In Trentino c’è un progetto nato dal basso e gestito interamente da volontari e volontarie. Si chiama PerGnént, ovvero “per niente”, e bisogna dire che il nome ne riassume perfettamente lo spirito. Qui infatti si scambiano vestiti, giocattoli, libri e altri oggetti “per niente”, senza l’uso del denaro ma grazie al ricorso al dono, al prestito gratuito e allo scambio, con il triplice obiettivo di promuovere i principi dell’economia circolare, ridurre l’impronta ecologica e favorire la nascita e il consolidamento dei rapporti umani.
Quello di Rachele Sordi è un approccio intersezionale, che vuole generare inclusione sociale ricomponendo i pezzi di una società sempre più sgretolata. In questa opera di ricostruzione Rachele parte dalle donne e non tralascia temi importanti come l’ecologia e il cambiamento interiore. Sara Anfos di NOWA, partner di Italia Che Cambia nel territorio altoatesino, ci accompagna a conoscerla meglio.
Sara Anfos
.
8 Marzo 2023
L’autrice, per vacanza in un rifugio montano in Trentino, ci racconta attraverso i suoi occhi la visita ad un allevamento di bovini. Le aspettative sono alte, ma l’esperienza vissuta e le riflessioni che ne conseguono sono fortemente negative: le condizioni in cui questi animali vengono tenuti fanno trasparire sofferenza, che non viene però colta da tutti i presenti. Forse non siamo più capaci di comprendere cosa sia la sofferenza altrui?
Emanuela Sabidussi
.
31 Gennaio 2023
Da diversi anni nel territorio altoatesino si è creato un precedente virtuoso che ha riempito un vuoto nel fantastico e avventuroso percorso della genitorialità. Ma non solo: Family Support vuole recuperare quegli atteggiamenti di cura, accudimento e fiducia propri delle relazioni sociali di una volta e lo fa attraverso un supporto emotivo, concreto e volontario ai neo-genitori.
All’ombra del massiccio della Paganella si trova un luogo speciale, dove recuperare il contatto con gli elementi naturali che negli ultimi anni si sta perdendo. Si chiama Parco del Respiro ed è un posto dove praticare attività profondamente rigenerative, dal forest bathing allo yoga in natura, alla meditazione.
Brunella Bonetti
.
4 Novembre 2022
Il cambiamento nella vita della moderna Persefone Elisa Nicoli non è stato improvviso né traumatico come quello di altre donne di cui abbiamo raccontato le storie. La sua è stata una consapevolezza maturata negli anni, mutuata dalla tradizione familiare, nutrita dagli studi e confermata dal percorso lavorativo che ha intrapreso. E adesso, proprio grazie alla sua professione, cerca di diffondere i valori che l’hanno guidata.
Brunella Bonetti
.
11 Ottobre 2022
Marianna Malpaga, della redazione di Fa’ la cosa giusta Trento, ci racconta dell’attività teatrale, culturale ed educativa portata avanti dalle Anguane, compagnia creata dall’associazione Armonia. Il loro obiettivo? Ricostruire il rapporto fra essere umano e Natura, con un focus particolare sull’acqua.
Redazione
.
26 Agosto 2022
Fra le varie iniziative virtuose del territorio altoatesino raccontate da NOWA, partner locale di Italia Che Cambia, ce n’è una che spicca non solo per le ricadute positive generate sull’economia, ma anche per l’approccio etico e innovativo. È quella della Cooperativa di Comunità DA, che sta rinsaldando il tessuto imprenditoriale anteponendo al profitto dei singoli il benessere collettivo.
Sara Anfos
.
18 Luglio 2022
Parole, rime e ritmo che scandiscono una riflessione sui grandi temi ambientali dei nostri tempi andando a toccare anche sfere come quella creativa e quella emozionale. È Poetry for the Planet!, un evento organizzato da Medici con l’Africa per unire sensibilizzazione, approfondimento scientifico, arte e poesia.
Susanna Piccin
.
13 Giugno 2022
Prosegue la parte di viaggio degli attivisti e delle attiviste di The Climate Route sulle tracce della tempesta Vaia. In questa puntata giungiamo in Trentino e proviamo a rivivere questo drammatico evento attraverso i ricordi, le parole e le sensazioni di chi ne è stato testimone diretto.
Ci sono delle correlazioni fra la tempesta Vaia del 2018 e i cambiamenti climatici? È possibile analizzare scientificamente eventi climatici estremi come questo? Sono le domande che si sono poste i ragazzi e le ragazze di The Climate Route, che hanno visitato i luoghi colpiti da Vaia. Camilla Tuccillo e Stefano Cisternino ci raccontano gli esiti di questa indagine.
Rami protesi verso il cielo e radici saldamente ancorate a terra. Il sogno di Camilla, Massimo, Nadja e Silvan è come un albero: solido ma ardito. Con costanza lo stanno realizzando, dando nuova vita a un vecchio maso abbandonato sulle montagne altoatesine. Scopriamo la loro storia grazie a NOWA, partner di Italia Che Cambia nel territorio dell’Alto Adige.
Sara Anfos
.
3 Maggio 2022
A maggio partirà il nuovo progetto dell’associazione Viração&Jangada, Circolo Climatico. L’evento è rivolto a tutti i giovani tra i 16 e i 35 anni appassionati ai temi del cambiamento climatico e ai risvolti psicologici conseguenti. Un’occasione per mettersi in gioco con sfide importanti per vivere in un mondo sempre più sostenibile.
Superare sia fisicamente che mentalmente il concetto di disabilità è possibile, soprattutto se ci affidiamo a tecnologie e servizi tanto semplici quanto innovativi. È quello che hanno deciso di fare i fondatori di Remoove, una startup che ha l’obiettivo di rendere la mobilità davvero alla portata di tutti.
Elena Rasia
.
22 Marzo 2022
La volontà e la creatività tipicamente femminili sono forse le sole forze in grado di opporsi all’avanzata di una nube tossica verso gli incontaminati prati dell’Alta Val Venosta. Così le donne di Malles, grazie al movimento Hollawint, combattono i pesticidi, gli interessi economici e le grandi monocolture intensive. La redazione di NOWA, partner di Italia Che Cambia nel territorio altoatesino, ha incontrato Martina Hellrigl, una delle promotrici del progetto.
Sara Anfos
.
16 Marzo 2022
Ha aperto i battenti a fine novembre 2021 l’accademia di comunità La Foresta, che offre percorsi basati sul “fare” aperti a tutti, tra i quali gli EcoLab, progettati di mese in mese. Vi proponiamo l’intervista a Fabio Franz e Irene Manfrini, che hanno raccontato a Marianna Malpaga, della redazione di Fa’ la cosa giusta Trento, come è nato il progetto e come si sta sviluppando.
Redazione
.
21 Febbraio 2022
L’attivista per i diritti umani John Mpaliza sta organizzando una marcia regionale, la “Marcia dei Bruchi”, che partirà da Borgo Valsugana alla volta di Bressanone attraversando molte valli trentine e altoatesine. La marcia, che partirà il 4 marzo, è rivolta soprattutto ai giovani e alle scuole, e vuole accendere i riflettori in maniera concreta su pace, diritti umani e giustizia.
Redazione
.
18 Febbraio 2022
È nata il 21 giugno di quest’anno la comunità energetica (CER) di Riccomassimo, una frazione del Comune di Storo. Una bella iniziativa che, partendo da un piccolo borgo, potrebbe contaminare tutto il territorio e sperimentare nuovi modelli sostenibili e condivisi di produzione e consumo dell’energia.
Redazione
.
15 Febbraio 2022
A poco più di un anno dalla drammatica scomparsa di Agitu Ideo Gudeta, un riconoscimento per donne in agricoltura ne celebra la memoria. L’iniziativa, partita da un gruppo di amici e amiche dell’imprenditrice e promossa dall’Associazione Medici altoatesini per il Mondo, mira a valorizzare l’imprenditoria femminile e l’agricoltura sostenibile in Trentino Alto Adige. Un omaggio all’attivismo di Agitu, convinta che il suo lavoro fosse innanzitutto impegno sociale e tutela del territorio.
Benedetta Torsello
.
2 Febbraio 2022
Non sempre riusciamo a pagare il cibo biologico quanto vorremmo e questo lo rende a volte poco accessibile. Partendo da questa osservazione, che spesso corrisponde al vero, Angelica, Marla e Vittoria hanno lanciato Lokall, un progetto che lavora sulla filiera dell’agricoltura biologica e, attraverso sinergie e collaborazioni, cerca di rendere il cibo sano e naturale anche economico. Come? Ne parliamo in questo approfondimento curato dalla redazione di NOWA, partner di Italia Che Cambia nel territorio altoatesino.
Sara Anfos
.
28 Gennaio 2022