Cinque giornate interamente dedicate all’apprendimento dei principi dell’agro-ecologia, in teoria ma soprattutto sul campo, grazie all’esperienza e al sapere di ricercatori, agronomi e contadini provenienti da varie parti del mondo. Un’occasione unica per avvicinarsi a una visione della natura e del paesaggio come risorse da assecondare e preservare, perché la via verso una profonda transizione ecologica passa per le conoscenze del passato e una nuova consapevolezza del presente.
Nella zona dell’Abetone, sull’Appennino Tosco Emiliano, la gente si sta mobilitando contro il progetto di un impianto sciistico di un importo pari a 16 milioni. Se da un lato le istituzioni ritengono che esso sia necessario per completare l’offerta turistica del comprensorio, dall’altro i numerosi comitati esprimono forti perplessità non solo sull’impatto che l’impianto avrà sul territorio, ma anche sulla strategia di gestione della montagna, sempre più cementificata e massificata.
Enrico Becchi
.
21 Giugno 2023
Terra di confini, reali o immaginari. Terra di lingue e tradizioni che allo stesso dividono e uniscono. E, al di là di tutto, terra affascinante e ricca di potenzialità. Con il supporto del mini documentario che abbiamo realizzato per il progetto Confini, vi portiamo a visitare la Lunigiana e a conoscere i suoi abitanti, incastonati in questo angolo fra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna.
Paolo Cignini
.
19 Maggio 2023
Nell’anno in cui è stato celebrato il suo decennale torniamo a trovare l’associazione Parlare Pace, che dal 2013 propone percorsi educativi fondati su pilastri come la pedagogia montessoriana e la comunicazione nonviolenta. Il progetto nasce dal basso e coinvolge insegnanti e genitori in un percorso condiviso che, pur fra alcune difficoltà, sta crescendo a livello numerico e qualitativo.
Elisabetta Dini è un’attrice e regista teatrale lunigianese che ha fondato un piccolo teatro in quella che un tempo era una banca, il tutto in un borgo toscano di trecento abitanti. Ci siamo fatti raccontare da lei come sono nati la sua compagnia teatrale al femminile, Officine Tok, e il suo “teatro in scatola”.
Valentina D'Amora
.
12 Maggio 2023
Il 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, un tema che deve essere in cima a tutte le agende globali in questa epoca di crisi ambientale e climatica. La Rete Semi Rurali vuole dare corpo a questa celebrazione con un evento della durata di tre giorni per ripensare il nostro stile di vita e il nostro modello agricolo e alimentare.
Cosa significa oggi amministrare un piccolo comune, per di più “sparpagliato” tra quasi cento frazioni, in un’area di confine? Siamo tornati in Lunigiana per parlarne con Gianluigi Giannetti, sindaco di Fivizzano, e con Francesca Nobili, assessore alla cultura della città, portavoci di un’amministrazione che sta puntando la bussola sul turismo sostenibile e sulla cultura.
Montagna Verde è un agriturismo in Lunigiana con un progetto ambizioso: ridare dignità a un antico borgo, Apella, recuperandone il patrimonio architettonico rurale parzialmente abbandonato. Abbiamo incontrato Barbara Maffei, che dopo la laurea in ingegneria ha deciso di tornare nella sua terra d’origine per portare avanti questo progetto di famiglia.
Valentina D'Amora
.
27 Aprile 2023
Dall’amore per il proprio territorio e dalla bellezza di scoprirne ogni giorno sempre nuove peculiarità prende forma Lunigiana World, un portale turistico nato dal basso per valorizzare questa particolare terra di confine. Ne abbiamo parlato con i due curatori, Maurizio Veroni e Federico Palermitano che ci hanno raccontato l’origine e lo sviluppo di questo progetto.
Valentina D'Amora
.
20 Aprile 2023
Cuscini e materassi sono fra gli oggetti con cui stiamo a contatto per più tempo durante la nostra vita e la loro qualità è fondamentale per il nostro benessere. Partendo da questa riflessione Giorgio ed Elena, due artigiani toscani, hanno lanciato Dormiglio, una linea di prodotti per il riposo realizzati con materiali biologici che rispecchia la loro filosofia di lavoro e di vita: stare bene e fare quello che ci rende felici.
Torniamo nel borgo toscano situato sulle rive dell’Arno che accoglie Rondine, la cittadella della pace. Da qui sono passate decine di giovani che hanno imparato la cultura e la pratica del dialogo, trasformando il conflitto in un concetto positivo. Dalla sperimentazione nelle scuole superiori a un festival di quattro giorni, vediamo quali sono le ultime novità lanciate dal progetto.
Riccardo Begnis e la sua compagna Lara hanno lasciato Bergamo e sono arrivati in Lunigiana grazie a un annuncio pubblicato sulla bacheca di Italia che Cambia. Anche se sono partiti da un’idea e hanno ingranato con un’altra, sono riusciti a trovare un luogo dove mettere radici. Oggi lavorano a Pontremoli come guide ambientali. E sono felici.
Vivere in un’area di confine come la Lunigiana significa raccontarsi attraverso un cognome, un accento, il modo di chiamare determinate cose o una “semplice” tradizione culinaria. Siamo stati a Pontremoli ad approfondire questi aspetti facendo una chiacchierata con Pierangelo Caponi, della cooperativa di comunità Sigeric, con cui abbiamo parlato di questo progetto di turismo responsabile e del suo cambio vita.
Dal 2009 i mufloni del Giglio sono sotto attacco, con abbattimenti autorizzati che ne hanno decimato la popolazione. L’ultimo atto di questa “guerra” è una delibera regionale dello scorso ottobre che, fino al 15 marzo, ha attuato il piano di prelievo del muflone 2022-2023. Ma a difesa degli animali si sono schierati in tanti, dai residenti del Giglio fino all’Oipa, che ha organizzato una iniziativa di mailbombing.
Redazione
.
29 Marzo 2023
Nelle epoche antiche le piante erano alleate preziose nella cura del corpo e delle malattie, che attingeva anche da un sapere immateriale, spirituale. Secondo Isabella Barreca, fondatrice della Scuola di Metaerboristeria, queste conoscenze non devono competere con quelle della medicina moderna, ma unirsi a esse in un approccio olistico alla salute e al benessere fisico.
Classe 1985, la passione per la terra e per gli animali e tanta voglia di fare. Oggi vi raccontiamo la storia di Alessandro Ferdani, che dodici anni fa ha deciso di cambiare rotta e di aprire la sua azienda agricola per restare a coltivare cereali antichi nel suo paese natale, Mulazzo, in Lunigiana, terra di confine divisa fra tre regioni diverse.
Il Comitato Tutela Crinali Mugellani lancia l’allarme sull’impatto che potrebbe avere il progetto di sette mega pale eoliche nell’area delle Foreste Casentinesi. Fra i tanti soggetti che verrebbero danneggiati c’è Gaia, un’aquila reale la cui storia è stata ripresa anche dal WWF, che però non si è schierato in merito al progetto, venendo meno – secondo il Comitato – al proprio compito di prevenzione dei crimini contro la natura.
Nel 2013 si costituisce un comitato di cittadini e tecnici con lo scopo di impedire la vendita a privati dei 170 ettari dell’antica tenuta di Villa Mondeggi, di proprietà della Provincia di Firenze, e convertirli all’agricoltura contadina. Inizia così, e prosegue con un presidio permanente aperto a tutti, l’ultimo capitolo della secolare storia di questo incantevole luogo diventato un simbolo delle lotte per il cambiamento verso una società più equa, solidale ed ecologica.
Ezio Maisto
.
17 Marzo 2023
Editore, scrittore, politico, ecologista, traduttore, attivista, animalista, ideatore e organizzatore di eventi, amico di lunga data di alcuni fra i più grandi intellettuali del Novecento, Giannozzo Pucci è una delle figure più rilevanti dell’ambientalismo italiano. È lui che per primo ha compreso la portata rivoluzionaria del pensiero di Masanobu Fukuoka, traducendo e pubblicando in italiano i suoi libri e proponendo l’agricoltura contadina come base per un’effettiva transizione ecologica dell’economia. Lo abbiamo intervistato all’interno della sede della Libreria Editrice Fiorentina, la casa editrice di cui è titolare.
Ezio Maisto
.
9 Marzo 2023
Un nuovo modo di intendere la cooperazione nazionale e internazionale, basato sulla costruzione di relazioni sincere e rispettose con le comunità locali, sull’ascolto dei bisogni e sulla valorizzazione delle competenze. È questo l’approccio di Mangwana, associazione che dal 2006 opera in Africa e in Italia con progetti che vanno dall’economia circolare alla disabilità, passando per agricoltura ed ecoturismo.