
Informatica, matematica, lingue, ma anche falegnameria, orticoltura e costruzione di pupazzi artigianali. Ecco come l’approccio pedagogico steineriano lavora sulla crescita di bambini e ragazzi.
Informatica, matematica, lingue, ma anche falegnameria, orticoltura e costruzione di pupazzi artigianali. Ecco come l’approccio pedagogico steineriano lavora sulla crescita di bambini e ragazzi.
Cuscini e materassi sono fra gli oggetti con cui stiamo a contatto per più tempo durante la nostra vita e la loro qualità è fondamentale per il nostro benessere. Partendo da questa riflessione Giorgio ed Elena, due artigiani toscani, hanno lanciato Dormiglio, una linea di prodotti per il riposo realizzati con materiali biologici che rispecchia la loro filosofia di lavoro e di vita: stare bene e fare quello che ci rende felici.
Un nuovo ingresso nel novero delle moderne Persefone che abbiamo raccontato su Italia Che Cambia, donne che hanno saputo prendere spunto da un momento di difficoltà per rivoluzionare la propria vita. Si tratta di Francesca della Giovampaola, di professione giornalista. Francesca non ha cambiato lavoro, ha solamente spostato il tiro e soprattutto i principi che la ispiravano, abbandonando la città per “tornare a vivere” a contatto con la Natura.
Da molti anni in un piccolo borgo toscano è in atto un esperimento che unisce rigenerazione, arte, condivisione, economia e comunità e che rappresenta un unicum in Italia. Vi raccontiamo com’è nato e in cosa consiste il Teatro Povero di Monticchiello attraverso le parole dei suoi protagonisti: i cittadini del paese.
Cos’è un impianto geotermico di tipo binario? Come funziona? Quali aspetti positivi porta al territorio e all’ambiente? L’innovativo progetto in Val di Paglia di Sorgenia per produrre energia pulita e rinnovabile è a rischio dopo il via libera di Franceschini al ricorso contro la centrale.
Un gruppo di persone attivo da anni per il recupero degli antichi mestieri del mondo rurale è ora impegnato in un progetto di rivalutazione di un borgo medievale della Toscana e di un castagneto di origine etrusca. L’obiettivo è quello di custodire e tramandare alle future generazioni una preziosa eredità.
Nel Comune di Monticiano, in provincia di Siena, inaugura il Museo della Biodiversità, primo tassello di un progetto più ampio promosso dal WWF per raccontare il valore, l’importanza ed i rischi che la biodiversità sta correndo sia a livello di Pianeta, che nazionale e locale.
L’esperienza italiana di Intercultura, dal 1955, promuove il dialogo e la conoscenza delle diverse culture attraverso scambi scolastici ed esperienze interculturali. Ragazzi di 17 anni partono e arrivano da differenti paesi, per un anno, crescendo nelle proprie capacità di integrare la diversità e allargando le proprie prospettive future.