A seguito della pubblicazione di uno studio scientifico secondo cui l’introduzione di api da miele in ambienti con api selvatiche causerebbe una significativa diminuzione delle popolazioni di queste ultime, l’Ente Parco dell’arcipelago toscano ha deciso di non rinnovare i permessi per praticare l’apicoltura sull’isola.
31 Marzo 2025
.
Redazione
Tre giorni nel cuore della Toscana per recuperare la connessione con il proprio corpo, con il femminile e con la Natura. Le sue tre organizzatrici ci parlano di com’è nata l’idea del retreat Diana, che si terrà dal 30 maggio al 1° giugno a Pitigliano (GR).
La nuova sentenza del Consiglio di Stato contro la costruzione di un parco eolico in Toscana riaccende gli animi di chi si impegna nella tutela dei territori nonostante la necessità di una transizione energetica.
11 Marzo 2025
.
Redazione
Dal 2009 i mufloni del Giglio sono sotto attacco, con abbattimenti autorizzati che ne hanno decimato la popolazione. L’ultimo atto di questa “guerra” è una delibera regionale dello scorso ottobre che, fino al 15 marzo, ha attuato il piano di prelievo del muflone 2022-2023. Ma a difesa degli animali si sono schierati in tanti, dai residenti del Giglio fino all’Oipa, che ha organizzato una iniziativa di mailbombing.
Redazione
.
29 Marzo 2023
In questo periodo dell’anno, quando non sono inusuali le mareggiate, può capitare di trovare delle baby turtles, i piccoli di tartaruga nati durante la scorsa stagione o quella ancora prima, spiaggiate a riva. Si tratta di animali di piccole dimensioni, delicati e soggetti all’ipotermia, che non sono riusciti a vincere la loro battaglia contro le onde più impetuose e sono finiti sulla spiaggia. Cosa fare e soprattutto cosa non fare? Ne abbiamo parlato con una biologa di TartAmare, un’associazione toscana che si occupa di tutela delle tartarughe.
Valentina D'Amora
.
27 Gennaio 2023
Il suo ritorno in Italia non ha solo segnato il passaggio fra una vita urbana e una selvatica, ma ha anche messo Eva di fronte alla profonda diversità culturale fra il mondo tedesco – da dove proveniva – e quello italiano. Il tema sul piatto? Il BDSM, l’erotismo, la consapevolezza, l’introspezione, il rapporto con il corpo e la sessualità. Temi tanto delicati quanto importanti, che proviamo ad affrontare in questo approfondimento.
Daniel Tarozzi
.
15 Novembre 2021
Vivere nei boschi, autoprodursi e autocostruirsi tutto ciò che serve, entrare in sintonia con gli animali e le piante, nostri unici vicini. Chi di noi non ha mai sognato di farlo? Per Eva questo sogno è diventato realtà. Ci siamo fatti raccontare la sua storia, senza tralasciare le difficoltà, le paure e le speranze che l’hanno portata da Berlino al cuore della foresta maremmana.
Daniel Tarozzi
.
11 Novembre 2021
L’agricoltura idroponica presenta diversi vantaggi, ma anche degli svantaggi. Eppure, in un mondo in cui la popolazione e il fabbisogno alimentare hanno raggiunto livelli elevatissimi, potrebbe essere una soluzione per garantire cibo per tutti senza consumare suolo e risorse naturali e utilizzare sostanze chimiche. Per capire se è davvero così abbiamo intervistato un agronomo che conosce bene questa tecnica.
Valeria è mamma di due gemelli di 8 anni e dal 2017 passa le vacanze con loro facendo wwoofing, ovvero lavorando in aziende agricole biologiche in cambio di ospitalità. Tutta la famiglia si è innamorata di questa vita anche grazie a Toebiga, la fattoria toscana che li ha ospitati due anni fa.
Il GAT Scansano è un’impresa agricola unica nel suo genere: etica ed ecologica, è nata grazie ai principi di condivisione e di sostenibilità. Vi invitiamo a trascorrere qualche giorno nel suo agriturismo – interamente ristrutturato in bioedilizia – per rendervi conto del carattere innovativo del progetto, che mira a costruire un insediamento autosufficiente e libero dalle fonti fossili.
Sembra un sogno impossibile e invece è un nuovo modo reale di fare economia in modo etico e solidale. Stiamo parlando dell’acquisto condiviso di una tenuta agricola a scopo di investimento da parte di piccoli investitori, in altre parole GAT: Gruppo Aquisto Terreni. Siamo tornati in Toscana, a Scansano, per incontrare Emanuele Carissimi che ci ha aggiornato sulle nuove fasi del progetto e spiegato come partecipare.
Daniela Bartolini
.
10 Maggio 2018
Sostenere gruppi di cittadini per l’acquisto condiviso di una tenuta e la sua conduzione con metodi moderni e sostenibili. È questo l’obiettivo del GAT, o Gruppo Acquisto Terreni, un modello innovativo di gestione economica di una moderna azienda agricola, secondo principi etici. L’esperienza di Emanuele Carissimi e del GAT di Scansano è la prova che l’impossibile non esiste!
Daniel Tarozzi
.
16 Giugno 2016
Da ieri viaggia con me (si spera fino alla fine del viaggio) Luca Asperius. Luca farà dei reportage fotografici quotidiani […]
Daniel Tarozzi
.
27 Gennaio 2013