Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Toscana

agro ecologia
Cose da sapere

Ripartire dall’agro-ecologia contadina per tutelare la biodiversità

Cinque giornate interamente dedicate all’apprendimento dei principi dell’agro-ecologia, in teoria ma soprattutto sul campo, grazie all’esperienza e al sapere di ricercatori, agronomi e contadini provenienti da varie parti del mondo. Un’occasione unica per avvicinarsi a una visione della natura e del paesaggio come risorse da assecondare e preservare, perché la via verso una profonda transizione ecologica passa per le conoscenze del passato e una nuova consapevolezza del presente.

.
appennino tosco emiliano 1
Cose da sapere

Appennino Tosco Emiliano: 16 milioni per un nuovo impianto, ma qual è l’impatto sul territorio?

Nella zona dell’Abetone, sull’Appennino Tosco Emiliano, la gente si sta mobilitando contro il progetto di un impianto sciistico di un importo pari a 16 milioni. Se da un lato le istituzioni ritengono che esso sia necessario per completare l’offerta turistica del comprensorio, dall’altro i numerosi comitati esprimono forti perplessità non solo sull’impatto che l’impianto avrà sul territorio, ma anche sulla strategia di gestione della montagna, sempre più cementificata e massificata.

.
Storie regionali 3840 × 2160 px
Ispirazioni / ICC TV

Lunigiana e lunigianesi, una storia di confini, di restanza e di riscatto

Terra di confini, reali o immaginari. Terra di lingue e tradizioni che allo stesso dividono e uniscono. E, al di là di tutto, terra affascinante e ricca di potenzialità. Con il supporto del mini documentario che abbiamo realizzato per il progetto Confini, vi portiamo a visitare la Lunigiana e a conoscere i suoi abitanti, incastonati in questo angolo fra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna.

.
parlare pace 2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Parlare Pace, dieci anni di Montessori e comunicazione nonviolenta a scuola – Dove eravamo rimasti #14

Nell’anno in cui è stato celebrato il suo decennale torniamo a trovare l’associazione Parlare Pace, che dal 2013 propone percorsi educativi fondati su pilastri come la pedagogia montessoriana e la comunicazione nonviolenta. Il progetto nasce dal basso e coinvolge insegnanti e genitori in un percorso condiviso che, pur fra alcune difficoltà, sta crescendo a livello numerico e qualitativo.

.
fivizzano 1
Cose da sapere

Fivizzano, l’isola felice della Lunigiana che cerca di combattere lo spopolamento

Cosa significa oggi amministrare un piccolo comune, per di più “sparpagliato” tra quasi cento frazioni, in un’area di confine? Siamo tornati in Lunigiana per parlarne con Gianluigi Giannetti, sindaco di Fivizzano, e con Francesca Nobili, assessore alla cultura della città, portavoci di un’amministrazione che sta puntando la bussola sul turismo sostenibile e sulla cultura.

.
copertinaarticolomontagnaverde 2
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Montagna Verde: recuperare un antico borgo e le tradizioni di una terra di confine – Io Faccio Così #383

Montagna Verde è un agriturismo in Lunigiana con un progetto ambizioso: ridare dignità a un antico borgo, Apella, recuperandone il patrimonio architettonico rurale parzialmente abbandonato. Abbiamo incontrato Barbara Maffei, che dopo la laurea in ingegneria ha deciso di tornare nella sua terra d’origine per portare avanti questo progetto di famiglia.

.
copertinarticolo 1
Cose da sapere

Lunigiana World: “Raccontiamo il territorio per contrastare lo spopolamento”

Dall’amore per il proprio territorio e dalla bellezza di scoprirne ogni giorno sempre nuove peculiarità prende forma Lunigiana World, un portale turistico nato dal basso per valorizzare questa particolare terra di confine. Ne abbiamo parlato con i due curatori, Maurizio Veroni e Federico Palermitano che ci hanno raccontato l’origine e lo sviluppo di questo progetto.

.
dormiglio 3
Cose da sapere

Dormiglio, il cuscino artigianale e biologico creato da due artigiani

Cuscini e materassi sono fra gli oggetti con cui stiamo a contatto per più tempo durante la nostra vita e la loro qualità è fondamentale per il nostro benessere. Partendo da questa riflessione Giorgio ed Elena, due artigiani toscani, hanno lanciato Dormiglio, una linea di prodotti per il riposo realizzati con materiali biologici che rispecchia la loro filosofia di lavoro e di vita: stare bene e fare quello che ci rende felici.

.
rondine1
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Rondine, il “borgo della pace” dove il conflitto è un’occasione di dialogo – Dove eravamo rimasti #13

Torniamo nel borgo toscano situato sulle rive dell’Arno che accoglie Rondine, la cittadella della pace. Da qui sono passate decine di giovani che hanno imparato la cultura e la pratica del dialogo, trasformando il conflitto in un concetto positivo. Dalla sperimentazione nelle scuole superiori a un festival di quattro giorni, vediamo quali sono le ultime novità lanciate dal progetto.

.
copertinacaponi lunigiana
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

Vivere in un’area di confine come la Lunigiana significa raccontarsi attraverso un cognome, un accento, il modo di chiamare determinate cose o una “semplice” tradizione culinaria. Siamo stati a Pontremoli ad approfondire questi aspetti facendo una chiacchierata con Pierangelo Caponi, della cooperativa di comunità Sigeric, con cui abbiamo parlato di questo progetto di turismo responsabile e del suo cambio vita.

.
mufloni del giglio
Cose da sapere

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

Dal 2009 i mufloni del Giglio sono sotto attacco, con abbattimenti autorizzati che ne hanno decimato la popolazione. L’ultimo atto di questa “guerra” è una delibera regionale dello scorso ottobre che, fino al 15 marzo, ha attuato il piano di prelievo del muflone 2022-2023. Ma a difesa degli animali si sono schierati in tanti, dai residenti del Giglio fino all’Oipa, che ha organizzato una iniziativa di mailbombing.

.
metaerboristeria 1
Cose da sapere

La Scuola di Metaerboristeria e il sogno di unire medicina moderna e tradizionale nel segno delle piante

Nelle epoche antiche le piante erano alleate preziose nella cura del corpo e delle malattie, che attingeva anche da un sapere immateriale, spirituale. Secondo Isabella Barreca, fondatrice della Scuola di Metaerboristeria, queste conoscenze non devono competere con quelle della medicina moderna, ma unirsi a esse in un approccio olistico alla salute e al benessere fisico.

.
alessandro il gradile
Cose da sapere

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

Classe 1985, la passione per la terra e per gli animali e tanta voglia di fare. Oggi vi raccontiamo la storia di Alessandro Ferdani, che dodici anni fa ha deciso di cambiare rotta e di aprire la sua azienda agricola per restare a coltivare cereali antichi nel suo paese natale, Mulazzo, in Lunigiana, terra di confine divisa fra tre regioni diverse.

.
aquila gaia
Cose da sapere

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

Il Comitato Tutela Crinali Mugellani lancia l’allarme sull’impatto che potrebbe avere il progetto di sette mega pale eoliche nell’area delle Foreste Casentinesi. Fra i tanti soggetti che verrebbero danneggiati c’è Gaia, un’aquila reale la cui storia è stata ripresa anche dal WWF, che però non si è schierato in merito al progetto, venendo meno – secondo il Comitato – al proprio compito di prevenzione dei crimini contro la natura.

.
copertinasito
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377

Nel 2013 si costituisce un comitato di cittadini e tecnici con lo scopo di impedire la vendita a privati dei 170 ettari dell’antica tenuta di Villa Mondeggi, di proprietà della Provincia di Firenze, e convertirli all’agricoltura contadina. Inizia così, e prosegue con un presidio permanente aperto a tutti, l’ultimo capitolo della secolare storia di questo incantevole luogo diventato un simbolo delle lotte per il cambiamento verso una società più equa, solidale ed ecologica.

.
copertinapuccisito
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376

Editore, scrittore, politico, ecologista, traduttore, attivista, animalista, ideatore e organizzatore di eventi, amico di lunga data di alcuni fra i più grandi intellettuali del Novecento, Giannozzo Pucci è una delle figure più rilevanti dell’ambientalismo italiano. È lui che per primo ha compreso la portata rivoluzionaria del pensiero di Masanobu Fukuoka, traducendo e pubblicando in italiano i suoi libri e proponendo l’agricoltura contadina come base per un’effettiva transizione ecologica dell’economia. Lo abbiamo intervistato all’interno della sede della Libreria Editrice Fiorentina, la casa editrice di cui è titolare.

.
Mangwana6
Cose da sapere

Mangwana: “Aiutiamo chi ha bisogno partendo da ascolto e costruzione delle autonomie”

Un nuovo modo di intendere la cooperazione nazionale e internazionale, basato sulla costruzione di relazioni sincere e rispettose con le comunità locali, sull’ascolto dei bisogni e sulla valorizzazione delle competenze. È questo l’approccio di Mangwana, associazione che dal 2006 opera in Africa e in Italia con progetti che vanno dall’economia circolare alla disabilità, passando per agricoltura ed ecoturismo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica