazie a questa intervista realizzata da Angela Dalpiaz di Fa’ la cosa giusta Trento.

.
vaia
Cose da sapere

VAIA: disegniamo città inclusive e sostenibili per il futuro

E se provassimo a ridisegnare le nostre città ispirandoci agli elementi del mondo naturale? La startup VAIA, nata ispirandosi ai principi di economia circolare e rinascita ambientale, organizza la Summer Week, un evento che si terrà dal 15 al 17 luglio e che avrà lo scopo di immaginare insediamenti urbani in armonia con la Natura, inclusivi ed ecologici.

.
water grabbing 1
Cose da sapere

Cos’è il water grabbing e perché dovrebbe preoccuparci

Si parla sempre più spesso di land grabbing, ma ancora troppo poco di water grabbing, ovvero dell’appropriazione di risorse idriche a discapito di comunità ed ecosistemi. Eppure si tratta di un tema fondamentale per il futuro del mondo. Lo affrontiamo attraverso questa intervista realizzata da Elisabetta Chiesa di Fa’ la cosa giusta Trento.

.
fondazione franco demarchi 2
Cose da sapere

Fondazione Demarchi: “L’economia sia un volano per giovani e territorio”

Abbracciare un concetto più ampio del termine “economia” al fine di sostenere, raccontare, mettere in rete i progetti – in particolare quelli portati avanti dai giovani – di valorizzazione del territorio. È questo il proposito della Fondazione Franco Demarchi, che ha affrontato questi temi in una serie di incontri dal Festival dell’Economia di Trento, con un focus particolare sullo sviluppo delle aree montane. Elisabetta Chiesa dell’Agenzia di Stampa Giovanile ha intervistato il presidente Federico Samaden.

.
paolo collini by fabio mosca
Cose da sapere

L’economista Paolo Collini: serve un Recovery Plan sostenibile e per i giovani

“Il tema dell’ambiente è un tema del futuro e nessuno più dei giovani ne è interessato perché è il loro futuro a essere in gioco”, sostiene l’economista Paolo Collini, del comitato editoriale del Festival dell’Economia di Trento. In questa intervista curata da Ilaria Bionda dell’Agenzia di Stampa Giovanile, Collini espone la sue idee rispetto a vari temi economici strettamente attuali, dal Recovery Plan alla green economy.

.
muse fablab 3
Cose da sapere

MUSE FabLab: promoviamo la cultura della riparazione

All’interno del Museo delle Scienze di Trento c’è MUSE FabLab, un laboratorio di Personal Digital Fabrication che è punto di riferimento per la cittadinanza e centro di promozione di buone pratiche di consapevolezza attraverso lo sviluppo di attività di comunicazione e progetti come “Re-Play”, per la diffusione di una cultura della riparazione, del riuso e dell’economia circolare.

.
FATTORIA CAMPONZIN 2 1
Cose da sapere

Andrea Osti: “La mia piccola fattoria sociale rischia di essere distrutta”

Nata dalla passione di Andrea Osti per la natura, gli animali e l’impegno sociale, la Piccola Fattoria Camponzin da anni è un punto di riferimento per famiglie, gruppi e moltissime persone, soprattutto per quelle più fragili, che qui trascorrono qualche ora all’aria aperta prendensosi cura degli animali. Una realtà riconosciuta e apprezzata sul territorio e ora a rischio chiusura per una questione burocratica.

.
vaia 4
Cose da sapere

Vaia, la startup che pianta nuovi alberi nei boschi delle Dolomiti distrutti dalla tempesta

Per commemorare il secondo anniversario del disastro causato dalla tempesta Vaia, domenica 25 ottobre l’omonima startup pianterà sull’altopiano di Piné 726 nuovi alberi, uno per ogni giorno trascorso da quei momenti. L’evento vuole celebrare la rinascita di una comunità resiliente e si inserisce nell’impegno dell’azienda a piantumare 50mila alberi entro la fine del 2021.

.
Città resilienti: una responsabilità sociale. Conferenza nazionale Passivhaus
Cose da sapere

Città resilienti: una responsabilità sociale. Conferenza nazionale Passivhaus

A Riva del Garda (TN) il 24 novembre si accendono i riflettori della 6^ Conferenza Nazionale Passivhaus, una piattaforma che ogni anno genera opportunità di sviluppo territoriale e business per le aziende, alla presenza di imprenditori e opinion leader, arricchita da un’area dedicata alle tecnologie innovative e dall’esclusivo “Passivhaus Tour” nelle strutture certificate da ZEPHIR PASSIVHAUS ITALIA nei luoghi di Trento per vivere il comfort abitativo a 360 gradi. Italia Che Cambia è media partner.

.
Una marcia per dire no ai pesticidi
Cose da sapere

Una marcia per dire no ai pesticidi

Abbiamo intervistato due degli organizzatori di una delle marce che si terranno domenica 13 maggio per dire no ai pesticidi. Nelle provincie di Bolzano, Verona e Treviso, i cittadini si metteranno in marcia per protestare contro i trattamenti chimici e le monocolture intensive che stanno minacciando seriamente l’ambiente in cui vivono.

.
Io faccio così #203 – Almacabio: i detergenti ecologici non sono una moda!
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Io faccio così #203 – Almacabio: i detergenti ecologici non sono una moda!

Almacabio è un’azienda altoatesina pioniera della detergenza ecobiocompatibile in Italia: è stata la prima a realizzare detersivi e prodotti per l’igiene e la cura della pelle utilizzando materie prime di origine vegetale e completamente biodegradabili. Forte di una costante spinta all’innovazione e alla ricerca, l’azienda si conferma ancora oggi all’avanguardia nel suo settore, con un occhio di riguardo per alcuni elementi legati al bene comune.

.
Le imprese dell’Economia bene comune #2 – Hanns Engl Costruzioni Stampi
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia bene comune #2 – Hanns Engl Costruzioni Stampi

“L’azienda che mette in pratica gli strumenti suggeriti dal bilancio dell’Economia del bene comune è la testimonianza che è possibile e sano applicare principi che vanno oltre il profitto immediato o al vantaggio egoista fine a se stesso. Cerchiamo di andare oltre, verso una visione di lungo periodo in maniera tale di traghettare l’azienda nel futuro”. Continua il nostro viaggio alla scoperta dell’Economia del bene comune in Italia: oggi vi raccontiamo di un’altra azienda pioniera, la Hanns Engl Costruzioni Stampi.

.
Le imprese dell'Economia bene comune #1 – Euroform w
Cose da sapere

Le imprese dell'Economia bene comune #1 – Euroform w

Nel nostro viaggio alla scoperta dell’Economia del bene comune in Italia, partiamo oggi nel racconto delle imprese più virtuose che si sono avventurate nella realizzazione e nella messa in pratica del bilancio dell’Economia del Bene Comune. Per questa prima serie di incontri, vi raccontiamo il percorso di Euroform w, azienda altoatesina che si occupa di arredi urbani e tra le promotrici della Federazione italiana per l’Economia del bene comune.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica